Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Sónar Festival. Un Format in Espansione

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
23/06/2016
in Focus
Sónar Festival. Un Format in Espansione

sonard_katecrawford_staged_sonard2016_albaruperez_mg_8614_mg_8633

Sónar Festival chiude a Barcellona la sia 23a edizione e si riconferma come punto di riferimento per l’innovazione in creatività, tecnologia, musica e industria, ambiti sempre più convergenti, potenziali esplosivi in un loro incontro ben orchestrato.  Per questa edizione Sónar ha voluto rimettere al centro l’artista e il processo creativo seguendone tutti i suoi stadi (a cui si rifanno le varie sezioni in cui è stato strutturato il Festival: Congress, Area Expo, Live Performance). Sperimentazione, innovazione, creazione, ricerca scientifica e business corrono qui su di uno stesso binario, si alimentano vicendevolmente, nutrono di energia e ispirazione chi assiste.

sonarbyday_asisgonzalez-s

I numeri di visitatori e partecipanti hanno registrato nel tempo una crescita costante. Sónar 2016 ha chiuso i battenti con 115.000 visitatori da 101 paesi di tutto il mondo. Il numero cresce ma anche la qualità. Enorme, infatti, è l’impegno a rinnovare ogni anno il format, a renderlo più appetibile come momento di spettacolo ma anche di scambio e approfondimento. Questo è ciò che ha dato la spinta ad arricchire il Festival con le numerose attività (conferenze, workshop e networking) rivolte a rivelare i retroscena del processo creativo, strutturate nel Sonar +D, evento parallelo e cuore sempre più pulsante di questo grande evento.

sonard

 Tra le novità, quest’anno Sonar+D ha istituito lo Start – up Garden by RICOH un nuovo formato perché progetti start up e investitori provenienti da 12 paesi si potessero confrontare, culminando nell’attivazione di 46 fondi di investimento. Un’importante lezione da parte di un paese che la crisi la affronta puntando anche, e non in ultimo, sul settore creativo, ne valorizza l’importanza economica, si impegna nella concretizzazione di sinergie tra industria e creatività lasciando grande spazio alle giovani start up, a partire da quelle locali.

brian_eno_complex_sonar2016_biancadevilar

Per tutti, un’iniezione di energia e una lezione di vita, a partire da Why We Play, il discorso inaugurale dell’eclettico Brian Eno, icona di più di una generazione che il 16 giugno ha letteralmente incantato il pubblico del grande Auditorium della Fira di Barcellona. Le sue parole hanno restituito alla creatività e all’immaginazione il suo antico potere di concretizzare il futuro. L’arte non è una cosa necessaria – ci spiega Eno –  Tutto ciò che l’artista fa è una scelta piuttosto che una necessità. La missione dell’arte è quella di costruire degli oggetti che si vedono interagire nella visione di una società futura.  L’arte ci educa. Similmente al gioco dei bambini che imparano e crescono con l’immaginazione, l’arte è il nostro gioco. In questo possiamo trovare la risposta (aperta) al titolo dell’intervento Why we play? Perché giochiamo? Giocando immaginiamo; così facendo costruiamo il futuro.

Giriamo per la Fiera con questo messaggio stampato nel cuore, e di quelle parole che in maniera cos’ semplice e lucida hanno raggiunto il pubblico più diversificato che ci si possa aspettare da una simile platea, troviamo riscontro in tutto ciò che vediamo ed ascoltiamo.

alvanoto_complex_sonar2016_arielmartini_3

Protagonisti, pionieri della scena audio-visiva, come Matthew Clark, Carsten Nicolai, Kodek 9, Jean-Michel Jarre, dell’industria ludica, come Adam Clarke di Minecraft, rappresentanti di istituzioni scientifiche come il CERN – The European Organization of Nuclear Research) e ALMA (il più grande osservatorio astronomico al mondo con base in Cile), aziende come Google, e molti altri si susseguono nel fitto programma di talks. Ciascuno in modo diverso, e nell’ambito delle diverse discussioni messe su tavoli diversi, conferma l’importanza del contatto con la realtà, dell’esercizio della manualità, della formazione attraverso la lettura, tutti ingredienti fondamentali per alimentare l’immaginazione, fondamenta per il più innovativo dei prodotti tecnologici.

sonard_sonar2016_barrut_-2298

Anche nella configurazione e riconfigurazione dei dati che delineano ormai il paesaggio contemporaneo la creatività gioca un ruolo di primo piano, ausilio che si è spesso rivelato importante per la ricerca scientifica stessa. Ne è un esempio la ricerca del duo Semiconductor con la visualizzazione di dati scientifici (vulcani, terremoti,etc.), come quelli relativi alle trasformazioni della Terra del loro Earthworks. Anche  The Timekeeper, un test algoritmico n grado di destinare una nuova canzone all’utente sulla base dei suoi gusti musicali realizzato per il Festival dal giovane team di Datastreamers con Spotify dimostra come l’organizzazione e la visualizzazione dei dati è ormai sempre più importante per potersi orientare in modo consapevole.

 Un Festival che accompagna la presentazione delle ultime novità tra arti e industria con un appello rivolto a riconquistare la consapevolezza delle cose. Con questo in mente, grande spazio è rivolto al ruolo delle piattaforme Internet alternative a quelle che ruotano all’interno dell’orbita delle aziende informatiche, protagoniste di Decentralized, conferenza nella conferenza.

sonard_bonus_realities_sonar2016_barrut_-2840

Se nella sezione Reality + D, abbiamo ammirato le nuove produzioni in realtà virtuale, come la commovente storia di Allumete (Penrose Studios) che ci ha portato per diciotto minuti in letteralmente tra le nuvole, o il Tilt Brush, la nuova tool di Google per dipingere nello spazio attraverso la realtà virtuale, il Marketlab ha presentato nuove tecnologie a servizio della musica così come progetti che combinano creatività con imprenditoria scientifica e sociale, come Little Sun, ideato dall’artista Olafur Eliasson con l’ingegnere Frederik Ottesen per portare l’energia solare nei paesi sottosviluppati e da qui creare un social business.

jmj_pub_sonar2016_biancadevilar-47

 Tra musica e arte, la scena ha acceso i riflettori su artisti socialmente attivi: il già citato Brian Eno, Anohni, John Luther Adams, Nino de elche + Los Voluble, Kodek 9, Jean Michel Jarre e Lady Leshurr con la loro creatività sollevano questioni importanti inerenti a temi attuali come il cambiamento climatico, le politiche di confine, la transessualità e la sorveglianza di massa.

kode9_hall_sonar2016_arielmartini_1

 Con questo abbiamo attraversato una piccolissima parte di un percorso molto articolato accennando solo ad alcuni dei numerosi eventi che hanno animato Sonar e Sonar + D. Tre intensi giorni, quindi, di spettacoli, presentazioni, installazioni e occasioni di scambio con professionisti di diversi settori per un evento che ha superato le soglie della sua durata, e ha offerto strumenti da proiettare nella concretizzazione di obiettivi futuri. Un’esperienza che, nella cornice dell’ innovativa, restituisce alla creatività il suo enorme potere, materia da cui plasmare il futuro perché, per tornare alle parole visionarie di Eno, la cultura è il “lubrificante dell’evoluzione sociale“.


 Sónar Festival e  Sónar + D. Consultate qui il sito per aggiornarvi sul suo proseguimento in varie edizioni in tutto il mondo, in attesa dell’edizione 2017.

 immagini
(cover 1) Sonar+D – Katecrawford, staged. Albaru Perez (2) Sonar+D – Asis Gonzalez (3) Sonar+D (4) Brian Eno – complex, sonar2016. Bianca Devilar (5) Alvanoto – Complex, sonar2016. Ariel Martini (6) Sonar+D, Datastramers. The Timekeeper, photo by Barrut (7) Sonar+D – bonus, realities. Barrut(8) Sonar+D – Bianca Devilar (9) kode9 – hall_sonar2016. Ariel Martini.
 
 
Tags: ALMAAnohniarsBrian EnobusinessCarsten NicolaiCERNcinemacreativityDatastreamersdecentralizedexperimentationFrederik OttesenGoogle +innovationinteractiveJean-Michel JarreJohn Luther AdamsKodek 9Lady LeshurrLittle SunMatthew ClarkNino de elche + Los VolubleOlafur EliassonPenrose StudioperformanceresearchSemiconductorSónar + DSónar FestivalSpotifystart upsurveillanceThe TimekeeperTiltbrushvirtualvirtual reality
Share7TweetShareSend
Previous Post

Call for artists > VIDEONALE.16

Next Post

VIDEO POST > Architecture of Radio

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.