Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Waiting for Sónar. Live Performance

Arshake by Arshake
15/06/2016
in Focus
In attesa del Sónar + D. Congress

uva_artisan_parallels_press_140407_4386

Domani apre il Sónar Festival di Barcellona dove arte e musica elettronica si incontrano sul palco e dietro le quinte dell’evento parallelo Sonar +D, che porta il pubblico vicino ai protagonisti della scena internazionale e apre a numerose possibilità di unione tra creatività e industria. Con Arshake, quest’anno media partner del SONAR + D, abbiamo curiosato tra la ricca e variegata programmazione delle due sezioni, «Congress» ed «Exhibition», prime due di una divisione in fasi che corrispondono a quelle della creatività. Ci addentriamo ora, a poche ore dall’apertura, nella programmazione di «Live performance», l’ultima di queste tre aree dedicata alla presentazione di progetti, performance e installazioni on stage.

Sarà presente Sónar  Planta, l’iniziativa tra Sonar e la Fondazione Soriguè che, nell’intenzione di  promuovere la ricerca di nuovi linguaggi creativi, ogni anno produce un’opera di grande formato per l’occasione della manifestazione. Con questo progetto, il 2016 vede arrivare a Barcellona il duo inglese Semiconductor con la spettacolare installazione Earthworks dove dati scientifici relativi ai processi di formazione della Terra e ai suoi costanti cambiamenti (rilevati da IRIS – Incorporated Research Institution for Seismology) definiscono e animano un’installazione che, strutturata in cinque grandi schermi posizionati a zig zag, si pone nella manifestazione con un grande impatto visivo.

microtonalwall3courtesy-tristan-perich

Grande attesa anche per l’installazione presentata da Tristan Perich, Microtonal Wall. 1500 altoparlanti saranno disposti su un pannello rettangolare dove ognuno degli speaker suonerà una nota leggermente differente ma allo stesso tempo molto simile agli altri speakers circostanti. Creata nel 2011 ed esposta in numerosi musei, tra cui anche il Moma, il 14 Giugno è stata presentata in una location d’eccezione: il Padiglione Mies van der Rohe (Padiglione che quest’anno celebra i 30 anni di anniversario della sua ricostruzione). L’ascoltatore, muovendosi vicino alla superficie di Microtonal Wall vivrà un’esperienza uditiva diversa a seconda della propria interazione motoria.

Nell’ambito della sezione Tech Shows, altra parte fondante delle Live Performance, il quartetto 65daysofstatic Sheffeld nel 2001, suonerà al SonarComplex No Man’s Sky (il 16 Giugno), colonna sonora di PlayStation4game. Il loro sound distintivo si abbina perfettamente all’estetica del gioco e degli spazi rappresentati in esso.

Erre que Erre, compagnia di danza, celebra il ventesimo anniversario facendo incontrare musica e tecnologia sul palco del Mercat de les Flors (16/17) proponendo un tributo alla danza dal titolo Reset (con l’apporto anche del Rotor Studio e musica del trio Sincro e del duo Nuu), dove elementi organici ed elettronici si combineranno in una performance musicale scenograficamente unica.

bRUNA (aka Carles Guajardo) & Wooky (Albert Salinas) + Alba Coral, ci immergeranno nella sperimentazione elettronica insieme alla visual artist spagnola Alba G. Corral, con un live show il 18 che avrà la premiere durante Sonar by Day. Golden Bug (French producer Antoine Harispuru) & Desilence  (the Barcelona studio of Tatiana Halbach and Soren Christensen) si cimentano in V.I.C.T.O.R. (il 17 presso il SonarComplex auditorium) un live show ispirato al gioco Rubik Snake, dove la techo si mixa con visual organici e un mapping retro-futuristico. Cyclo (ossia il giapponese Ryoji Ikeda e il tedesco Carsten Nicolai) il 18 si esibirà in uno spettacolo ad alto impatto sensoriale e tecnologico.

alva_noto_by_dieter_wuschanski-2

Le immagini si fonderanno con la musica, dando vita a uno spettacolo a cavallo tra arti visive e musica digitale. E poi ancora Byetone, vale a dire Olaf Bender e Carsten Nicolai (18 Giugno), da Berlino, sono il cuore e l’anima dell’etichetta Raster-noton, di cui si celebra il ventesimo anniversario proprio al Sonar. Figura chiave in tema di esplorazione nella musica elettronica e legata al ventesimo anniversario di «Raster-Noton» (l’etichetta fondata insieme a Olaf Bender e Frank Brettschneider nel 1996) è Alva Noto (ossia Carsten Nicolai), che il 18 scriverà un altro capitolo nella sua lunga e fruttuosa relazione con Sonar con una performance live.

Howling, il duo composto da Ry Cuming, voce espressiva e carismatica, insieme a Frank Wiedermann (che produce delicate strutture melodico-ritmiche), si esibirà il 18 Giugno, e insieme sono entrati a fare parte della prestigiosa lista Resident Advisor come best show live nel 2015, d’ottimo auspicio per il loro concerto presso il SonarHall, che comprenderà anche il lavoro del duo artistico Children of the Light.

Michelle-Jarre-cover

Il loro primo disco insieme: Sacred Ground è una ulteriore prova della qualità del loro lavoro, e sarà la base per il loro debutto live al Sonar. Jean Michel Jarre, considerato il Padrino della Musica Elettronica, pioniere e titano allo stesso tempo di questo ambito sin dall’uscita del suo album di debutto Oxygene, ha lanciato il suo primo e doppio studio album (Electronica 1: The time machine) dal 2007, sul quale ha collaborato con altri 15 artisti con cui si sente di condividere lo stesso DNA, e ha già annunciato Electronica 2, fatto di altre collaborazioni con grandi nomi del mondo della musica elettronica. Un ulteriore contributo importante che Jarre ha dato a questo campo è il suo approccio visionario ai live shows, progettati sempre per essere una esperienza multisensoriale di vaste dimensioni, disegnata su scala cittadina, tanto che potremmo dire che è stato il primo ad inventare il concerto come esperienza multimediale come la concepiamo oggi, con una immersione del pubblico totale. Inoltre Jare terrà un talk speciale durante Sonar+D moderato dal giornalista Philip Sherburne.

kode9_lawrence-lek_the_notel

Kode9, ossia l’inglese Steve Goodman, si esibirà live in un nuovo show audiovisivo creato dal tedesco Lawrence Lek: Nøtel (in programma per il 17), una sorta di hotel di lusso automatizzato dove le stanze e i corridoi saranno la piattafforma in cui verranno sviluppate le composizioni di Kode9 (che insieme a Lek terrà un talk moderato da Lisa Blanning). Gazelle Twin combinerà teatro, musica e nuove forme di narrazione in Kingdom Come ( previsto per il 16) evocando i mondi distopici di JG Ballard. Il lavoro dell’artista Elizabeth Bernholz (aka Gazelle Twin) si caratterizza per la creazione di universi inquietanti e situazioni non convenzionali. Il compositore, scultore e performer, Martin Messier (sempre il 16) creerà suoni e immagini a partire da campi elettromagnetici

soft-revolvers_myriam_bleau

Infine Myriam Bleau, da Montreal, farà girare i suoi Soft Revolvers, quattro dischi trasparenti che emettono suoni e luce. Ognuno di essi è associato ad uno strumento o un tipo di suono usato in composizioni elettroniche, tanto che il lavoro di Myriam somiglia molto a quello che farebbe un DJ sul palco a vedersi, mentre l’effetto creato dalle luci LED contribuisce a instaurare un mood ipnotico insieme alla musica. Nel complesso anche quest’anno SonarDplus si preannuncia ricco di occasioni di condivisione e si riconferma un luogo di sperimentazione e attenzione ad un pubblico giovane e cosmopolita.


 Sónar + D, nell’ambito del Sónar Festival, 16 – 18 giugno, Barcellona

immagini
(cover 1) UVA – artisan parallels (2) Tristan Perich – Microtonal wall – courtesy Tristan Perich (3) Alva Noto – by dieter wuschanski (4) Michelle Jarre – portrait (5) Kode9 – Lawrence-lek – The Notel (6) Myriam Bleau – Soft Revolvers
Tags: arselectronic.exhibitionindustryinstallationmusicopportunityperformanceSónar Festivalstart upvisual
ShareTweetShareSend
Previous Post

1987. Intervista a Bruno Munari

Next Post

Piero della Francesca e Marcel Duchamp in scena con Arché

Arshake

Arshake

Related Posts

Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.