Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

SPRING ATTITUDE. The Uprising Nature

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Focus
SPRING ATTITUDE. The Uprising Nature

Altera Lvss-2

È una linea che attraversa l’intera storia dell’arte: il tentativo e la tensione insieme dell’uomo di riprodurre ciò che vede come fosse realtà. Nel meccanismo della natura l’uomo non si è mai considerato in un punto fisso, spinto ad oltrepassare ciò che già ha già ottenuto o forse a comprendere meglio il suo corpo e le sue capacità psico-fisiche. E in relazione a se stesso, l’uomo considera ogni limite o libertà, anche quelli che è la natura a dettare o lui stesso a simulare. Quanto spazio occupa la natura nelle forme linguistiche, visive e sonore, che l’arte modella e il confronto con essa?

[youtube id=”watrCVJB2QI” width=”620″ height=”360″]

Molti progetti presentati a Spring Attitude viaggiano sulla linea natura-artificio e studiano la natura psico-acustica del nostro organo uditivo attraverso espansioni sonore campionate e riprodotte. A cominciare dall’immagine grafica del Festival, firmata Lord Z, con quel fiore che si fonde in pesce e viceversa. Organismi graficamente, e anche acusticamente, modificati.

Suoni manipolati per simulare spazi ai limiti del naturale, paesaggi post-apocalittici abitati solo da piante ed animali. Suoni caldi e ombrosi, avvolgenti, fluidi, ostinati e un pizzico taglienti. “The right place where not to be”. (Giorgio Gigli coi visual di Lord Z).

Restituire la musica come fenomeno fisico elementare del suono e della voce, da richiedere l’attenzione di un oracolo (John Duncan).

Scendere in uno spazio ultraterreno e accordare di nuovo i sensi ad un contesto di pace che si dava ormai per esaurita. Ultracoscienza. (Rafael Anton Irisarri)

Attraversare il suono e spingere agli estremi una tonalità per misurare la temperatura di uno spazio chiuso, da costruire. Soffuso, essenziale, asciutto. (Davic Nod).

[vimeo id=”108108435″ width=”620″ height=”360″]

Esplorare i confini e i traguardi dell’informatica e delle arti audio visuali tra estetiche techno, industrial, minimal. “Punto zero” = Circo ipnotico di luci che si fanno suoni, da distorcere l’architettura in cui si è entrati. (Otolab).

10_NONE_Deep-Dream_Spring-Attitude_MAXXI_19_05_2016

Dare spazio al sogno (AIR, NONE).

Immaginare di sessualizzare un computer e spingerlo alle sue emozioni massime, fra desiderio e ripetizione (:absent.)

[youtube id=”-LCrAsb1FgA” width=”620″ height=”360″]

La computeristica, la robotica sono nate proprio sull’onda ambiziosa di creare un qualcosa che potesse meccanicamente aiutare l’uomo, financo sostituirsene, a sua immagine e somiglianza. L’uomo, che prima si misurava con la natura, ora si misura con le reti neurali artificiali. Come vede e sente Google? Come entrare in un sogno, quando la notte non esiste?

Deep Dream, installazione inedita di None, nasce dalla scoperta fortuita da parte di Google di un algoritmo che cattura le immagini e i video più visualizzati e condivisi dal database di “Google” e rielabora un immaginario universale, fornendo una interpretazione computerizzata della realtà. Un tunnel caleidoscopico, proiezioni di immagini coloratissime e rifrazioni di suoni aerei in cui rispecchiarsi come in un flusso di (in)coscienza, in un sogno profondo.

11_NONE_Deep Dream_19_05_2016

Idealismo, indipendenza, ossessione per la ribellione (Matthew Herbert), multiculturalismo (Clap! CLap! Acid Arab, Gold Panda), ripetizione come resistenza, tensione fra natura e civiltà.

SA come metronomo della società contemporanea, uno studio sulla natura delle cose.

Nuova Atlantide è un’opera del filosofo anglicano Francis Bacon, in gran parte dedicata all’analisi di un istituto: la Casa di Salomone, un istituto dove vengono sperimentate tutta una serie di tecniche per la produzione e creazione di macchine atte a permettere all’uomo di alzarsi nei cieli, penetrare in fondo al mare, sostituirlo nelle attività lavorative. Non si parla di modificazione genetica ma si introduce il concetto. Il tentativo di Bacon è di rinnovare la cultura, di sviluppare la pars costruens (la capacità dei nostri sensi di raccogliere informazioni e organizzarle tramite la ragione) a sfavore della pars destruens (costituita da tutti quei pregiudizi assorbiti che regolano il nostro agire, gli idoli).

SA, tutto sommato, è un po’ questa casa di Salomone, un laboratorio che ordina i nostri sensi ad estendersi agli antipodi massimi della loro possibilità, fra il massimo piacere e il massimo controllo, tra la curiosità e l’ostacolo, e in fondo a capire che “l’uomo, ministro e interprete della natura, opera e intende solo per quanto, con la pratica e con la teoria, avrà appreso dell’ordine della natura, di più non san né può”[1]. È una condanna radicale, anche quando un A.I. sfida il test di Turing.


[1] Francis Bacon, Novum Organum, 1620. Primo assioma.


Immagini
(cover 1) Altera, «Altera LVSS, mapping site specific al Museo MAXXI di Roma per lo Spring Attitude 2016, photo by Giovanni De Angelis (2-3) NONE, «Deep-Dream», MAXXI Museum, Rome, Spring Attitude, 2016
Tags: arselectronic artelectronic musicfestivalinstallationinteractivemultimediaperformanceSpring Attitudevideo mapping
ShareTweetShareSend
Previous Post

Testimoni dell’invisibile a Dakar I Intervista Valentina Gioia Levy

Next Post

In attesa del Sónar + D. Congress

Next Post
In attesa del Sónar + D. Congress

In attesa del Sónar + D. Congress

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.