Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

S+T+ARTS Awards 2023

Alexandra Daisy Ginsberg e Richard Mosse vincono il Premio S+T+ARTS 2023 - Gran Premio della Commissione europea

Arshake by Arshake
30/06/2023
in Focus
S+T+ARTS Awards 2023

Alexandra Daisy Ginsberg riceve il Grand Prize – Artistic Exploration per l’opera Pollinator Pathmaker, 2021. Mentre Richard Mosse riceve il Gran Premio Collaborazione innovativa per Broken Spectre, 2022. I loro progetti sono stati selezionati tra 169 candidature provenienti da 78 Paesi che hanno risposto all’invito aperto lanciato nel gennaio 2023.

Pollinator Pathmaker è un’opera d’arte per impollinatori, piantata e curata dall’uomo. Creata dall’artista Alexandra Daisy Ginsberg, l’opera è un esperimento unico nel suo genere di design inter-specie. Con il crollo del numero di insetti impollinatori in tutto il mondo, Ginsberg ha collaborato con orticoltori, esperti di impollinazione e un informatico per ideare uno strumento algoritmico che progetta le piante in base ai gusti degli impollinatori, non a quelli umani. La creazione di questo strumento per progettare con empatia per le altre specie è il cuore dell’opera d’arte. Per codificare un’emozione umana come l’empatia in un algoritmo, ha definito l’empatia in questo caso come la progettazione di impianti che supportino il maggior numero possibile di specie di impollinatori.

L’algoritmo Pollinator Pathmaker segue una serie di regole che utilizzano gli input – le specie di impollinatori e le piante da cui si nutrono – per calcolare il progetto di impianto. Quindi seleziona e dispone le piante in base alle diverse preferenze dei loro visitatori. Poiché l’algoritmo è realizzato dall’uomo, non può eliminare completamente i pregiudizi umani, come il gusto. Ma un algoritmo può aiutare a smorzare l’effetto di queste scelte e a progettare per altre specie, anziché per noi. Pollinator Pathmaker è un’opera d’arte informata dalla scienza; non è un esperimento scientifico. Il risultato è una serie crescente di opere d’arte viventi generate algoritmicamente, progettate per massimizzare l’empatia verso gli insetti impollinatori. Ogni opera d’arte generata è diversa, ma ognuna è calcolata per supportare la massima diversità di specie di impollinatori. Creando per altre specie, l’arte diventa una piattaforma per l’empatia e la capacità di prendersene cura.

I primi due giardini Pollinator Pathmaker Edition sono stati inaugurati nel 2022: un’installazione permanente di 55 metri all’Eden Project, in Cornovaglia, e undici aiuole serpeggianti di 250 metri nei Kensington Gardens, a Londra, commissionati dalla Serpentine. Il prossimo progetto sarà realizzato con il Light Art Space di Berlino, in Germania, nell’estate del 2023.

Broken Spectre di Mosse è un’opera video immersiva e onirica che costituisce una documentazione esaustiva dei fronti diffusi ma invisibili della deforestazione e dell’ecocidio industrializzato in Amazzonia, svelati utilizzando una serie di potenti tecnologie di imaging scientifico, al punto di svolta della cancellazione di questo ecosistema cruciale.

Attraverso bruschi salti di scala e di mezzo, il film rivela processi insostenibili di violenza estrattiva: disboscamento illegale, incendi di massa, miniere d’oro selvagge, furto di terre indigene, estinzione di specie, inondazioni e arginature di fiumi, colonizzazione della foresta per piantagioni di monocoltura e vasti allevamenti intensivi di bestiame.

Per decenni, gli scienziati hanno sfruttato forme avanzate di telerilevamento fotografico per comprendere il degrado della foresta, modellare i punti critici e rivelare l’imminente catastrofe ambientale in atto in Amazzonia. Broken Spectre è un tentativo di mettere a fuoco questi soggetti opachi utilizzando tecnologie di imaging scientifico simili, aggravate da mezzi di comunicazione che hanno una certa influenza sulla distruzione del bioma, poiché sono anche utilizzati come strumenti di estrazione delle risorse da parte di interessi minerari e agroalimentari. Come nei progetti precedenti, i mezzi di comunicazione scelti da Mosse per raccontare queste storie sono incorporati in strati complessi e invisibili dei sistemi coinvolti, a livello internazionale, governativo e locale. Mosse li usa per fare un western, perché l’iconografia inquietante del film western porta con sé echi inquietanti della realtà incontrata sul campo: un paradiso naturale e le sue popolazioni indigene colonizzati da coloni pionieri con il giusto zelo del Destino Manifesto e una forma distinta di cultura cowboy. Broken Spectre è un ritratto inquietante della catastrofe ambientale intenzionale lungo la Trans-Amazonian Highway, raccontata attraverso un caleidoscopio di filtri scientifici, culturali, storici, socio-politici, attivisti e antropologici.

Il concorso del Premio fa parte di S+T+ARTS (Science, Technology and the Arts), un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea dal 2016. STARTS si concentra su progetti che cercano di padroneggiare le sfide sociali, ecologiche ed economiche che l’Europa sta affrontando o affronterà nel prossimo futuro. STARTS è guidato dalla convinzione che, combinate con un punto di vista artistico, la scienza e la tecnologia aprano prospettive preziose per la ricerca e le imprese nel campo dell’innovazione delle TIC, attraverso un approccio olistico e incentrato sull’uomo. Dal 2016 al 2022, questa straordinaria iniziativa ha finanziato 151 residenze con 4,5 milioni di euro e ha premiato 208 progetti del Premio STARTS. Il concorso ha ricevuto 14.291 candidature da 96 nazioni diverse tra il 2016 e il 2022. Vengono assegnati due premi, ciascuno dotato di 20.000 euro. Il Grand Prize – Artistic Exploration premia la ricerca artistica e le opere che hanno il potenziale di influenzare o cambiare il modo in cui la tecnologia viene utilizzata, applicata o percepita. Il Gran Premio – Collaborazione innovativa viene assegnato a progetti che combinano l’industria o la tecnologia con le arti, con l’obiettivo di aprire nuove strade all’innovazione. Inoltre, altri 10 progetti ricevono una nomination o una menzione d’onore. I progetti vincitori saranno presentati all’Ars Electronica Festival nel settembre 2023 e ad altri eventi dei partner del consorzio BOZAR, Waag Futurelab, INOVA+, T6 Ecosystems, French Tech Grande Provence e Frankfurt Bookfair.

MENZIONI D’ONORE: Between the lines, 2023, di Sarah Selby (GB); Child of Now, 2022, di Robert Walton (AU), Julianne Pierce (AU), Claire Coleman (AU); CLIMAVORE, 2022, di Cooking Section (INT); Hashd0x | Proof of War, 2022, di Egor Kraft (RU); Labyrinth Psychotica – The Anoiksis Experiment by Roomforthoughts, 2023, di Jennifer Kanary (NL); MetaPhase, 2022, di Giusy Caruso (IT), LWT3 (IT); Sensing for Justice, 2021, di Anna Berti Suman (IT); SERVER FARM, 2021, di James Bridle (GB); Turba Tol Hol-Hol Tol, 2022, di Juan Pablo Vergara (CL); Camila Marambio (CL); VFRAME: Computer Vision for OSINT/OSI Research, 2022, di Adam Harvey (USA); Josh Evans (USA); Jules LaPlace (USA).

La giuria del premio era composta da Mónica Bello (ES/CH); Francesca Bria (IT); Bernd Fesel (DE); Jun Inada (JP) Univ. Prof.; Dr. Meinhard Lukas (AT).

(dal comunicato stampa)

immagini: (cover 1) Richard Mosse, «Broken Spectre», fermo immagine,  Roraima, Multispectral GIS aerial, 2022. Courtesy l’Artista, Jack Shainman e Carlier Gebauer (2) Alexandra Daisy Ginsberg, «The Pollinator Pathmaker», online tool,© Alexandra Daisy Ginsberg (3) Alexandra Daisy Ginsberg, «Pollinator Pathmaker», DIY Edition Roche School. © Roche  (4) Alexandra Daisy Ginsberg, «Pollinator Pathmaker», Eden Project Edition fotografato nel luglio 2022. © Royston Hunt  (5) Richard Mosse, «Broken Spectre», 2022, installation view at NGV International, St Kilda Road, Melbourne. Courtesy l’Artista, Jack Shainman e Carlier Gebauer (6) Richard Mosse, «Broken Spectre», fermo immagine, Adneia Yanomami I, Roraima, 2022. Courtesy l’Artista, Jack Shainman e Carlier Gebauer

 

Tags: Alexandra Daisy GinsbergarsArs ElectronicaarshakeAwardecologyinnovationinstallationRichard MosseS+T+ARTS 2023technology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Ipotesi Metaverso

Next Post

VIDEO POST > Sky light

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.