Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Aakash Nihalani. Street art dentro e fuori lo spazio

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
06/05/2018
in exhibitions
Aakash Nihalani. Street art dentro e fuori lo spazio

Nel cuore di uno dei più variopinti e multietnici quartieri di Roma, Torpignattara, apre nel 2008 Wunderkammern, la galleria d’arte nata in Umbria da un programma per lo sviluppo di progetti di arte contemporanea nel 1998 che in questi ultimi anni ha rivolto un’attenzione particolare alla street art. In questo contesto, Wunderkammern ospita la mostra «Vantage», prima personale italiana di Aakash Nihalani. L’artista di origine indiana cresciuto a New York, dove compie gli studi accademici, ma che abbraccia la street art per vocazione. Più precisamente, come spiega egli stesso, si tratta di esplorare la percezione di colori e forme a partire dal contesto urbano.

 A dispetto dell’illegalità come caratteristica di un’arte che nasce dalla strada e si appropria degli spazi pubblici per ricondurli a un ideale di bellezza popolare ritrovata, Nihalani sembra aver ceduto – o evoluto – la sua opera verso il compromesso, se così vogliamo intendere lo spazio espositivo che la vede quindi «imbrigliata» all’interno di una galleria.

WK_Aakash Nihalani_Vantage_cred.Giorgio Coen Cagli_27

Come afferma Vincenzo Denti, critico della mostra, il soggetto è l’osservatore stesso, costantemente partecipe del gioco della percezione della forma e del colore. Lo sguardo segue le forme squadrate delle tele, assecondando i bordi di nastro adesivo e acrilico per entrare e uscire dalle profondità fittizie inscenate da Nihalani, secondo la sua precisa e ormai riconoscibile cifra stilistica. «Vantage», il titolo della mostra, si riferisce appunto al ‘vantaggio’ che l’osservatore deve ottenere per poter fruire compiutamente dell’opera: cioè posizionarsi ad una certa distanza visiva.

[youtube id=”j-4LAeRmBzw” width=”620″ height=”360″]

A ricordarci più efficacemente rispetto alle tele dell’intuizione originaria, divertita e divertente dell’artista, l’opera site-specific presente su una parete dello spazio espositivo. Quella più stretta dell’ampio ingresso ospita, infatti, uno squarcio tridimensionale che apre su un fondo azzurro. Ma non è finita qui. Nihalani conquista ancora una volta la città, anche fuori dallo spazio espositivo. Poco distante dalla galleria, in una piccola via limitrofa, l’artista sorprende Roma con un’altra sua opera, che copre parzialmente la parete laterale di un palazzo. Basta alzare lo sguardo al di sopra dei negozi, del grigio asfalto, dagli usci e dai balconi fioriti, per abbandonarsi nuovamente alla bellezza del colore e delle forme. Una riflessione improvvisa, impattante, en plein air, il ricordo effimero e necessario di un mondo altro e bello da tener sempre presente, prima di riabbassare lo sguardo sulle nostre frettolose faccende.

Aakash Nihalani, Wunderkammern, Roma,  fino al 17.05.2014


La mostra Vantage è parte del progetto «Public & Confidential», che vede coinvolti cinque tra gli street artists più influenti a livello internazionale. Dopo Dan Witz (NY), Rero (Paris) e Agostino Iacurci (Roma/Nuremberg), è la volta di Aakash Nihalani (NY), seguito da Jef Aérosol (Paris) che concluderà il ciclo. Patrocinio istituzionale: Municipio Roma V. Partners: Nu Factory, Eurostars Hotels, Necci, Eurograph, Casale del Giglio, Alfani, Trebotti. Media Partners: Exibart, Zero, Graffiti Art Magazine, Juliet Art Magazine, Titolo, Design and Arts Magazine, ArtNoise, almostCURATORS, Le Grand Jeu, Arshake.

Immagini

(1) Aakash Nihalani, preparazione del murales a Roma, aprile 2014, courtesy Wunderkkamern, (2) video intervista realizzata da Pia Lauro per la piattaforma Almost Curators.

Tags: Aakash NihalaniarsexhibitionopticalperceptionStreet ArtWunderkammern
ShareTweetShareSend
Previous Post

Umanistica_Digitale

Next Post

VIDEO POST > PARTITURA #003

Next Post
VIDEO POST > PARTITURA #003

VIDEO POST > PARTITURA #003

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.