Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

STUDIO AZZURRO. Immagini sensibili

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
22/06/2016
in Focus
STUDIO AZZURRO. Immagini sensibili

02_1985_Prologo

La sensibilità accorda la trasmissione della realtà attraverso la tecnologia. Con il paradigma del cambiamento e dell’innovazione, l’osservazione e il vissuto sensoriale rappresentano gli elementi distintivi delle immagini catalizzate nel lavoro di Studio Azzurro: le icone del reale nell’immaginario dell’emozione umana.

Con la retrospettiva Immagini sensibili a Palazzo Reale a Milano, si festeggiano i 35 anni del collettivo artistico italiano che preferisce definirsi “bottega d’arte contemporanea”. Con racconti in tappe distinte – per periodi e mezzi espressivi – si percorre il tempo seguendo alcune delle opere significative di Studio Azzurro, del loro tracciato artistico. La riflessione sull’approccio di Fabio Cirifino, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi (il gruppo originario dei fondatore a cui si unisce Stefano Roveda nel 1995,  e collaborazioni che si sono alternate negli anni) alla materia artistica, con una pratica da artigiani, adatta il reale percepito alla dimensione di «visione» attraverso il filtro tecnologico; grande alleato. Studio Azzurro manipola abilmente quei media che registrano l’evoluzione del trattamento delle immagini vissute intimamente nell’ambiente fisico, con attenzione tecnica ed elettronica.

01_1984_IlNuotatore_1

Con il forte interesse del sistema di relazione fra immagine, mezzo elettronico e fattore empatico esperienziale si appropriano di sistemi complessi per distinguere temi e modalità di interazione con il pubblico. Da quest’ultimo prendono e restituiscono frammenti di tempo e spazio, elaborati in formati asserviti alla trasmissione di un tessuto narrativo che si percepisce come dimensione liquida o gassosa per l’impercettibile sostanza fisica. La richiesta di interazione è evidente nell’immobilità di alcuni lavori, che se non attivati da input diretti rimangono immagini statiche; o nella disposizione ad assumere una condizione riflessiva, percettiva (anche attraverso gli altri sensi, oltre la vista).

FOTO DI STUDIO AZZURRO.SA_Coro_2472

Nel percorso espositivo la ricostruzione dei decenni di operato è rimandata anche a pannelli informativi talvolta invadenti nella proposta grafica, che raccontano con dovizia di contenuti quanto tutte le «arti» siano state coinvolte e raccordate nel filo conduttore delle opere: video, spettacolo teatrale, danza, film, musei. Molti gli ambienti sensibili che si dispongono nel racconto di questi anni, da Coro (1995) a La Pozzanghera (2006). La dimensione immersiva è lo stato dominante che si incontra nella prima sala dove la riproposta de Il Nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg) – prima video-ambientazione di Studio Azzurro datata 1984 – apre nel buio con l’immagine del nuotatore che attraversa i 24 monitor sincronizzati e con la suite originale di Peter Gordon a fare da contrappunto.

Dal punto di vista interattivo la mostra antologica non da il giusto riscontro alla tradizione operativa del collettivo, che negli anni ha prodotto lavori di forte impatto, lasciando per certi versi la sintesi narrativa ai pannelli che a volte dominano sulla relazione con gli spazi e le opere.

SA_Miracolo_2448

Quanto alla conclusione del percorso espositivo si rilancia con l’opera site specific Miracolo a Milano, appositamente progettata per la Sala delle Cariatidi, termine del percorso e apertura ad altri infiniti mondi narrativi. In un cammeo luminoso figure fluttuanti, al centro del soffitto affrescato, seguono una dislocazione casuale, sparendo di volta in volta in successione di apparizione. E, nel perimetro della sala, grandi monitor verticali fermano, come colonne digitali, lo spazio oscurato. Sono gli “specchi narranti” delle persone che raccontano la loro esperienza di vita, creando con lo spettatore – attivatore del video una volta entrato nel fascio di luce a due passi dallo schermo – un rapporto diretto con quegli invisibili che abitano la città di Milano. Con lo spunto del film di Vittorio De Sica, gli emarginati sono chiamati a partecipare al coro di voci inascoltate, come figure retoriche di una condizione metropolitana che li rende non-visibili, ai margini del contesto sociale.


Studio Azzurro. Immagini sensibili, Palazzo Reale Milano, fino al 4 settembre 2016

Immagini
(cover-1) Studio Azzurro, «Prologo a Diario Segreto Contraffatto», Opera video-teatrale 1985, 
Roma, La Piramide, © STUDIO AZZURRO (2) Studio Azzurro, «Il nuotatore (va troppo spesso a Heidelberg)», Video-ambiente,
1984, Venezia, Palazzo Fortuny, © STUDIO AZZURRO (3) «Coro», Ambiente sensibile
, installation view at Palazzo Reale, Milano 2016, © STUDIO AZZURRO (4) Studio Azzurro, Immagini Sensibili, installation view at Palazzo Reale, Milano 2016, © STUDIO AZZURRO
 
Tags: arsexhibitionFabio CirifinoinstallationinteractiveLeonardo SangiorgiMilanoPalazzo RealePaolo RosaStudio Azzurro
ShareTweetShareSend
Previous Post

Gli ambienti Op di Alberto Biasi

Next Post

Call for artists > ARTBRIDGE

Ilaria Piccioni

Ilaria Piccioni

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.