Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Tempo Imperfetto

Tempo Imperfetto. Fabrizio Cotognini

Arshake by Arshake
28/04/2018
in Tempo Imperfetto
Tempo Imperfetto. Fabrizio Cotognini
titolo-fabrizio-01
La Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea, in collaborazione con la Provincia di Salerno e con il Comune di Salerno, soci fondatori della Fondazione, è lieta di annunciare il progetto PER AQUAM di Fabrizio Cotognini, prima mostra del ciclo Tempo Imperfetto a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani.
Al centro del progetto espositivo di Cotognini, articolato in più interventi tutti rigorosamente site specific , c’è il mare, inteso come archivio e come scrigno di memorie, sterminato deposito di oggetti e di reliquie del passato che l’acqua e il tempo, «grande scultore» (Yourcenar), trasformano, nascondono e a volte restituiscono.
Partendo da Desantnik USV50 – modello di un casco da palombaro sovietico degli anni Venti utilizzato per interpretare in chiave personale il ritrovamento della testa bronzea di Apollo riemersa dalle acque del golfo di Salerno – l’artista realizza un percorso acquatico che si dissemina nello spazio del museo con lo scopo di offrire al pubblico una serie di cortocircuiti costruttivi, di azioni analitiche, di tragitti subacquei che lavorano sul passato e sul presente. Lo scafandro è così «un reperto di archeologia contemporanea», ma anche «uno strumento» utile a «viaggiare nelle acque alla ricerca di nuove scoperte archeologiche», di nuovi incanti, di nuove atmosfere immaginifiche.
Disseminati tra le collezioni del museo alcuni disegni che rappresentano leggendari esseri Ittiomorfi (come il Vescovo di mare o il Monaco di mare), ed alcune Libellule in vetro – insetto d’acqua assunto come simbolo dell’inquietudine dello spirito, mai pacificato, del guerriero – mentre un dittico luminoso, un light box che descrive due Meduse (quella mitologica e quella naturale) lega i due piani dell’edificio: si tratta di opere che insieme evidenziano un processo in grado di contaminare con dolcezza i reperti archeologici del museo disegnando un cammino variegato, segnato dal desiderio di rendere omaggio al Tirreno, ai suoi tesori segreti e alla sua cultura. Immersione, una traccia sonora realizzata in collaborazione con il sound artist Carlo Marchionni, fa da trait d’union tra i vari lavori per diffondersi negli spazi del museo e trasformarlo in opera d’arte totale, in una favola che crea ponti e si divarica tra differenti temperature e linguaggi, fino conciliare i territori dell’archeologia con quelli del tessuto e del vissuto artistico d’oggi.
In occasione dell’inaugurazione della mostra l’artista sarà coinvolto in una conversazione critica dedicata alla sua ricerca e alle ragioni che hanno guidato la realizzazione del progetto realizzato per il Museo Archeologico Provinciale.
Il progetto Tempo imperfetto si avvale del patrocinio del DISPAC – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Sponsor tecnici: Associazione ArteXa e Fonderie culturali, Modula srl and Eusebi Arredamenti.

Fabrizio Cotognini • biografia

Fabrizio Cotognini è nato a Macerata nel 1983, vive e lavora a Civitanova Marche. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Macerata in Pittura e Sculturanel 2009, ha partecipato a numerose mostre. Tra queste si ricordano Le ragioni della pittura. Esiti e prospettive di un medium (Castelbasso, 2013) – a cura di L. Cherubini e E. Viola, Errors Allowed (Ancona, 2013) – a cura di M. Valentini, Disorder (Milano, 2012), Symbiosis (Roma, 2012), Ma quale tra tutti i mondi,è il più esclusivo? (Salerno, 2011) – a cura di A. Tolve,  Artday 2 (Macerata, 2011) – a cura di FrankoB, Arte Italiana a Fukuoka (Fukuoka, 2010) – a cura di A. Maugeri, Low (Chicago, 2009) – a cura di S. I. Ray, Contaminazioni (Morrovalle, 2009) – a cura di I. Quintavalle,  Artika (Recanati, 2008) – a cura di N. Alessandrini, Pitti Uomo (Firenze, 2007). Caratterizzato da un costante rimando all’antico rivisitato in chiave contemporanea e dall’utilizzo privilegiato del disegno, elemento cardine di una ricerca che si avvale anche delle possibilità dei nuovi media, il lavoro di Fabrizio Cotognini cattura al suo interno varie declinazioni dell’orizzonte archeologico e storico-artistico. Il tempo, la memoria e la storia sono, nella sua ricerca, figure maestose, capovolte, stravolte o incurvate in un apparato scenico teso a sospenderne la stabilità. Si tratta di un discorso in cui la parola sposa l’immagine in un serrato dialogo fra segno, disegno e scrittura che si fa luogo di contemplazione e, nel contempo, di concentrazione riflessiva. Ma anche apparente – e soltanto apparente – nota a margine che ricorda le intime delizie di un libro antico. Finanche di una miniatura tardogotica o di un raro decoro che lascia intravedere la scrupolosa cura per ogni singolo particolare.


• SCARICA ALLEGATI
«PER ACQUAM», progetto site-specific di Fabrizio Cotognini nell’ambito del progetto Tempo Imperfetto, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, prodotto dalla Fondazione Filiberto Menna. Museo Archeologico Provinciale di Salerno (in via San Benedetto, 28). Inaugurazione. mercoledì 7 maggio alle 17,30 e visitabile fino 7 giugno 2014 (tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,30, lunedì escluso).
immagini
(1 cover) Studio sulla testa di Apollo, dalla serie Disegni su carta, 2014, 23x31cm cad., courtesy Prometeo Gallery (Lucca-Milano). Progetto per aquam, primo del ciclo Tempo Imperfetto della Fondazione Filiberto Menna (Salerno) organizzato nel Museo Archeologico Provinciale di Salerno, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, photo by Laura Paoletti.

Tags: Antonello TolvearsFabrizio CotogniniFondazione Filiberto Mennapart and presentsite specificStefania ZulianiTempo Imperfetto
Share9TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Patatap

Next Post

Enrico Pulsoni. «Il sentimento del Tempo»

Next Post
Enrico Pulsoni. «Il sentimento del Tempo»

Enrico Pulsoni. «Il sentimento del Tempo»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.