Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

TodaysArt Festi

Arshake by Arshake
19/09/2017
in Focus
TodaysArt Festi

Inizia, a breve, il TodaysArt Festival che quest’anno è incentrato sulla natura opaca e complessa dei sistemi algoritmici, traendo ispirazione da quanto affermato dall’artista svedese Jonas Lund:

“Sono bugie, dannate bugie e big data. Ogni aspetto della nostra vite quotidiana viene misurato e valutato – sia volontariamente, mentre ne siamo coscienti, sia in modo nascosto, dietro meccanismi opaci. Questi parametri rappresentano verità distorte, il fondamento e la giustificazione dell’intero processo decisionale. È la scienza dietro modelli apparentemente casuali e flussi d’informazione. Ma in che modo possiamo valutare, interrogare e criticare dati così ‘voluminosi’ che nessun essere umano sarà mai veramente in grado di afferrare?”

Con Dissense, gli artisti Chris Salter + TeZ presentano la loro nuova performance in cui le attività dell’organismo, i battiti del cuore, l’attività cerebrale e la contrazione muscolare, sono trasformate in uno spettacolo immersivo di suoni e luci. L’opera è ispirata alla famosa composizione Music for Solo Performer (1965), di Alvin Lucier, dove l’artista attivava una serie di strumenti a percussione con le sue onde cerebrali.

Quantum Music, creato da un gruppo di scienziati, ingegneri e dai pianisti LP Duo, apre il mondo della fisica quantistica a un pubblico più ampio e contribuendo alla creazione di un nuovo genere musicale e scientifico.

In Force Field, performance / installazione firmata dal duo creativo composto da Evelina Domnitch + Dmitry Gelfand, piccole gocce d’acqua lievitanti acusticamente, risuonano, vaporizzano e si ri-assemblano in sferoidi, toroidi e poligoni oscillanti mentre roteano quasi privi di deformazione. L’opera sfrutta contemporaneamente la tridimensionalità del suono, la fisicità elusiva dell’acqua, così come le dinamiche rotazionali dei corpi celesti e subatomici.

Centrale al tema di quest’anno è l’opera Happy or Not di Jonas Lund, appositamente commissionata per il Festival. Si tratta di una serie di opere a muro che sollevano domande su big data e algoritmi, invitando lo spettatore a lasciare dei feedback emotivi sulla propria esperienza con la mostra che sono raccolti, analizzati e integrati con altri dati per convergere nella video installazione si addentra in un futuro distopico.

Con la loro Predictive Art Bot Nicolas Maigret + Maria Roszkowska esplorano tematiche riguardanti l’Intelligenza Artificiale e la creatività in relazione all’arte. La loro installazione consiste in un computer con all’interno un algoritmo che combina i titoli di articoli sull’arte digitale, sull’hacktivism, sulla democrazia e sulle false notizie. Gli algoritmi generano titoli causali e radicali per opere futuristiche cyberpunk che non sono state ancora implementate o concepite da alcun essere umano.

Dietro Technoflesh c’è la designer e ricercatrice svizzera Simone C. Niquille. Nel suo progetto indaga i dati personali e la rappresentazione del corpo umano nello spazio virtuale. La sua installazione multischermo commissionata per l’evento, intitolata The Stranger, esamina l’applicazione della tecnologia del motion capture nelle indagini forensi. The Stranger interroga il potere dell’immagine decontestualizzata e dei raw data.

Greenscreen, un intervento-performance di Aram Bartholl nello spazio pubblico, cattura a caso i passanti attraverso uno schermo verde portatile, che diventano attori ignari di un set cinematografico. Con la sua opera, Bartholl tratta la tematica delle varie realtà alternative del nostro mondo di cui siamo parte in modo simultaneo.

Due opere filmiche sono proiettate nella Filmhuis: A lot of Sorrow di Ragnar Kjartansson, una pellicola che documenta la performance della band The National che ha suonato la canzone “Sorrow” per 6 ore ininterrotte al MoMA PS1. I Dance Alone di Bogomir Doringer è, invece, un progetto di ricerca a lungo termine che indaga il fenomeno del clubbing come un vero e proprio organismo utilizzando la documentazione area.

Il festival sarà distribuito in vari luoghi della città, accompagnato da un esteso “Context Programme” che presenta una serie di panel, workshop, presentazioni e talk che trattano il tema centrale della complessità algoritmica, dell’etica, della tecnologia blockchain, delle nuove democrazie e del futuro della musica.


Todays Art Festival 2017, 22-23.09.2017, The Hague, Netherland


 immagini: (cover 1)  TodaysArt 2016 – HiroakiUmeda – Intensional Particle  ph_Jan Rijk (2) Chris Salter + TeZ – Dissense (3) LP Duo – Quantum Music (4) Evelina Domnitch + Dmitry Gelfand – Force Field (5) Jonas Lund_Happy or Not (6) Nicolas Maigret + Maria Roszkowska – Predicative Art Bot (7)  Technoflesh- The Stranger (8) Aram Bartholl – Greenscreen (9) TodaysArt 2016, Theater aan het Spui, Den Haag, September 24th 2016.

 

Tags: Aram BarthollarsarshakeChris Salter + TeZEvelina Domnitch + Dmitry GelfandFestival. electronicinstallationJonas LundLP DuoNicolas Maigret & Maria RoszkowskaSimone C. Niquillesoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > Vol

Next Post

Live Cinema Festival al Museo MACRO

Arshake

Arshake

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.