• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Transformers al Museo MAXXI

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
11/01/2016
in Focus
Transformers al Museo MAXXI

MAXXI_Transformers_ChoiJeongHwa_ph.MusacchioIanniello_1877

Dal concetto di trasformazione deriva la visione di un processo che nell’ambito artistico attiene alle potenzialità di ri-creazione di strutture formali, estetiche e spaziali. Ma oltre la forma, l’azione si riverbera nella condizione concettuale e relazionale che ne deriva. Molti di questi temi sono centrati nella mostra Transformers al MAXXI, a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli, che include ampie sfere di attualità politica e sociale; con una ricaduta sulla condizione umana e la ricerca artistico-architettonica. Arrivando sul piazzale intitolato ad Alighiero Boetti, del Museo delle Arti del XXI secolo, un grande fiore li Loto, mobile e dorato, respira nel contesto, dando una forte impressione di serenità. L’apparenza, aiutata da colori vivaci, linee morbide e zoomorfe, simula una sostanza celata.  Se si guarda nel particolare la superficie di Golden Lotus di Choi Jeong-hwa la materia che la compone è un insieme di teli termici utilizzati per scaldare i naufraghi delle «carrette» del mare. La condizione umana è osservata da più punti di vista, sollecitando il respiro e il dialogo fra arte e design, nella convinzione che molto può essere cambiato e riutilizzato con la collaborazione e partecipazione di tutti.

MAXXI_TRASFORMERS_PedroReyes Capula Dodecahedron@Fredrik Nilsen

In un’epoca di profonde trasformazioni Choi Jeong-hwa (Seoul, Corea 1961), Didier Fiuza Faustino (Chennevières-sur-Marne, Francia 1968), Martino Gamper (Merano, Italia 1971) e Pedro Reyes (Mexico City, Messico 1972) hanno in comune il legame con l’arte, il design e l’attivismo politico. Dai lavori in mostra molte di queste espressioni creative e sociali si evidenziano in una relazione di intenti, rimandate da tecniche e materiali in evidente stato di trasformazione. Proprio sulla soglia del museo Golden Lotus direziona il pensiero da un’immagine aurea e dal suono soave, con profondi e costanti respiri, ai contenuti di realtà, del quotidiano. Oggetti semplici per utilità e valore sono elementi dai colori vivaci e dalle forme morbide e gradevoli, che Choi Jeong-hwa colleziona e riassembla con una nuova apparenza. Immense installazioni che abitano spazi e divengono esse stesse luoghi, intorno a cui stazionare e osservare.

Tematiche avvicinate con emergenza sono anche nell’opera di Didier Fuiza Faustino. L’architetto e artista franco portoghese sostiene la gravità dell’apparenza della normalità, nella certezza di vivere un’epoca che richiede di ritrovare un territorio, un luogo che sia di nuovo spazio ospitale e vitale dell’uomo nel rapporto tra arte e architettura. Nel suo lavoro incentra la volontà di portare a nuova libertà gli spazi sottratti dal potere, come in Exploring dead buildings 2.0, in cui giovani cubani con le telecamere vivono e amplificano l’abbandono di un luogo, la scuola di Ballo, progettata da Vittorio Garatti e mai portata a compimento. Con il tema forte dell’immigrazione, che oggi a gran voce viene rimandato dai media in una contestualizzazione arbitraria della condizione di umanità, Body in transit  e Lampedusa vivono fisicamente lo spazio del museo con l’urgenza della realtà tangibile. Una ricostruzione di una cassa usata dagli immigrati clandestini per essere trasportata, appesa al carrello degli aerei e una grande boa sono nello spazio museale, quest’ultima come contraltare contemporaneo della Zattera della Medura di Théodore Géricault, riprodotta in dimensioni giganteggianti sulla parete vicina.

MAXXI_Transformers_PedroReyes_ph.MusacchioIanniello_0138

Transformers si inserisce nei temi geopolitici portando molte considerazioni alternative. Anche attraverso il lavoro di Pedro Reyes, fortemente interessato alle comunità indigene e agli elementi di innovazione popolare, si rimandano riflessi della cronaca internazionale, riassumendo con energia l’impotenza di una dimensione alienata sulla realtà creativa. Con Disarm postula la necessità di rivedere l’ingente uso delle armi, trasformando il potenziale violento in magnetico strumento di armonia e di ascolto. Le opere sculture di Reyes, composte da un gran numero di armi –  rese inutilizzabili da una distruzione pubblica dell’Agenzia per la Prevenzione dei Delitti Sociali messicana – divengono strumenti musicali che con meccanismi elettronici automaticamente innescano e diffondono suoni. Proprio la sera dell’opening il senso della possibilità di cambiamento si è reso evidente con la performance realizzata con violino, basso, glockenspiel, bastone della pioggia e flauto di pan, suonati da musicisti che ne hanno attivato la traccia melodica.

MAXXI_TRASFORMERS_DidierFaustino_2014-This_is_not_a_Love_Song

Le trasformazioni meccaniche consentono di avvicinare condizioni altrimenti non percorribili, pure con il lavoro di Martino Gamper dove nel cambiamento di oggetti d’uso si richiede anche la partecipazione dello spettatore. L’opera Post Forma rimanda al senso di riutilizzo attivo dell’artista nell’azione sui materiali e la forma, e da parte dello spettatore nel rapporto di visione e relazione diretta.

Come procedere per rivitalizzare le relazioni tra l’individuo e la contingenza, con il vissuto di progresso, nella relazione sociale? Negli ultimi decenni è sempre più chiaro che la risposta è rimandata alla creatività, lo stesso Hou Hanru lo sottolinea nel testo in catalogo. Nel sostegno alla partecipazione delle persone, della collettività – nella volontà di metamorfosi e ricostruzione – il mezzo creativo si dimostra il valido dispositivo di trasformazione.


Transformers, a cura di Hou Hanru e Anne Paolopoli, Museo MAXXI, Roma,  11.11.2015 – 28.03.2016

immagini
(cover 1) MAXXI – TRASFORMERS. Choi Jeong Hwa. ph: Musacchio Ianniello (2) MAXXI – TRASFORMERS. Pedro Reyes – Capula Dodecahedron. ph: Fredrik Nilsen (3) MAXXI – TRASFORMERS. Pedro Reyes. ph: Musacchio Ianniello (4) MAXXI – TRASFORMERS. Didier Faustino, 2014. This is not a Love Song
Tags: activismAnne PaolopoliarchitecturearsdesignexhibitionHou HanrouIlaria PiccioniMAXXIpoliticsprocesstransformation
ShareTweetPin
Previous Post

Arshake wishes you Happy Holidays

Next Post

Studio Visit: Burçak Bingöl

Ilaria Piccioni

Ilaria Piccioni

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.