Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

U*, storia di un’identità fluida – Atto 3

Il progetto U* di CRiB raccontato attraverso un'intervista sperimentale in tre atti

Valeriana Berchicci by Valeriana Berchicci
07/03/2019
in Focus, Interview
U*, storia di un’identità fluida. Atto I
Oggi, l’ultimo dei tre appuntamenti dell’intervista sperimentale di Valeriana Berchicci a CRiB, un dialogo teatrale che ripercorre lo spettacolo e Manifesto U* di CRiB andato in scena a Roma il 10, 11 e 12 gennaio, 2019. L’intervista è stata concepita in 5 paragrafi e pubblicata su Arshake in’tre atti’:
Atto I, Arshake, 06.03.2019, Atto II, Arshake, 06.03.2019
Protagonisti:
Carolina Ciuti: co-autrice e direttrice artistica di U*
Beatrice Fedi: co-autrice e attrice di U*
Roberto Di Maio: co-autore e regista di U*
Valeriana Berchicci: intervistatrice e spettatrice di U*

…Paragrafo quattro: Lo spazio scenico e il corpo.

[VALERIANA] In questo passaggio, avvicinandoci alla fine del discorso, vorrei dedicarmi a descrivere l’aspetto visivo e le tecniche dello spettacolo nella sua messa in scena.

Le immagini selezionate di cui potete godere in questo articolo segnano, in qualche modo, dei passaggi importanti dello svolgimento dello spettacolo.

Lo spazio scenico si presenta asettico, completamente bianco. Man mano si aggiungono proiezioni d’immagine e illuminotecnica di carattere pop. Nelle immagini selezionate potete osservare che nello spazio è presente un microfono e un tavolo su cui pian piano vengono poggiati degli oggetti e delle foto istantanee.

L’attrice si veste e si sveste rappresentando diverse forme, è un orsacchiotto, è Beatrice Fedi, è un manichino bianco, o si denuda completamente mostrando il suo sesso.

Una delle immagini vi sembrerà  familiare: si tratta di una delle macchie di Rorschach e subentra in una delle fasi in cui l’attrice richiede la partecipazione del pubblico, invitando lo spettatore a esprimersi su cosa ci vede. Gli interventi in occasione di quella serata sono stati molti e di diverso genere.

In ben due immagini, richieste da me personalmente, potete osservare che l’ambiente diviene di un blu intenso e il volto dell’attrice è all’interno di uno schermo. Questo è quello di cui parlavo nel paragrafo due, in cui si crea la simulazione di una chiamata su Skype. In particolare, mi accorgo che l’attenzione dello spettatore è rivolta sullo schermo, si osserva la scena con gli occhi di U* mentre la sua amica che si trova in un mondo inventato, sta raccontando quello che accade nella sua vita. Avviene in questo momento un ribaltamento molto potente dei ruoli, ma la cosa più interessante è che l’attrice non esce di scena, è semplicemente in un angolo vicino il tavolo, con il viso vicino alla superficie. Attraverso una piccola telecamera e un microfono e una connessione tra dispositivi elettronici, il regista riesce a farci fare questa esperienza di ribaltamento di ruolo.

Nell’immagine in cui sono proiettate delle parole, padroneggia il corpo e la gestualità dell’attrice, che vestita solo di un impermeabile trasparente, compie a ritmo delle parole proiettata, che vengo diffuse negli altoparlanti di scena, dei movimenti dinamici e robotici.

VALERIANA: Chi sono i destinatari del progetto? E inoltre, come la modalità interattiva del pubblico contribuisce allo spettacolo?

CAROLINA: Questo progetto è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di interrogare, assieme a noi, il valore delle categorie, il significato ‘definente’ delle parole; è rivolto a coloro che vogliano percorrere a ritroso la storia della sessualità per immaginarne una nuova, a coloro che siano aperti alla sorpresa e disposti al gioco.

Durante lo spettacolo, il pubblico in sala è chiamato a intervenire a più riprese, creando un meccanismo di apertura che rispecchia moltissimo il nostro processo creativo: nella fase di ricerca preliminare alla scrittura e alla realizzazione della messa in scena, ci siamo infatti resi conti della necessità di aprirci alle opinioni e ai racconti degli altri come materiale vivo per lo spettacolo, con l’obiettivo di evitare conclusioni supponenti e risposte unilaterali. Per questa ragione, questo progetto è rivolto a tutti coloro che ci hanno permesso di farci delle domande, che hanno stimolato la nostra curiosità permettendoci di imparare.

Ci rivolgiamo inoltre a tutti coloro che abbiano voglia di lasciarsi trascinare da linguaggi diversi in contesti tradizionali, o da linguaggi tradizionali in contesti inaspettati.

Infine U* è un regalo che ci siamo fatti, è il privilegio di aver studiato a fondo e senza obblighi da rispettare una tematica a noi cara, creando collettivamente (dentro e fuori il collettivo), con tutte le sfide e le conquiste che questo comporta.

Paragrafo cinque: Cis-ei? Cis-iete? cis-tate? Cis-cappa? Cis-alpino? Cis-gender.

“Crediamo sia importante che la comunità transgender possa trovare dei modi per autodefinirsi” – commenta Bernard Reed, dell’associazione inglese Gires al quotidiano inglese The Independent – Ma qui il dato interessante è che si sia scelto di definire anche le persone che non rientrano nella loro categoria come ‘cisgender’, un termine che gli stessi cisgender non hanno deciso per loro stessi. E’ importante proprio nell’ottica di un’alleanza: le persone transgender hanno bisogno del sostegno dei cisgender per poter affermare le proprie rivendicazioni di rispetto e uguaglianza».

Alla fine degli anni ’90 del Novecento, secondo il Dizionario di Oxford, comincia a diffondersi il termine Cisgender, il riconoscimento nella lingua ufficiale vuole dimostrare una maggiore consapevolezza sociale su questi temi e aumenta l’interesse verso la diversità di genere.

L’inserimento del termine cisgender, dapprima nel mondo anglosassone, contribuisce a cambiare la prospettiva culturale, di percezione del transgender. Classificando anche chi è “cisgender”, infatti, non si parlerebbe più di “diversità”, i transgender, perché contrapposti alla generalità delle persone “normali” e pertanto la privazione di un termine di riferimento istituisce le due categorie perfettamente alla pari.

I due termini, cisgender e transgender, nascono da due prefissi latini “cis” e trans”, che rispettivamente significano “al di qua” e “al di là”. Li ritroviamo, come spiega lo stesso Dizionario di Oxford, ad esempio in geografia: cisalpino e transalpino, a indicare se una località si trovi al di qua o al di là delle Alpi rispetto a un determinato osservatore. Chi s’identifica perfettamente con il genere e il sesso registrato sui documenti attribuito alla nascita, quindi è “al di qua”, è cisgender, mentre chi invece sente di non appartenervi, e probabilmente sceglierà di iniziare un percorso di transizione verso il genere in cui si riconosce è transgender.

VALERIANA: Come siete riusciti a realizzare il progetto? Soprattutto, come siete stati in grado di gestire i costi?

BEATRICE: Tutto è partito dalla vittoria del bando “Movin’Up 2018” sostenuto dal Mibact e dal GAI. Quel piccolo grande premio in denaro ci ha permesso di avviare la produzione volando in Spagna, precisamente a Sabadell, vicino Barcellona, lavorando in residenza in un spazio magico: “L’Estruch”, con il sostegno della casa di produzione Elclimamola. Nei mesi successivi, quando i soldi del bando sono terminati, abbiamo iniziato ad investirci personalmente e continuiamo a farlo, con convinzione. Quando credi in un gruppo o in un progetto, spendi tutto quello che puoi…dai soldi, al tempo, alle energie.

Abbiamo incontrato durante il nostro cammino altri spazi romani che ci hanno sostenuto. Prima il Nuovo Cinema Palazzo che ci ha accolto per due settimane facendoci respirare un’aria di totale libertà e creatività. Dopo ci sono state aperte le porte di Carrozzerie N.O.T. diversi giorni prima della messa in scena. Questo perché Maura Teofili e Francesco Montagna, in quanto operatori di grande sensibilità e attenzione, hanno capito la nostra necessità di vivere lo spazio per poter trovare il miglior adattamento scenico.

Inoltre hanno giocato un ruolo fondamentale i collaboratori che hanno scelto di “accompagnare” il nostro U* a titolo gratuito. Partendo dalle stupende musiche di Claudio Cotugno che rendono la visione dello spettacolo un’esperienza immersiva e avvolgente. Il supporto instancabile di Giuseppe Innocente che ha attivamente partecipato all’ideazione e al miglioramento di diverse scene. La creatività di Ilaria Restivo che è riuscita a tradurre tutte le sfumature di U* in una locandina poeticamente disorientante. E l’immenso sostegno di Paride Donatelli, un vero mago della “tecnica”, un artista della luce. In lui le nostre idee trovavano vita e si materializzavano con una semplicità disarmante.

Tradurre in denaro queste collaborazioni è impossibile, anche se non vediamo l’ora di essere messi nella situazione di farlo. U* è anche loro.

A conclusione dello spettacolo, CRiB, attraverso un oggetto cartaceo, pone allo spettatore dei quesiti che costituiscono un leit-motiv: Cosa lasci qui? Cosa porti con te?

 

VALERIANA:

Cosa lasci qui?

L’ignoranza

Cosa porti con te?

Una nuova conoscenza

 

CAROLINA:

Cosa lasci qui?

Il giudizio

Cosa porti con te?

Il magenta

 

ROBERTO:

Cosa lasci qui?

Lascio andare

Cosa porti con te?

Porto tutto

 

 BEATRICE :

Cosa lasci qui?

L’ insicurezza per un corpo “speciale” e un sorriso.

Cosa porti con te?

Gli occhi curiosi degli spettatori.


Riferimenti bibliografici

Ammaniti M. V. Gallese, La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia, Raffaello Cortina, 2014.

Aristotele, Poetica, a cura di D. Guastini, Carocci, Roma 2010.

H.G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2000.

F. Kermode, Il senso della fine, Sansoni, Milano 2004.

P.Montani. L’ immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile. Laterza, 2010.

P.Montani. Tecnologie della sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva EditoreCortina Raffaello, 2014.

Ricoeur, Tempo e racconto, 3 voll., Jaca Book, Milano 1985-1987.

L.S. Vygotskij, Psicologia dell’arte, Editori Riuniti, Roma 1975.


Questo è l’ultimo appuntamento dell’intervista sperimentale di Valeriana Berchicci a CRiB. Potete visitare qui la prima parte e qui la seconda parte.

immagini: (cover 1) U* Teatro Sociale Gualtieri_Direction Under 30, Foto di Riccardo Paterlini ©2018 (2-3) U* Carrozzerie n.o.t., Gennaio 2019. Foto di CRiB ©2019 (3) U*, Teatro Cavallerizza, Festival Aperto, Ottobre 2018. Foto di Alfredo Anceschi ©2018 (4) Locandina di U* a cura di Ilaria Restivo

 

 

 

Tags: Beatrice FediCarolina CiuticribdispositivointerdisciplinareManifestoperformanceRoberto Di MaioteatroU*Valeriana Berchicci
ShareTweetShareSend
Previous Post

U*, storia di un’identità fluida – Atto 2

Next Post

VIDEO POST > Quantum Fluctuations

Next Post
VIDEO POST > Quantum Fluctuations

VIDEO POST > Quantum Fluctuations

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.