Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Ultima perfezione – Quayola

Arshake by Arshake
16/09/2020
in exhibitions
Ultima perfezione – Quayola

La Fondazione Modena Arti Visive presenta Ultima perfezione, personale dell’artista Quayola (Roma, 1982), a cura di Daniele De Luigi, che apre in occasione del festivalfilosofia 2020 dedicato al tema “Macchine” (18-20 settembre 2020).

La mostra ruota attorno all’idea di perfezione e al suo significato nella storia dell’arte occidentale. Ne Le vite di Giorgio Vasari questo termine ricorre spesso per indicare il raggiungimento dell’eccellenza da parte di pittori, scultori e architetti, nel rispetto dei canoni considerati universali di armonia.

Quayola ripercorre capolavori classici, moderni e barocchi applicandovi algoritmi che vanno alla ricerca di questi canoni, rimettendo in discussione principi fondamentali dell’attività artistica. Le regole codificate dalla storiografia e dalla critica vengono renderizzate in set di informazioni, tracce che tuttavia, nella lettura della macchina, assumono una valenza inedita e originano nuovi codici estetici.

In mostra sono presenti una video-installazione e quattro serie di lavori, due delle quali prodotte per l’occasione: una sequenza di sculture e un ciclo di incisioni su alluminio anodizzato, alcune delle quali entreranno a fare parte delle collezioni del disegno gestite da Fondazione Modena Arti Visive.

 

Nella prima sala, il visitatore è accolto da Pluto and Proserpina: una sequenza di sculture tratte dall’installazione performativa “Sculpture Factory”, una ricerca sulla scultura classica ispirata alla tecnica del “non-finito” di Michelangelo e realizzata con mezzi robotici. Le opere in mostra si ispirano al noto capolavoro barocco del Bernini Ratto di Proserpina (1621-1622): sono alcune delle infinite variazioni operate da un robot industriale, cui l’artista ha assegnato il compito di esplorare possibili simulazioni che portano alla realizzazione della figura. Il robot tuttavia non completa mai l’immagine, bensì interrompe ogni volta l’azione in un punto diverso del processo. L’obiettivo non è pertanto la realizzazione della forma finita, bensì l’indagine dei processi per raggiungerla. Il robot si fa strada nella materia, seguendo una logica nuova e autonoma, guidato da una sequenza di algoritmi, ma nello stesso tempo fa riemergere la tecnica artistica tradizionale.

Accanto alle sculture, sono presenti alcune stampe tratte dalla serie “Iconographies”, un progetto incentrato sull’analisi di celebri opere della grande tradizione pittorica rinascimentale e barocca tramite metodi computazionali. Le scene religiose o mitologiche, in questo caso la Caccia alla tigre dipinta da Pieter Paul Rubens nel 1616, vengono lette attraverso sistemi di computer vision, i quali individuano determinate aree di interesse nell’immagine, sulla base di parametri forniti dall’artista, quali colore, luce, densità cromatica. Le immagini si trasformano così in composizioni astratte, che mantengono tuttavia un livello di familiarità con la figurazione. In Iconographies #20: Tiger Hunt after Rubens, il completo distacco dalla narrazione storica, ottenuta attraverso la codifica computerizzata, consente al capolavoro fiammingo di acquisire una nuova autenticità, favorendone la riscoperta.

Sempre dalla pittura di Rubens, questa volta la Deposizione dalla croce conservata al Palais des Beaux-Arts di Lille, ha origine il dittico video Strata #4 allestito nella seconda sala. Strata è un ciclo di videoinstallazioni che, attraverso analoghi processi computazionali, traduce dipinti, affreschi barocchi e vetrate gotiche in inedite astrazioni. Il software rilegge le immagini secondo i parametri dati da Quayola, restituendo immagini che appaiono così destrutturate nelle loro componenti primarie, svelando le regole compositive e dando vita a una potente metafora della storia intesa come accumulazione e sedimentazione, piuttosto che come processo lineare.

Nell’ambiente seguente è presente Adoration after Botticelli, opera composta da 10 stampe dedicata all’Adorazione dei Magi del maestro fiorentino. Pur appartenendo anch’essa alla serie “Iconographies”, qui Quayola evita ogni figurazione per concentrarsi sul rapporto tra testo e immagine. Mentre dentro la cornice di sinistra si possono leggere, in inglese, le parole dedicate da Giorgio Vasari alla perfezione con cui Botticelli dipinse i volti delle figure e creò la composizione del quadro, nelle nove cornici a destra è trascritto il freddo set di codici che traduce il celebre capolavoro in linguaggio informatico.

(dal comunicato stampa)


Quayola. Ultima perfezione, a cura di Daniele De Luigi,  Fondazione Modena Arti Visive, Modena, 18.09 – 10.01.2021

immagini: Quayola, «Strata #4 Diptych», 2011, video-installazione a due canali, durata 09’. Installation view HOW Art Museum – Shanghai, China 2011 (2) Quayola, «Iconographies #20-07: Tiger Hunt after Rubens», 2014. Stampa digitale montata su alluminio, 177×120 cm (3) Quayola, «Render da “Sculpture Factory»: Pluto and Proserpina», 2019 (4) Quayola, Serie «Iconographies #20: Tiger Hunt after Rubens», 2014. Stampe digitali montate su alluminio, installation view Paradise Art Space, Seoul, South Korea, 2018/2019 (5) Quayola, «Proserpina #A_02», 2019. EPS ad alta densità, 45x55x80(h) cm. Installation view HOW Art Museum – Shanghai, China, 2019 (6) Quayola, «Iconographies #32: Judith and Holofernes after Caravaggio», 2020, incisione su alluminio anodizzato, 58×42 cm. Dalla serie «Iconographies #21-80: Judith and Holofernes»

 

Tags: algorithmarsarshakeexhibitionFestival on PhilosophygenerativeQuayola
ShareTweetShareSend
Previous Post

Stefano Cagol – THE TIME OF THE FLOOD a Vienna

Next Post

Young Italian Artists. Clarissa Falco

Next Post
Young Italian Artists. Clarissa Falco

Young Italian Artists. Clarissa Falco

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.