Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE19

Ultravioletto – DIGITALIVE19

Sonic Arms

Arshake by Arshake
13/11/2019
in DIGITALIVE19, Focus
Ultravioletto – DIGITALIVE19

Lo studio di arte e design Ultravioletto è stato invitato al Romaeuropa Festival. Digitalive19 con Con Sonic Arms, una danza di braccia meccaniche, luci e immagini, coreografia basata sulla musica generativa in cui i movimenti di un robot e il flusso sonoro si legano indissolubilmente. Attraverso un atteggiamento interdisciplinare e collaborativo, Ultravioletto esplora le possibilità che si trovano tra campi analogici e digitali, per esaminare il rapporto tra uomo e tecnologia.

Sonic Arms è un progetto in continua evoluzione che si presenta, nello specifico, attraverso quattro robot (in primo piano) e da altrettanti schermi retrostanti che prendono vita insieme ad una produzione audio – visiva.

Ph: Zhan Lianglu

Si è colpiti inizialmente dalla messa in azione dei 4 robot, composti da un braccio meccanico posto su un piedistallo e una luce al neon di tre intensità diverse che aprono letteralmente le “danze”. Nel corso dell’installazione i movimenti si legano al video riprodotto negli schermi: composizioni geometriche, più o meno armoniose, accompagnano il curioso e asettico comportamento dei robot guidando la vista dell’osservatore in una dimensione virtuale in cui non vi è una vera e propria narrazione; il continuo alternarsi del primo e del secondo piano rende l’intera installazione univoca e omogenea.

Ph: Zhan Lianglu

Per Sonic Arms Ultravioletto ha programmato il software di controllo delle robot arms, implementandone la cinematica inversa e i protocolli di comunicazione tra i media. Ultravioletto ha sviluppato un framework per la generazione delle coreografie robotiche audio reactive.

Ph: Zhan Lianglu

Sonic Arms è fedele alla linea di ricerca che caratterizza il gruppo: lo spazio viene ripensato partendo dall’analogico, in cui apparati meccanici, sensori fisici e cinetici, vengono accolti dal sistema dell’interaction design che definisce i processi di scambio tra gli esseri umani e i sistemi meccanico-informatici. Il tutto viene manipolato dal sistema digitale che ridisegna il lavoro donando un equilibrio esperenziale tra opera e spettatore.

Ph: Zhan Lianglu

Già dal 2015, anno in cui Ultravioletto realizzò il suo primo lavoro presso le Terme di Diocleziano in Roma per il Festival del Cinema, la percezione dello spazio e del paesaggio sono modificate attraverso l’opera. In 405 Dialogues (405 nanometri è la lunghezza d’onda della luce visibile in questa installazione), secondo modalità diverse ma proseguendo nello stesso senso di ricerca, vi è una riflessione più intima tra spazio e luce: un flusso etereo di cento laser in continua evoluzione che dialogano con lo spazio.

Alessandra Castaldi

 

1 of 7
- +
Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato per due anni consecutivi (2018 – 2019) un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del Romaeuropa Festival. Digitalive, nuovo format  curato da Federica Patti e dedicato all’arte algoritmica in continuazione di un interesse per le arti digitali che il Romaeuropa Festival ha manifestato da diversi anni, tempi non sospetti. Anche quest’anno, pubblicati con cadenza settimanale, gli articoli costruiscono gradualmente la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Il tutto diventa parte di un archivio che approfondisce e ferma nel tempo il lavoro performativo degli artisti che nell’ambito del Digitalive si è consumato in una forma time-based; si riallaccia inoltre a temi e generi del Romaeuropa Festival e agli argomenti trattati all’ordine del giorno da Arshake. Crediti

 

Ultravioletto è uno studio creativo che applica il design alla tecnologia emergente. Un team di professionisti direttori creativi, designer e programmatori che lavorano insieme per portare le nuove tecnologie multimediali nel campo della comunicazione. Si tratta di un’agenzia al servizio completo dell’ideazione, della progettazione e della realizzazione di progetti speciali in mostre, fiere, musei, esperienza del marchio ed eventi. Max Zomparelli, Bruno Capezzuoli, Francesco Bruno Viteri, Giulio Pernice e Tito Cetroni, i fondatori dello studio provengono dall’informatica, dalla produzione video, dalla mappatura di proiezioni e di giochi, di tecnologie VR e architettura per creare delle esperienze estetiche. Ultravioletto è interessato nel condividere le conoscenze stabilendo collaborazioni arte / scienza insegnando Interaction Design in istituzioni come IED (Istituto Europeo di Design) e nell’università “Sapienza” di Roma.


immagini: (cover 1) Ultravioletto – «Sonic Arms», REF19, cover photo (1): Cosimo Trimboli DIGITALIVE19, photo: Zhan Lianglu per il progetto BACKSTAGE /ONSTAGE, grafica: Chiara Coppola, Danila Domizi, Elisabetta Matonti. 

Tags: artistiBACKSTAGE / ONSTAGEDIGITALIVEfestivalinstallazioneREFRomaeuropasonic armsUltravioletto
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > What is Beauty?

Next Post

ZU – DIGITALIVE19

Next Post
ZU – DIGITALIVE19

ZU - DIGITALIVE19

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.