Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Una «Nachfolge» di sette gravità

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Una «Nachfolge» di sette gravità

IMG_1684-s

La recente apertura dell’atteso secondo piano di Palazzo Buonaccorsi (monumento illustre del sistema Macerata Musei diretto da Alessandra Sfrappini) propone parte di una collezione dedicata all’arte moderna che, accompagnata da accurati supporti audiovisivi e multimediali – puntualissimi quelli nella sala dedicata a Ivo Pannaggi (Macerata, 1901-1981) –, impagina un itinerario, suddiviso in sedici tappe significative, in sedici ambienti, in sedici racconti e contro-racconti che seguono una cronologia seducente, lineare, puntuale.

Accanto a questo nuovo, avvincente viaggio tra le trame del Novecento italiano, il museo propone anche un progetto in situ, realizzato da due docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che invita il pubblico ad attraversare la gradinata colonna laterale del museo per assaporare una gradazione sonora, una struttura plastica morbida, spigolosa, cremosa. Spazializzazione e oggettualizzazione di una trama musicale, Passaggi di scala (2014) è, difatti, un tributo multidisciplinare a Stefano Scodanibbio, ad una figura che ha saputo dilatare gli orizzonti della musica oltre i bordi del timbro, dell’armonico, dello spettro sonoro.

IMG_1689-s

Progettato da Stefano Sasso e Benito Leonori (in collaborazione con Gianpietro Frabetti e Enrico Pulsoni) per l’intercapedine vuota della scala di servizio di Palazzo Buonaccorsi, il lavoro si pone come un inciampo obbligato, come un disegno polifonico, come una manovra sinopsistica che abbraccia strutture semiotiche di differente estrazione e natura con lo scopo di metamorfosare l’impalpabilità e l’ineffabilità del suono in armatura fisica, squillante corposità, immaginifica (astratta) carnalità.

Lindo, pulito, delicato, apparentemente gelido, Passaggi di scala è un lavoro site specific che assorbe l’ambiente compatto dell’architettura all’interno di una virata estetica in cui anche l’ombra diventa, duchampianamente, parte integrante e funzionale dell’opera, di uno spazio perpendicolare che si orizzontalizza e taglia lo sguardo dello spettatore per orientarlo (disorientarlo) ad un percorso segnato dalla differenza e dalla ripetizione. Da un procedere ritmico che buca la scalinata per convergere verso una leggerissima monumentalità plastico-strutturale, verso una Nachfolge di sette gravità, di sette piani paralleli ai quali corrisponde via via la verticalità del blitz sonoro – vidimato, questo, dai cavi conduttori che combaciano, a loro volta, con i cavi di contenimento. L’opera invita difatti il pubblico ad ascoltare un passaggio sonoro e, nel contempo, a leggere un paesaggio plastico – disegnato da sei piani realizzati in polistirene 30 (e da un settimo adagio costituito esclusivamente dal suolo, dal gradino conclusivo che assorbe e restituisce le frequenze acustiche più basse) – che si fa allegoria della scala musicale, metafora felice di un percorso tonale, di un itinerario fisico e metaforico che lega, sotto uno stesso cielo, il mondo dell’arte a quello fragile e irrequieto della vita.


immagini
Stefano Sasso – Benito Leonori, Passaggi di Scala, 2014, exhibition view, 6 pannelli in polistirene30, cavetto d’acciaio ottonato rivestito in pvc effetto cristallo, cavo audio trasparente, 12 diffusori sonori exciters, 4 amplificatori, 1 subwoofer, 100x250x452cm, Courtesy degli Artisti.
Tags: architecturearsBenito LeonoriEnrico PulsoniephemeralGianpietro Frabettimultidisciplinarymusicperceptionsinaesthesiasite-specific installationsoundsoundscapesStefano SassoStefano Scodanibbio
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sten & Lex. Matrici Distrutte

Next Post

Sensing the Future: Moholy-Nagy

Next Post
Sensing the Future: Moholy-Nagy

Sensing the Future: Moholy-Nagy

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.