Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Una «Nachfolge» di sette gravità

Antonello Tolve by Antonello Tolve
20/01/2015
in Focus
Una «Nachfolge» di sette gravità

IMG_1684-s

La recente apertura dell’atteso secondo piano di Palazzo Buonaccorsi (monumento illustre del sistema Macerata Musei diretto da Alessandra Sfrappini) propone parte di una collezione dedicata all’arte moderna che, accompagnata da accurati supporti audiovisivi e multimediali – puntualissimi quelli nella sala dedicata a Ivo Pannaggi (Macerata, 1901-1981) –, impagina un itinerario, suddiviso in sedici tappe significative, in sedici ambienti, in sedici racconti e contro-racconti che seguono una cronologia seducente, lineare, puntuale.

Accanto a questo nuovo, avvincente viaggio tra le trame del Novecento italiano, il museo propone anche un progetto in situ, realizzato da due docenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, che invita il pubblico ad attraversare la gradinata colonna laterale del museo per assaporare una gradazione sonora, una struttura plastica morbida, spigolosa, cremosa. Spazializzazione e oggettualizzazione di una trama musicale, Passaggi di scala (2014) è, difatti, un tributo multidisciplinare a Stefano Scodanibbio, ad una figura che ha saputo dilatare gli orizzonti della musica oltre i bordi del timbro, dell’armonico, dello spettro sonoro.

IMG_1689-s

Progettato da Stefano Sasso e Benito Leonori (in collaborazione con Gianpietro Frabetti e Enrico Pulsoni) per l’intercapedine vuota della scala di servizio di Palazzo Buonaccorsi, il lavoro si pone come un inciampo obbligato, come un disegno polifonico, come una manovra sinopsistica che abbraccia strutture semiotiche di differente estrazione e natura con lo scopo di metamorfosare l’impalpabilità e l’ineffabilità del suono in armatura fisica, squillante corposità, immaginifica (astratta) carnalità.

Lindo, pulito, delicato, apparentemente gelido, Passaggi di scala è un lavoro site specific che assorbe l’ambiente compatto dell’architettura all’interno di una virata estetica in cui anche l’ombra diventa, duchampianamente, parte integrante e funzionale dell’opera, di uno spazio perpendicolare che si orizzontalizza e taglia lo sguardo dello spettatore per orientarlo (disorientarlo) ad un percorso segnato dalla differenza e dalla ripetizione. Da un procedere ritmico che buca la scalinata per convergere verso una leggerissima monumentalità plastico-strutturale, verso una Nachfolge di sette gravità, di sette piani paralleli ai quali corrisponde via via la verticalità del blitz sonoro – vidimato, questo, dai cavi conduttori che combaciano, a loro volta, con i cavi di contenimento. L’opera invita difatti il pubblico ad ascoltare un passaggio sonoro e, nel contempo, a leggere un paesaggio plastico – disegnato da sei piani realizzati in polistirene 30 (e da un settimo adagio costituito esclusivamente dal suolo, dal gradino conclusivo che assorbe e restituisce le frequenze acustiche più basse) – che si fa allegoria della scala musicale, metafora felice di un percorso tonale, di un itinerario fisico e metaforico che lega, sotto uno stesso cielo, il mondo dell’arte a quello fragile e irrequieto della vita.


immagini
Stefano Sasso – Benito Leonori, Passaggi di Scala, 2014, exhibition view, 6 pannelli in polistirene30, cavetto d’acciaio ottonato rivestito in pvc effetto cristallo, cavo audio trasparente, 12 diffusori sonori exciters, 4 amplificatori, 1 subwoofer, 100x250x452cm, Courtesy degli Artisti.
Tags: architecturearsBenito LeonoriEnrico PulsoniephemeralGianpietro Frabettimultidisciplinarymusicperceptionsinaesthesiasite-specific installationsoundsoundscapesStefano SassoStefano Scodanibbio
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sten & Lex. Matrici Distrutte

Next Post

Sensing the Future: Moholy-Nagy

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.