Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Valise Diplomatique Low Cost»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
«Valise Diplomatique Low Cost»

Arcangel_Costantini_RelaxAcizorDeLuze

«Valise Diplomatique Low Cost», a cura di Nilo Casares – scrittore e curatore d’arte impegnato nella diffusione e nella promozione dell’arte pubblica, è un progetto pensato per opere in valigia, ovvero per opere che siano contenute e che siano costituite nello spazio equivalente ad un bagaglio delle dimensioni consentite in cabina per viaggi low cost.

Che funzioni da puro contenitore o da opera, che sia lasciata intatta o manipolata, che sia trasparente o sigillata, la valigia, la sua trasportabilità, la sua traducibilità da un luogo ad un altro, diventa fattore comune di una collettiva nomade che viaggia nei paesi di provenienza dei sedici artisti invitati, per lo più latino americani, e che a Roma raggiunge la sua seconda di sedici tappe e entrando nella cornice dell’Accademia di Spagna di Roma.

Luigi_Pagliarini_High-Cost_Lover

Le valigie arrivano cariche di tematiche legate all’identità, al pubblico, al privato, alla politica, ad utopie e distopie del presente. La cornice illustre e istituzionale dell’Accademia di Spagna lascia signorilmente spazio al fuoco politico e attivista che si sprigiona dai piccoli contenitori, anche quando ad essere toccata è la sfera più intima come quella del lavoro di Luigi Pagliarini che in una valigia realizzata in miniatura ripone [nel contenuto ma anche nel perimetro del contenitore] le tracce di un sentimento passionale, un sentimento che ha un prezzo molto alto e che neanche la tariffa low cost riesce a smorzare.

Anche il suono esce dalle valigie per scolpire lo spazio. E’ il caso di Temporal de Santa Rosa di Brian Mackern costruito attorno alle tracce realizzate sulle interferenze radio-statiche del temporale di Santa Rosa (realizzato nel 2008 e poi adattato ad opera in valigia). Le induzioni elettriche di Arcangel Costantini – parte della serie di azioni pubbliche Sonoshock del 2006 – materializzano il corpo nelle sue frequenze emotive.

L’installazione sonora Molecular Monologue di Isabel Logfren e Mats Hjelm Todos e Somos Immigrantes di Carla Cruz danno vita, in forme diverse, a tematiche e condizioni dell’immigrazione, senza trascurare le questioni legate alla traduzione che al confronto linguistico accompagnano quello tra culture diverse codificate l’una nell’altra.

RafachEL Co_Do_not_open

Per alcuni la sorveglianza è la condizione moderna che si pone come ponte tra pubblico e privato. La valigia sottoposta a sorveglianza aeroportuale di Do Not Open di RafaCHel Co, e la cassa sigillata e censurata di Travessia Censurada di Rute Rosas, traslano questa condizione nello spazio. Con Escultura, Demian Schopf porta nella sua valigia una delle molte possibilità di aggirare la sicurezza con la forza dell’arte, nel suo caso ottenendo i documenti per far viaggiare un coltello, trovato nel 2007 e dalle dimensioni proibite al trasporto in cabina, e autenticato [dalle autorità] come scultura.

Non c’è esistenza effimera che non possa essere racchiusa in una di queste valigie, come la poesia del mare di Quique Ramìrez e quella della luce che si manifesta tra le maglie dell’astrazione pittorica di una foresta che un motore automatico distende in altezza rivelandone gradualmente il chiarore.

Gustavo_Romano_The_Time_Transfer_Suitcase_Time_Notes_Bank_Project

Anche il tempo trova il suo spazio nel Time Transfers Suitecase di Gustavo Romano e prende forma nel suo intersecarsi con i sistemi economici di scambio sociale e nel confrontarsi del suo valore in termini monetari.

«Valise Diplomatique Low Cost» suggerisce, prima di tutto, la possibilità di «traslocare i pensieri» così l’aveva descritta Elena Giulia Abbiatici nella recensione del progetto su Arshake alla sua prima tappa, all’aeroporto di Madrid (giugno 2015), citando Paul Ricoeur. All’Accademia di Spagna le opere si colorano di altre lettura prima di essere ricompresse nei loro spazi in attesa di essere nuovamente decompresse e adattate a quelli che li attendono.

Demian_Schopf_Escultura

La mostra è stata inaugurata a Madrid e proseguirà facendo tappa in ognuno dei luoghi in cui le opere sono state create: Parigi, Monaco, Londra, Stoccolma, New York, Montevideo, Messico, Santiago del Chile, Buenos Aires, São Paolo, Melbourne, Istanbul, Oporto, Istanbul, grazie al sostegno di ART-EX, programma dell’agenzia spagnola di cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Rute_Rosas_Travessia_Censurada

«Valise Diplomatique Low Cost», a cura di Nilo Casares, progetto itinerante ora alla Real Academia de España a Roma, fino al 10 aprile, 2016
Artisti: Antonio Ortuño (New York), Brian Mackern (Montevideo), Carla Cruz (Londres Demian Schopf (Santiago de Chile), Gustavo Romano (Madrid), Paul Cullen (Auckland Peter Burke (Melbourne), Rut Massó (Munich), Rute Rosas (Oporto), Volkan Diyaroglu (Istanbul), Quique Ramírez (Paris), Arcángel Constantini (México) Ciro Múseres (Buenos Aires), Isabel Löfgren + Mats Hjelm (Stockholm), Luigi Pagliarini (Rome), RAfachEL Co: Rafael Marchetti & Rachel Rozalen (São Paulo)

immagini
(cover 1) Arcangel Costantini, «Relax Acizor DeLuze», 2015 (2) Luigi Pagliarini, «High Cost Lover», 2015 (3) RafachEL Co,  «Do not open», 2015 (4) Gustavo Romano, «The Time Transfer Suitcase Time Notes Bank Project», 2015 (5) Demian Schopf, «Escultura», 2015 (6) Rute Rosas, «Travessia Censurada», 2015
Tags: arsElena Giulia RossiexhibitionNilo Casaresnomadicpoliticssocialsoundscapesurveillancetimevalise
ShareTweetShareSend
Previous Post

STOP AND GO. L’arte delle gif animate

Next Post

Quando la natura diventa arte #8

Next Post
Quando la natura diventa arte #8

Quando la natura diventa arte #8

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.