Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Vegetation as a Political Agent

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
Vegetation as a Political Agent

ogm_free_1

Vegetation as a political agent è il titolo di una mostra collettiva al PAV di Torino. L’esposizione, curata da Marco Scotini e nata nell’ambito del programma artistico 2014 Commons Art con il sostegno della Compagnia di San Paolo, si propone di affiancare al recente fenomeno di ritorno di interesse nei confronti del mondo vegetale e del biologico, una riflessione critica rispetto allo sfruttamento delle risorse naturali proprio della civilizzazione e della colonizzazione da parte dell’uomo.

Il percorso espositivo si articola dunque attorno ad un doppio punto di vista, il primo storico – una riflessione sul crescente valore dei prodotti vegetali nei secoli, sottolineato ad esempio dalle accese lotte tra potenze e colonie per il controllo di colture e spezie – ed il secondo rivolto al nostro presente, ovvero un’analisi dei progetti incrociati di ecoattivisti e di designer, architetti ed artisti, la cui attenzione è sempre più incentrata sulla salvaguardia del «verde». Il risultato finale è una mostra che racchiude le opere di tredici artisti internazionali introdotte da testimonianze storiche da tutto il mondo, illustrazioni e campioni vegetali, estratti  di testi e manifesti.

DSC_4672_web

Si ha quindi la possibilità di scoprire e approfondire come i rapporti tra agricoltura e movimenti popolari hanno portato la Guinea-Bissau e le isole di Capo Verde allʼindipendenza dal Portogallo; si possono ammirare i murales di Emory Douglas, uno tra gli esponenti del Black Power movement americano a difesa del proletariato rurale; siamo invitati a riflettere sul modello di riciclaggio dei rifiuti proposto da George Chan, al centro della ricerca di Fernando García-Dory, per arrivare all’approfondimento della Rivoluzione verde, incentrata sul rifiuto degli OGM nelle coltivazioni e supportata da Piero Gilardi mediante la produzione di maschere e costumi da indossare nelle manifestazioni di denuncia (O.G.M. Free, 2014). Vegetation as a political agent è anche teatro di ricerche e sperimentazioni di artisti come Ayreen Anastas & Rene Gabri, che investono e promuovono l’utilizzo di semi biologici per il ri-equilibrio del suolo, e  Marjetica Potrč che, impegnata in progetti comunitari, ha creato un orto auto-organizzato allʼUbuntu Park di Soweto, in Sudafrica (2014).

Inoltre, nella corte del PAV troneggiano due installazioni ambientali site-specific, la prima – Salle Verte – del gruppo RozO, è uno spazio vegetale in bambù e foglie di palma, all’interno del quale trovano spazio una serie di documentazioni video sulle resistenze e la guerriglia delle ex-colonie francesi del Vietnam, dell’Algeria e delle Isole della Réunion. All’uscita, lo spettatore si ritrova in uno spazio lavorato dal collettivo americano Critical Art Ensemble con il metodo roundup ready, un procedimento chimico di diserbo invasivo che nel tempo ha mostrato di distruggere la biodiversità, da cui la riflessione sulla manipolazione della terra e il titolo dell’opera, Sterile field.

In conclusione, la mostra ha uno spiccato intento didattico, reso manifesto dall’accurata ricostruzione storica che ripercorre lo sfruttamento delle risorse naturali nel mondo, fino alla nascita di una coscienza ecologica legata all’avventura coloniale. L’idea di ricostruire, non solo in senso letterale, un rapporto con la terra, è la linfa che permea il percorso espositivo, invitando lo spettatore ad avere un approccio consapevole e costruttivo. Come dice il curatore Scotini «Il verde oggi non è qualcosa da proteggere semplicemente, ma da reinventare».Vegetation as a Political Agent, a cura diMarco Scotini, PAV, Torino, fino all’ 11 gennao, 2015


Vegetation as a Political Agent, a cura diMarco Scotini, PAV, Torino, fino all’ 11 gennao, 2015
Immagini
(cover) Piero Gilardi, O.G.M. Free [G.M.O. Free], 2014, costumi per animazione politica, poliuretano espanso dipinto, stoffa e manichini, misure variabili, courtesy Fondazione Centro Studi Piero Gilardi (1) Bonnie Ora Sherk, Crossroads Community (The Farm), 1974-in corso, spazio d’arte alternativo, DVD 4’20”, documentazione fotografica, poster e manifesti, misure variabili, cortesi dell’artista (2) Piero Gilardi, O.G.M. Free [G.M.O. Free], 2014, costumi per animazione politica, poliuretano espanso dipinto, stoffa e manichini, misure variabili, courtesy Fondazione Centro Studi Piero Gilardi
Tags: arsbiotechnologyecologyhactivismnaturePAVPiero Gilardipolitics
ShareTweetShareSend
Previous Post

Eva e Franco Mattes: «Breaking Banality»

Next Post

VIDEO POST > A Chorus of Keys

Next Post
VIDEO POST >  A Chorus of Keys

VIDEO POST > A Chorus of Keys

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.