Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Vitruvio Virtual Museum e l’Umanistica Digitale

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Vitruvio Virtual Museum e l’Umanistica Digitale

 

Nel corso di Arte Fiera a Bologna, a gennaio 2017, la Fondazione Golinelli ha presentato in anteprima i nuovi spazi del Centro Arti e Scienze Golinelli, progettato da Mario Cucinella Architects (previsto per l’autunno 2017). Si è trattato di una presentazione peculiare perché gli spazi non sono stati semplicemente visualizzati bensì ‘vissuti’ attraverso un’esperienza immersiva orchestrata dalla realtà che ruota attorno al marchio Vitruvio Virtual Museum. Complici i visori HTC Vive, il progetto in realtà virtuale ha letteralmente risucchiato i visitatori dalla realtà della fiera e li ha proiettati nel futuro spazio espositivo. La Fondazione Golinelli (dal 1988) è ormai nota in Italia per il suo impegno indirizzato all’educazione e alla formazione, da tempo attenta ad indagare, attraverso mostre ed eventi, il rapporto tra arte scienza e ora pronto ad ampliare la sua programmazione in nuovi spazi. Rivolgersi al Vitruvio Virtual Museum, che fa dell’unione tra tecnologia e umanistica la sua bandiera, significa anche presentare il progetto in una prospettiva di ricerca del tutto sperimentale e riconfermare la visionarietà dell’operazione filantropica.

La possibilità di vedere, soprattutto di esperire uno spazio ancora in fieri è uno dei tanti modi con cui i professionisti del Vitruvio Virtual Museum impiegano la realtà virtuale, non lasciando che il virtuosismo tecnico (comunque trattato con estrema cura) prenda il sopravvento sulla riflessione e sulla sensibilità creativa.

Ce ne rendiamo subito conto dalla particolare pubblicazione del quaderno di progettazione pubblicato in occasione della realizzazione di do ut do, progettato dall’architetto Alessandro Mendini commissionato dall’ l’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli di Bologna. Si tratta di una casa composta di tredici stanze disegnate da altrettanti architetti. Ciascuno di loro ha associato la stanza ad un valore dell’abitare: attesa, civiltà, complicità, empatia, luce, vitalità, ciascuna espletata in modo diverso, come disegni a mano, file 3D, storytelling.

 

I progetti sono stati traslati nella realtà virtuale dopo aver attraversato un attento processo di scambio con gli studi degli architetti, autori delle stanze. Il libro documenta schizzi, lo spirito del confronto nelle conversazioni che hanno preceduto la trasposizione dei progetti nella realtà virtuale, tutto ciò che ruota attorno ad un progetto tecnologico che richiede, necessariamente, uno scambio umano.

 

Tecnologia e umanesimo a braccetto sono un potenziale esplosivo. Con i primi passi del progresso lo sconfinamento dal reale e l’immersione in qualcosa di altro da sé era quanto di più desiderabile. Ora che siamo avvolti nell’immagine il desiderio si rivolge sempre più spesso a riconquistare la capacità di vedere (nel senso più ampio del termine). La tecnologia può essere uno strumento ottimale, in grando di amplificare tutti i sensi. Questa è la direzione con cui si muove il Vitruvio Virtual Museum una realtà, come la Fondazione Golinelli, piuttosto unica in Italia.

Qualche tempo fa il vitruviovirtualmuseum ha lanciato un decalogo sulla realtà virtuale per spiegare di cosa si tratti e per  metterne in evidenza le sue diverse sfaccettature. Una serie di figure visionarie riprese dalla storia accompagnano ogni enunciato del decalogo. Leonardo, Edwin Abbott, Giovan Battista della Porta, William Gibson, Jorge Luis Borges, Italo Calvino, provengono da epoche e contesti diversi. Tutti hanno saputo guardare oltre le cose partendo da una consapevolezza che nasce dal risveglio dei sensi. Nell’ottica del vitruviomuseum l’analisi e l’applicazione della realtà presente riprende il discorso che prosegue le antiche esplorazioni del possibile, del virtuale, un termine entrato in uso molto tempo fa, prima che computer e progresso tecnologico si insinuassero nelle strade percettive della visione. Vitruvio Virtual Museum è una rara realtà che in Italia mette in pratica l’umanistica digitale, dove linguaggio informatico e discipline umanistiche convergono su uno stesso piano, complici uno dell’altro.


Vitruvio Virtual Museum

immagini: (cover 1- 4 – 5) Padiglione Golinelli render image (2 – 3) Padiglione Golinelli Artefiera 2017 

 

Tags: arsarshakeArtefieraBolognaFondazione Golinelliimmersioninteractivevirtual realityvitruviovirtualmuseum
Share13TweetShareSend
Previous Post

«Resist, Reexist» a Videobrasil

Next Post

Identità17 #digitalartprato

Next Post
Identità17 #digitalartprato

Identità17 #digitalartprato

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.