Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Will Benedict. Idéal Pain

Riflessione sugli elementi costitutivi della rappresentazione e sui possibili modi di interpretarla e inquadrarla, sia visivamente sia concettualmente.

Arshake by Arshake
29/06/2022
in exhibitions, Focus
Will Benedict. Idéal Pain

La mostra «Idéal Pain» di Will Benedict da Cura Basement a Roma, presenta la ricerca dell’artista statunitense impegnato in un processo di decostruzione, ibridazione e ricomposizione dell’immagine. Media diversi – dalla pittura al video, dal disegno alla fotografia sino alla curatela di progetti espositivi, portano avanti una riflessione sugli elementi costitutivi della rappresentazione e sui possibili modi di interpretarla e inquadrarla, sia visivamente sia concettualmente.

L’eterogeneità compositiva e materiale conferisce un senso di ambivalenza ai suoi lavori, spesso contraddistinti dalla compresenza di molteplici livelli semiotici. In particolare, le sue opere video raffigurano mondi digitali che sovvertono i codici e le convenzioni dell’infotainment popolare, come i video musicali, i tutorial YouTube, la pubblicità e i talk show televisivi.

Il titolo della mostra «Idéal Pain» (letteralmente ‘pane ideale’ in francese; ma anche ‘dolore ideale’ in inglese) gioca sul doppio senso tra le due lingue parlate abitualmente dall’artista, che nato negli Stati Uniti vive e lavora a Parigi. Il suo è un riferimento alla «gig economy», alle condizioni di precarietà nel lavoro, a una organizzazione dell’impiego mordi e fuggi, e altresì all’industria del cibo, intesa come indice di disparità, tra iper-consumismo e bisogno, spreco e scarsità.

Creando un intervento site-specific, immersivo e labirintico, Benedict gioca con la divisione dello spazio e con la creazione di realtà parallele, a cui il visitatore accede attraverso una serie di porte a ventola, agendo come una presenza attiva e passiva di una sorta di stage audiovisivo all’interno del quale l’artista espone, per la prima volta in Italia, i video Degrees of Disgust (2019) e Angry Chimp (2022).

Nel video Degrees of Disgust (2019) che trae ispirazione dal libro Trick Mirror: Reflections on Self-Delusion di Jia Tolentino e vede protagonista la modella britannica Lily McMenamy – il cibo è al centro di una narrazione distopica in cui da genere di necessità atto a soddisfare un bisogno primario, è diventato il dominatore di una cultura metabolica, bulimica, in cui tutto si consuma, si digerisce, si trasforma in scarto. Qui un incidente automobilistico, che coinvolge la protagonista nei panni di un driver di Uber Eats, perde completamente la sua componente tragica per diventare staging, luogo di seduzione e codice estetico disumanizzato. Commistione di diversi generi, dal thriller al videoclip musicale, dal trailer cinematografico allo spot pubblicitario, il video di Benedict riprende i punti fondamentali del best seller di Tolentino: il sogno e la libertà di internet che sono diventati incubo e alienazione collettiva, le derive della scammer culture, l’espressione esasperata del sé e la deflagrazione identitaria.

Nella stanza parallela l’artista riproduce Angry Chimp (2022), un breve estratto del film Phenomena di Dario Argento. Come affermato dall’artista:

«Sono interessato a creare un collage di cose che trovo e di cose che creo… arrivo a creare mondi dai confini sfumati dove non si è sicuri di cosa cavolo stia succedendo o di chi sia effettivamente responsabile di quello che succede».

Attingendo al mondo della televisione e a una vasta gamma di produzione filmica, Benedict cattura illustra i paradossi e l’orrore del mondo di oggi, le rispettabili ipocrisie, l’ironia e la stupidità che sono nascoste nel pensiero ufficiale.

(dal comunicato stampa)

Will Benedict. Idéal Pain, Cura Basement, Roma, 24.05 – 15.07.2022

immagini: (cover 1) Will Benedict, «Degrees of Disgust», 2019, Idéal Pain, installation view, BASEMENT ROMA, 2022. Courtesy: l’artista e BASEMENT ROMA. Foto: Roberto Apa. (2) Will Benedict, «Angry Chimp», 2022, Idéal Pain, installation view, BASEMENT ROMA, 2022. Courtesy: l’artista e BASEMENT ROMA. Foto: Roberto Apa (3) Will Benedict, «UOMO», 2022, Idéal Pain, installation view, BASEMENT ROMA, 2022. Courtesy: l’artista e BASEMENT ROMA. Foto: Roberto Apa. (4) Will Benedict, Idéal Pain, BASEMENT ROMA, 2022, installation view. Courtesy: l’artista e BASEMENT ROMA. Foto: Roberto Apa.

 

Tags: arsarshakeBASEMENT ROMACuraexhibitionimageinfocultureinfotainmentrepresentationvideoWill Benedict
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Ophelia

Next Post

Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

Next Post
Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.