Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Interview

1987. Intervista a Bruno Munari

Luca Zaffarano by Luca Zaffarano
14/06/2016
in Interview, News dal Passato
1987. Intervista a Bruno Munari
Rilanciamo qui oggi l’intervista di Luca Zaffarano a Bruno Munari nel 1987, un anno dopo la sua prima retrospettiva che il Palazzo Reale di Milano gli ha dedicato come primo riconoscimento del suo lavoro in qualità di artista, all’età di 80 anni.  Le risposte di Munari lasciano trapelare un pensiero oggi più attuale che mai. E’ anche l’occasione di un altro importante riconoscimento del suo lavoro all’estero, ovvero l’acquisizione di una delle Macchine Inutili del 1949 e della serie di Forchette Parlanti da parte del Centre Pompidou di Parigi. L’intervista a Luca Zaffarano pubblicata ieri su Arshake ha introdotto il contesto dell’intervista così come il lavoro che da allora Zaffarano ha portato avanti negli anni con la costruzione di munart.org, un archivio sul lavoro e sulla biografia di Bruno Munari, consultabile online e oggi punto di riferimento per professionisti e appassionati del lavoro dell’artista poliedrico.

attento!

Luca Zaffarano: Lei ha lavorato con Luciano Berio e John Cage. Mi può ricostruire quel tipo di esperienza? Molti musicisti hanno tratto motivi di ispirazione teorica e compositiva dalla pittura: l’omaggio a Vedova di Luigi Nono è forse l’esempio più rappresentativo. Ci può raccontare qualcosa riguardo il suo rapporto con la musica?

Munari: Nel 1953 (circa) facevo delle ricerche sulla luce polarizzata per estrarre i colori puri dalla luce stessa e fare delle composizioni a colori mutevoli. Qualche hanno dopo, con alcuni amici di Monte Olimpino, facemmo un film a 16 mm a colori della durata di circa 10 minuti (film che fu poi presentato al festival del cinema di animazione a Knokke, in Belgio, nel 1964, unico film italiano accettato da una giuria internazionale). Il sonoro di questo film fu fatto da Luciano Berio, che avevo conosciuto alla RAI assieme a Maderna, in quel tempo conobbi anche Cage. Avevamo fatto sonorizzare da Berio questo film a luce polarizzata perché i colori della luce sono senza “timbro” come i suoni generati elettronicamente. Purezza assoluta dei colori assieme alla purezza dei suoni elettronici.

Lei ha avuto come punto di partenza il movimento futurista ed ha lavorato molto sull’idea della macchina. Oggi pensando alle macchine e all’elettronica siamo costretti ad osservare che i settori dominanti sono quelli legati alla sperimentazione di tipo militare. Quello che voglio arrivare a sottolineare è che la purezza, la fantasia, il divertimento, l’inutilità delle sue macchine risulta ancora meravigliosamente attuale. Lei che ne pensa?

ingarbugliata

Certe ricerche portano fuori dalle mode del momento, fuori dal tempo e restano per sempre (si fa per dire).

Ha ancora senso oggi cercare di ‘applicare il judo’ alle macchine? E’ un tipo di approccio consigliabile? Intendo dire è importante saper interpretare ogni cosa da diversi punti di vista in modo da poter riutilizzare tutto?

L’epistemologia è una scienza che studia un aspetto della realtà sotto tutti i punti di vista. Ogni studioso (matematico, artista, biologo, storico, psicologo…) vede la cosa in modo particolare, la somma di queste esperienze aumenta la conoscenza.

A proposito delle sue aritmie meccaniche: lei operava a partire da meccanismi a funzionamento regolare ottenendo dalla casualità del gioco degli elementi una aritmia musicale e dei movimenti. Ci può ricostruire quel tipo di ricerca?

E’ la stessa esperienza di Cage quando suona il suo pianoforte «preparato». L’aritmia meccanica rende le macchine più «viventi», più  interessanti, più piacevoli. Meno stupide e monotone.

siesta

In suo libro lei ha scritto: «…cerchiamo di scoprire se esiste la possibilità di mettere ordine nel caos delle immagini del mondo di oggi…». Noi viviamo quotidianamente all’interno di una civiltà sovraccarica di segni e di linguaggi tanto da provocare oltre che una saturazione visiva e più in generale dei sensi, anche un disagio profondo. Si perde il senso della realtà e si vive di simulacri (la televisione è una pianta dannosa all’occhio). Tutto questo come può essere controbilanciato, combattuto?

Metter ordine nel caos vuol dire distinguere, classificare, memorizzare. Con questo materiale usato in modo creativo, si può intervenire progettando oggetti più umani.

Lei ha sostenuto che l’arte non è la tecnica. Ma un’arte che non tenga conto delle tecniche del passato e si proponga di crearne o di inventarne delle nuove è un’arte che persegue obiettivi di libertà. E la libertà incondizionata spesso genera paure e confonde, costringe a mettere in discussione, rende insicuri. Lei pensa che sperimentazione, ricerca e arte siano strettamente concatenati?

Penso di si. Siamo tutti insicuri, è molto di più quello che non sappiamo di quello che sappiamo. Ognuno si crea un suo sentiero per cercare di penetrare e di capire la realtà. Poi incontra Lao Tse che gli dice che la realtà non esiste. Noi come individui non abbiamo strumenti per capire la realtà, altri esseri viventi hanno altri strumenti (i pipistrelli hanno il radar, i cani sentono l’arrivo dei terremoti…). La realtà che conosciamo è relativa agli strumenti. Alcuni insetti vivono una sola stagione. Le piante sono i veri abitanti del nostro pianeta: sono più numerosi, si adattano ai climi, loro potrebbero vivere senza di noi e non viceversa.

sofisticata

Lei ha teorizzato il concetto di togliere invece di aggiungere, di semplificare, di arrivare all’essenziale. E’ un principio che sembra generalmente valido, applicabile ai più diversi problemi: da quelli concernenti l’estetica degli oggetti sino a quelli tipici della burocrazia. Questo invito teorico, allo stesso tempo molto pratico, può rappresentare un punto di partenza nel fare arte?

Togliere invece che aggiungere vuol dire arrivare all’essenziale. L’essenziale è il nucleo sul quale operare. A questo punto basta (secondo quello che si vuole fare) o lasciare l’essenziale così com’è (vedi Teorema di Pitagora, senza tempo) o scherzarci sopra o trasformare facendo infinite varianti. Aggiungendo valori soggettivi all’essenziale si fa dell’arte, l’arte è fatta di valori soggettivi, la ricerca cerca valori oggettivi, sposando i due termini in armonia può sorgere l’arte, forse, l’incontro della regola col caso, o l’estro.

Lei ha scritto: «Il pubblico è più propenso a valutare il ‘tanto lavoro’ manuale che ci vuole a realizzare una cosa complicata, piuttosto che a riconoscere il ‘tanto lavoro’ mentale che ci vuole per semplificare dato che poi non si vede». Il suo rapporto con il gusto del pubblico non è mai stato molto felice, anche i suoi ultimi lavori, gli olii su tela, sono una beffa al gusto corrente. Un critico famoso ha sostenuto che nel ‘900 si è generata una frattura insanabile tra i gusti estetici della massa e il lavoro di ricerca degli artisti. Lei che ne pensa?

Penso che gli artisti fanno delle ricerche per scoprire nuove vie dell’arte visiva o altre forme d’arte. Il pubblico va allo stadio. Poi il pubblico pretende di capire le opere dell’artista e si secca molto, crede di essere preso in giro, quando vede cose troppo fuori dalla norma. E’ il pubblico che deve sforzarsi e aggiornarsi per capire. Pensate a Van Gogh al tempo di Leonardo. Cosa avrebbe detto il pubblico di fronte a tali opere d’arte “non finite” e nelle quali erano molto evidenti, in modo volgare, le pennellate di questo pazzo? Poi, invece…

tango con casquä

Negli anni ’60 molti artisti si sono direttamente o indirettamente ispirati alla filosofia zen ricercando in questa cultura dei valori da contrapporre a quelli della civiltà occidentale. La sua ricerca si è mossa in questa direzione?

Lo ZEN è quel modo di capire la realtà (di cercare di capire) che tutti usano quando vogliono andare in bicicletta o imparare a nuotare. Nessuno ha mai spiegato con la logica, a un lattante come si fa per camminare su due zampe invece che su quattro. Ma il lattante, grazie allo ZEN lo fa. Allora vuol dire che c’è un modo di conoscere che si attua mediante la “partecipazione globale” di tutto l’individuo, e non solo usando la ragione. Alcuni giornali giapponesi (18 milioni di copie al giorno) in occasione di una mia mostra a Tokyo hanno scritto: Munari è in pieno nello spirito ZEN. Logicamente non si può spiegare a parole che cos’è lo ZEN.

Lei crede che la cultura orientale possa rappresentare ancora oggi un punto di riferimento per la nostra civiltà? Si può immaginare un viaggio ‘inverso’, muovendo da oriente verso occidente?

Oggi più che mai, ci sentiamo cittadini del mondo. Non si tratta più di imporre la civiltà occidentale all’oriente e viceversa, ma di fondere le due culture in una. Questo è quello che i giapponesi stanno facendo. Loro da mille anni hanno il senso della collettività mentre noi siamo ancora individualisti. Un individuo vale per quello che dà alla collettività e non per quello che prende. Una squadra sportiva fatta di individualisti, dove ognuno vuol fare quello che vuole (per paura di perdere la propria personalità) non vincerebbe mai.

Ada Ardessi, Bruno Munari, Monte Olimpino, 1972 © Isisuf. Istituto internazionale di studi sul Futurismo


Immagini
(cover 1) Bruno Munari nel suo studio, Milano, 1988, Fotografia di Atto Belloli Ardessi © Isisuf, Milano (2) Bruno Munari, «Attento», serie di «Forchette parlanti», courtesy «Friends for Design» («Societé des Amis du Centre Pompidou» (3) Bruno Munari, «Ingarbugliata» serie di «Forchette parlanti», courtesy «Friends for Design» – Societé des Amis du Centre Pompidou» (4) Bruno Munari, «Siesta» serie di «Forchette parlanti», courtesy «Friends for Design» – Societé des Amis du Centre Pompidou» (5) Bruno Munari, «Sofisticata» serie di «Forchette parlanti», courtesy «Friends for Design» – Societé des Amis du Centre Pompidou» (6) Bruno Munari, « Tango con casquè» serie di «Forchette parlanti», courtesy «Friends for Design» – Societé des Amis du Centre Pompidou» (7) Bruno Munari a Monte Olimpino, 1966, Fotografia di Ada Ardessi © Isisuf, Milano
Tags: arsBruno MunariinterviewkineticLuca Zaffaranomachinemunart.org
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Luca Zaffarano

Next Post

Waiting for Sónar. Live Performance

Luca Zaffarano

Luca Zaffarano

Related Posts

Intervista | Liu Jiayu
Focus

Intervista | Liu Jiayu

by Veronica Di Geronimo
30/04/2025
Intervista | Mario Cristiani
Focus

Intervista | Mario Cristiani

by Veronica Di Geronimo
11/03/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.