Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Agents for Change | Facing the Anthropocene

Arshake by Arshake
04/02/2020
in Focus
Agents for Change | Facing the Anthropocene

SONY DSC

«Agents for Change | Facing the Anthropocene» è una di quattro mostre che THEMUSEUM dedica al Pianeta, curata da Nina Czegledy e Janet Tingley, e dedicata al cambiamento ecologico attraverso prospettive e angolazioni diverse, tutte rivolte ad utilizzare l’arte come veicolo di conoscenza e di metodo per affrontare il futuro in maniera costruttiva.

«Art has the power to reach people personally, establishing a deeper understanding and emotional connection to what is happening to our planet» – scrivono le curatrici. L’importanza dell’aspetto emotivo è in fondo confermata dalla scienza stessa che licenza, tra le sue professionalità, i cacciatori di uragani.

The Shore Line della filmaker Elisabeth (Liz) Miller (2017) è un documentario interattivo dove più di 40 video, frutto di un progetto di collaborazione accende i riflettori sul rapporto di alcuni individui che si confrontano con i pericoli di situazione meteorologiche estreme all’interno di una serie di soundscapes, di mappe dinamiche e di risorse educative.

L’installazione Knight of Infinite Resignation (2009) dell’artista visiva Diane Landry inserisce in un meccanismo cinetico a loop alcuni elementi in plastica per suggerire il perpetuarsi del problema che lega la plastica all’inquinamento atmosferico.

La video installazione di Behold the Tilapia (2018) di Kristine Diekman considera il Mar Salton, un mare artificiale della California che sta evaporando a causa del surriscaldamento, come un evento che allarga lo sguardo ad una situazione ben più ampia e complessa che coinvolge l’intero globo.

Nel suo Spirits of Wasteland (2012), Maayke Schurer, impiega il suo sistema di rilevazione dati in tempo reale utilizzando gli elementi naturali per costruire scenari che considerino l’attività dell’uomo nell’ambiente naturale.

Drone (2018) di Donna Legault immerge nella vita di un alveare dove alcuni segnali audio sono modulati dalla luce di diversi proiettori. Seguendo una pratica prevalentemente rivolta al sociale con Sounding Sounding Walks and Sounding CA (2018), Caroline McCaw & Wicki Smith considerano l’effetto dell’inquinamento acustico sugli animali marini e veicolano, attraverso una serie di ombrelli installati nell’ambiente, i suoni marini. Elaine Whittaker sposta l’attenzione sul moltiplicarsi di agenti patogeni e di microbi con il riscaldamento climatico.

Ecosystem of Excess (2014) di Pinar Yorldas è un progetto multimediale che ruota attorno a Great Pacific Garbage Patch esplorando possibili forme di vita che potrebbero nascere da questi ambienti.

E nel mondo molecolare che è ambientata Swamp Radio. Fluctuations of Microworlds di Rasa Smite e Raitis Smits cellule batteriche costruite utlizzando Microbial Fuel Cell technology che genera energia elettrica per i micro-organismi, batteri ritrovati nel sottosuolo.

Olga Kisseleva impiega il web per domandare al pubblico il proprio impatto ambientale in cmbinazione con le proprie aspirazioni dando accesso ad un database con dati relativi la clima e alla sua relazione con la società.

Ciascun lavoro pone la questione da una prospettiva diversa, ciascun artista la formalizza con formati e metodologie diverse, tutte rivolte al coinvolgimento in prima persona.


Agents for Change. Facing the Anthropocene, a cura di Nina Czegledy, Jane Tingley, THEMUSEUM, Downtown Kitchener, 24.01.2020
Visita qui il sito di The New Museum per sapere di tutte le iniziative indirizzate al clima

(cover 1)Agents for Change. Facing the Anthropocene, THEMUSEUM. Downtown Kitchener, exhibition view (2) Diane Landry, «Knight of Infinite Resignation», 2009, installazione sonora motorizzata, ruote di bicicletta, bottiglie di plastica, sabbia, LED, acciaio, motori, puleggia, cinghia di distribuzione (3) Donna Legault, «Drone», 2018, pico proiettore,  e-textiles, interfacce soniche, amplificatori e speakers

 

Tags: arsarshakeclimate artdata visualisationexhibitioninstallationJanet TingleyNina CzegledyThe Museumvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Now You See Me, Now You Don’t

Next Post

Guido Vanzetti: dalla fotografia alla computer grafica

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.