Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

AILANTO. Padiglione Tineo

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
AILANTO. Padiglione Tineo

1 - Cuoghi Corsello, Bologna Degrado, 2016.

Oggi si parla molto di ibridazione di linguaggi, contaminazione, interdisciplinarietà, multidisciplinarietà. E’ proprio il progresso delle tecniche di riproduzione (stampa, fotografia, video) che ha portato l’arte ad allontanarsi dalla rappresentazione e ad avvicinarsi alla vita stessa, fino ad intervenire nei processi biologici come forma di espressione artistica.

La mostra AILANTO. Padiglione Tineo, analizza un processo inverso, altrettanto radicale, quello della viralità, ovvero di qualcosa che si espande in maniera naturale e incontrollata, e che dalle piante, ad alcune malattie, ad alcune forme artistiche, come appunto il writing qui in oggetto, segue un ritmo e una modalità di crescita molto simile.

4 - Uno dei bozzetti di Dado in mostra per Ailanto all'Orto Botanico di Palermo, 2016

Più precisamente l’esposizione – leggiamo nel comunicato – ruota intorno a una metafora poetica che ha una ricaduta in ambito critico: il parallelismo tra una pianta invasiva non autoctona, l’ailanto, e alcuni linguaggi artistici che si sono diffusi a partire dagli anni Ottanta a oggi. Il nome stesso della pianta è di per sé affascinante e si ammanta di connotati magici, taumaturgici e spirituali: in latino è definita Ailanthus altissima, mentre in italiano viene chiamata anche albero del cielo o albero del paradiso. Originaria della Cina, questa specie si è poi diffusa ovunque, principalmente negli Stati Uniti. In Europa è stata introdotta nel XVIII secolo come pianta da giardino, ma ha poi «viaggiato» ovunque: dall’Inghilterra al Mediterraneo. In Italia la sua presenza è aumentata esponenzialmente negli ultimi tre decenni (circa la stessa tempistica di diffusione del writing dagli Stati Uniti ad altri paesi in tutto il mondo) a causa del progressivo abbandono delle aree urbane e suburbane. In alcune caratteristiche dell’Ailanthus, infatti, è possibile scorgere dei legami profondi con il modo germinativo di intendere l’arte per Cuoghi Corsello, che vivono in fabbriche occupate dal 1994 al 2005, oltre a una condivisione suggestiva di habitat connessa ai luoghi in disuso e allo stesso spazio scenico del writing: treni, binari, stazioni, stabilimenti abbandonati, muri di periferia. «L’ailanto è simbolo di una diversità artistica che si pone come alternativa all’arte ‘ufficiale’, propensa quindi ad «ailantizzarsi», a innestarsi e diffondersi rapidamente negli ambienti più disparati e a differenti latitudini, come il writing e altri fenomeni artistici che nascono per necessità impellente da semi spontanei» (Fulvio Chimento).

2 - Cuoghi Corsello, I Tre Regni mobile n. 16, 2008.

Ailanto è stata ospitata a febbraio del 2016 dalla Biblioteca d’Arte Luigi Poletti di Modena e trova ora un approdo naturale nel Padiglione Tineo a Palermo, luogo che esalta il modus operandi degli artisti coinvolti. Ailanto (Padiglione Tineo), infatti, è una mostra calibrata appositamente per questo spazio, gli artisti, infatti, hanno chiesto di poter usare materiali di recupero provenienti dall’Orto Botanico per arricchire ulteriormente l’esposizione. Il Padiglione è immaginato come opera unitaria, una «serra a cielo aperto», luogo in cui si manifesta un’esperienza non replicabile: una mostra che «respira». Gli artisti giocano in modo disinvolto anche con i vuoti dello spazio espositivo e con alcune polarità linguistiche: l’astrazione e la figurazione, la scultura e l’installazione, il maschile e il femminile, la catalogazione e l’improvvisazione, il segno di una matita e lo spruzzo di una bomboletta spray. L’arte viene intesa in modo totalizzante, come prossima alla trasformazione, all’abbandono e alla rinascita dopo un azzeramento. Nelle teche del padiglione sono presenti anche diverse pubblicazioni scientifiche con disegni e illustrazioni dedicati nello specifico alle piante invasive ed erbari provenienti dalle raccolte delle collezioni dell’Herbarium Mediterraneum e dalla Biblioteca di Botanica dell’Università di Palermo e tavole entomologiche messe a disposizione dal Museo Zoologico “P. Doderlein”. Tutto questo prezioso materiale dialoga con i dipinti a olio, le fotografie, i taccuini e i bozzetti su carta realizzati dagli artisti.

3 - Cuoghi Corsello, Olandesina, 2013.

Con Ailanto la collaborazione artistica tra Cuoghi Corsello e Dado si arricchisce di nuovi capitoli, dal momento del loro primo incontro a oggi sono passati più di vent’anni, arco di tempo in cui Dado è diventato uno dei maggiori interpreti del writing, oltre a confermarsi uno dei massimi conoscitori in Italia della teoria artistica legata a questa disciplina. A Palermo ne dà prova, oltre che con i suoi mirabilanti bozzetti su carta, anche con le differenti stesure che compongono il suo trattato dal titolo Lo stile secondo Dado, una pubblicazione unica nel suo genere e di prossima pubblicazione per il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento.

 AILANTO. Padiglione Tineo, Mostra di Cuoghi Corsello e Dado, a cura di Fulvio Chimento, ORTO BOTANICO DI PALERMO, 14.10 – 04.11.2016

immagini
(cover 1) Cuoghi Corsello, Bologna Degrado, Cuoghi Corsello, 2016. Pittura ad olio su cartoncino. cm.20,5×29,7. (2) Uno dei bozzetti di Dado in mostra per Ailanto all’Orto Botanico di Palermo, 2016 (3) Cuoghi Corsello, I Tre Regni, Mobile N. 16, 2008 “I Tre Regni, Mobile N.16”, 2008. Creta, rami secchi, tavolo, sassi. cm. 182x110x140 (installazione con tavolo). (4) Cuoghi Corsello, Olandesina, 2013. Pittura ad olio su cartoncino.  cm. 20,5×29,7.
Tags: arsarshakeBotanic GardenCuoghi CorselloDadoFulvio Chimentohybrid languagesOrto BotanicoPadiglione TineoPalermoStreet Artviralwriting
Share12TweetShareSend
Previous Post

William Kentridge allo ZKM. «More Sweetly Play the Dance»

Next Post

De Bello Naturae in Corea

Next Post
De Bello Naturae in Corea

De Bello Naturae in Corea

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.