Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Alessandro Sciaraffa. «De Umbris Idearum»

Suono e dati, tecnica e spiritualità nelle opere di Alessandro Sciaraffa, sciamano contemporaneo

Roberto Pugliese by Roberto Pugliese
24/10/2019
in exhibitions, Focus
Alessandro Sciaraffa. «De Umbris Idearum»

L’approccio al suono di Alessandro Sciaraffa è da considerarsi un’esperienza prima di tutto spirituale, poi fisica e concettuale.
Alessandro è una sorta di sciamano contemporaneo che, sfruttando principi fisici intrinsechi nella materia, gli da’ vita e voce. Come nel caso delle opere Totem nelle quali dei gong vengono fatti risuonare «per simpatia»; ogni oggetto, in base alle sue dimensioni e ai materiali di cui è costituito, ha dei modi di risonanza. La vibrazione «per simpatia» avviene quando vengono riprodotte una o più frequenze che sollecitano queste risonanze mettendo in vibrazione l’oggetto in questione che, in questo modo produce suono.

Ciascun gong è sospeso grazie a delle strutture in metallo e, nella parte immediatamente posteriore ad esso è presente un subwoofer. Quest’ultimo è collegato ad un mini computer raspberry sul quale gira un software realizzato con il linguaggio di programmazione ad oggetti grafici Pure Data che, a sua volta, preleva mediante una scheda Arduino, dati in tempo reale provenienti da un sensore. La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico che interagisce con il campo elettrostatico che produce il fruitore; il corpo di ognuno di noi genera energie diverse, di conseguenza, il suono che ne risulta è sempre diverso.

In tre delle versioni del Totem, la posizione e il movimento del fruitore (grazie al sensore capacitivo ) dinanzi al Totem modifica in tempo reale le frequenze prodotte dal subwoofer e quindi i modi di risonanza del gong creando un’ interazione molto profonda, nella quale il suono potente e ricco di armonici e di frequenze basse restituisce una condizione di enfasi psicofisica che mette in risonanza il corpo e lo spirito. La quarta versione ha un sensore di tocco, attraverso il quale si innesca un processo automatico che esplora mediante funzioni randomiche le potenzialità armoniche del gong. Il potente suono dei Totem è inoltre amplificato dalla magnifica acustica e dalla affascinante architettura della chiesa di San Severo a Pendino che la rende un’esperienza unica e molto suggestiva.

Nella mostra «Da Umbris Idearum» ( da un’opera del filosofo di Giordano Bruno) l’artista torinese presenta anche l’installazione Le ombre del mare nella quale sono presenti dei pannelli di vetro ancorati a delle strutture in ferro posizionate in modo circolare sui quali sono posizionati degli speaker exciter, ovvero dei particolari altoparlanti che propagano il suono mediante il mezzo sul quale sono posizionati. Su uno di questi pannelli in vetro è presente, oltre ad un exciter, un sistema (anche in questo caso realizzato con un raspberry ed un arduino) che grazie a dei «sensori di ombra» modifica in tempo reale la frequenza un filtro passa banda al quale è associato un rumore bianco generando un effetto acustico simile a quello delle onde del mare. In questo modo il fruitore può pilotare il suono grazie alla sua ombra.

Flash Drawings sono invece una serie di dipinti realizzati con polvere di alluminio che ad occhio appaiano quasi dei monocromi neri. Per poter essere apprezzati devono necessariamente essere fotografati con uno smartphone. La polvere di alluminio manifesta la loro natura quando viene sollecitata dalla luce del flash. Opere che aprono una riflessione sul modo nel quale oggi la realtà sia sempre più frequentemente filtrata attraverso la fotocamera di uno smartphone inducendoci spesso a confondere la reale natura del soggetto preso in esame.

Tema unificante della mostra è il rapporto tra il visibile e l’invisibile mediato dalla connessione energetica che da diversi elementi confluiscono in un tutt’uno. Un’esplorazione sensoriale che tende a creare connessioni tra la materia e l’immateriale per aumentare la conoscenza dell’universo che ci circonda e di noi stessi. Un viaggio tra scienza, tecnica e spirito che forse da troppo tempo non siamo più in grado di far dialogare tra di loro.


Alessandro Sciaraffa. De Umbris Idearum, a cura di Marina Guida,  Complesso Monumentale di San Severo, Napoli, fino al 28 ottobre

immagini: (all) Alessandro Sciaraffa, «De Umbris Idearum»; installation view – Chiesa di San Severo al Pendino, 2019, Photo Angelo Marra, Courtesy l’Artista e Galleria Giorgio Persano

Tags: Alessandro SciaraffaarsarshakeRoberto Pugliesesound artsound installationspiritualitytechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Gyula Várnai e Quiet Ensemble al Romaeuropa Festival

Next Post

Enrico Malatesta plays Eliane Radigue – DIGITALIVE19

Next Post
Enrico Malatesta plays Eliane Radigue – DIGITALIVE19

Enrico Malatesta plays Eliane Radigue - DIGITALIVE19

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.