Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Alicia Framis. Forbidden Collections

Arshake by Arshake
16/01/2019
in Exhibitions, Focus
Alicia Framis. Forbidden Collections

Is My Body Public? è una collezione che esplora il confine tra spazio pubblico e privato nella nostra vita quotidiana. Gli abiti evocano esteticamente i capi di lingerie da donna; in realtà sono degli slogan di protesta. La domanda “Is my Body Public?” è ricamata su ciascun abito in quindici lingue diverse per rappresentare tutte le donne del mondo. Sebbene il tessuto e la lavorazione degli abiti siano molto delicati e discreti, il messaggio risulta potente. Con Is My Body Public? Framis si interroga su cosa oggi sia pubblico e quanto sia ancora privato. Le tematiche di privacy e body politics che Framis indaga in quest’opera assumono un significato diverso e più specifico per le donne.

Gli abiti offrono alle donne uno strumento per esplorare modi nuovi e divertenti di discutere temi importanti come il sessismo (sistematico). Attraverso la collaborazione con donne provenienti da background differenti, nella performance il lavoro acquista un carattere partecipativo e globale.

Framis spesso parte da dilemmi sociali reali per sviluppare scenari originali e proporre soluzioni. Crea piattaforme per lo sviluppo di un’interazione sociale creativa, coinvolgendo spesso altri artisti ed esperti provenienti da vari campi disciplinari. La collezione LifeDress offre un nuovo spunto per manifestare contro le molestie e l’abuso sessuale nei confronti delle donne, ed è composta da abiti realizzati con il tessuto usato per gli airbag delle automobili: un materiale high tech prodotto in Giappone caratterizzato da un’elevata resistenza contro gli urti e gli incendi.

Ciascun abito è stato realizzato per proteggere le donne contro ogni atto di molestia (sessuale), ed è progettato per cambiare forma ogni volta che avviene un’intimidazione. Il lavoro può essere visto come una critica sociale dei modelli di genere che oggi pervadono la nostra società.  Esistono una miriade di modi in cui le donne nella loro vita quotidiana cercano di proteggersi contro le molestie e le violenze sessuali e questi abiti ci aiutano a comprendere questa cruda realtà. Nel suo nuovo lavoro Framis utilizza elementi presi dal campo della tecnologia, dell’attivismo e della performance. Con LifeDress punta a unire le donne e ad avviare un dibattito. All’interno di questa collezione, l’azione è negli stessi abiti che, proprio come un airbag, scoppiano quando chi li indossa viene toccata in modo inappropriato, costringendo il molestatore ad affrontare l’imbarazzante presa di coscienza che le sue azioni sono inaccettabili. L’effetto sorpresa è inteso a smuoverlo e ad aprirgli gli occhi. In questo modo, Framis discute un tema serio, ma attraverso un atto surrealistico.

LifeDress è collegata alla collezione Anti_dog di Framis, composta da 23 indumenti realizzati con materiale antiproiettile per proteggere le donne, contro la violenza, e con cui Framis nel 2003 ha rappresentato i Paesi Bassi durante la Biennale di Venezia. Framis ha concepito questa collezione quando lei stessa ha dovuto fare i conti con il razzismo mentre viveva a Berlino. Attraverso gli abiti Framis voleva parlare della violenza contro le donne in generale. Gli abiti sono stati indossati durante alcune manifestazioni di protesta accompagnate anche da performance, e tenutesi in città come Berlino, Amsterdam, Madrid, Birmingham, Helsingborg, Venezia, Barcellona, Istanbul e Parigi.


Alicia Framis, Forbidden Collections, Upstream Gallery, Rotterdam, 23.11.2018 – 08.02.2019

immagini: (cover 1) Alicia Framis, «Is My Body Public? (Dutch)», 2018. Courtesy the artist and Upstream Gallery, Amsterdam (2) Alicia Framis, «LifeDress», 2018. Installation view of exhibition Forbidden Collections.Photo: Gert Jan van Rooij. Courtesy the artist and Upstream Gallery, Amsterdam (3) Alicia Framis, «Is My Body Public?», 2018. Performance during Amsterdam Art Weekend, 23 November 2018. Photo: Maarten Nauw. Courtesy the artist and Upstream Gallery, Amsterdam.

Tags: Alicia Framisarsarshakeexhibitionistallazionemodaprivatepublic
Share1TweetShareSend
Previous Post

Call for artists > ADDIS VIDEO ART FESTIVAL

Next Post

Virtual Natives Sculpture alla Galleria Roehrs & Boetsch

Arshake

Arshake

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.