Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Antoni Muntadas e la Tigre della Tasmania

Case Study per un Museo dell'Estinzione

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
27/09/2022
in Focus
Antoni Muntadas e la Tigre della Tasmania

Antoni Muntadas, artista concettuale catalano di base a New York, rivela in anteprima ad Ars Electronica Tasmanian Tiger: Case Study of the Museum of the Extinction, avvio del suo progetto più recente prodotto dalla NewArtCollection (ex Beep Collection of Electronic Art). Protagonista, la Tasmanian Tiger del titolo, specie dichiarata estinta nel 1936, vivissima nell’immaginario comune e oggetto di studio da parte della scienza che, dal 2018, ne proietta una possibile reificazione attraverso le tecnologie di ingegneria genetica.

Il Festival riunisce, dal 1979, esperti e appassionati di tutto il mondo per discutere di questioni legate all’attualità al crocevia tra arte, scienza e tecnologia, ed è oggi uno dei più importanti punti di riferimento riconosciuto istituzionalmente su scala internazionale.

Un Padiglione dei bellissimi spazi della Kepler University di Linz che quest’anno ospita il cuore della 47° edizione, è dedicato a Ecosistemes co-laboratius per un mòn sostenibile, titolo del progetto avviato dal nuovo polo artistico, scientifico e tecnologico di Barcellona dell’Institut Ramon Llull con Hac Te, che riunisce sei progetti selezionati da una call lanciata durante la pandemia e indirizzati all’Ars Electronica Garden, format con il quale Ars Electronica si era saputo reinventare durante il periodo più duro della pandemia funzionando da centro di un giardino esteso a realtà locali di tutto il mondo.

Tra i progetti che concorrono al progresso, in fondo al Padiglione, l’attenzione è inevitabilmente catturata da un angolo espositivo scandito da bellissime bacheche vintage in legno scuro, oggetto generalmente impiegato nei musei di scienze naturali. Nella parete di fondo un’olografia, tecnica anche lei quasi estinta, riporta in vita la Tigre della Tasmania nella suggestione di un’immagine viva.

Si tratta del progetto di Muntadas. Come sempre accade nei suoi lavori, si rivela al pubblico dopo anni di ricerca.  Era il 1993 quando, durante una residenza presso la Western University di  Sidney il Maestro incrocia la Tasmanian Tiger sull’etichetta di una bottiglia di birra, inizio di un viaggio  nei diversi dispositivi portano questa specie a sopravvivere alla sua estinzione biologica ricomparendo su oggetti e gadget di vario tipo, poster, sottobicchieri, accendini, la stessa bottiglia di birra appena menzionata. Negli ultimi anni questa specie ha generato accese discussioni nel mondo scientifico che ne proietta una possibile rinascita sequenziando il genoma di una tasca marsupiale di una giovane Tigre della Tasmania, conservata per più di 100 anni in etanolo al Victoria Museum a Melbourne, in Australia. Una delle vetrine dell’installazione contiene documentazione rispetto al suo DNA grazie ad una collaborazione con l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona e l’Istituto di Bioingegneria della Catalogna. Il linguaggio dell’immaginario ha tenuto sempre viva la specie; ora quello genetico che scrive la vita prosegue il discorso sul piano scientifico. Le questioni sono molteplici e rendono questo momento ottimale per ragionare sull’intreccio dei due aspetti, quello dell’immaginario e della vita.

Ancora una volta, i dispositivi espositivi che fanno parte della metodologia di Muntadas funzionano perfettamente in dialogo con quanto li circonda; ogni spazio che accoglie gli altri progetti e l’insieme del tutto entra in dialogo con l’angolo espositivo, ciascuno funziona inconsciamente da cornice dell’altro.

Questo, come ogni suo lavoro, è parte della grande operazione culturale che costituisce la sua opera, tutta. Contiene e coinvolge ogni tipo di linguaggio e strumento legato alla comunicazione, segni convenzionali, soldi, mappe, segnaletiche, monumenti, tutto ciò che dei codici linguistici rientra nella dimensione mediatica. Le opere sono costruite attraverso metodologie che incasellano media diversi proseguendo ogni lavoro dai precedenti. Il Media Landscape, termine che lui stesso fonda nella prima metà degli anni ’70  per descrivere il paesaggio mediatico, è messo a fuoco gradualmente e passa sotto la lente di ogni mezzo e linguaggio che lo definisce, da quello corporeo a quello tecnico, consegnata al pubblico attraverso dispositivi ben studiati. Ora le immagini di una specie estinta che l’ hanno tenuta in vita fino a quando la scienza non ha trovato una possibile strada per farla rinascere.

La Tasmanian Tiger si pone in un altro punto nodale del lavoro di Muntadas ma anche della storia, in un momento in cui si parla molto di estinzione della specie, inclusa quella umana. Ma: cosa significa veramente estinzione?  «Un animale si estingue irrimediabilmente solo quando scompare dall’immaginario collettivo», sostiene l’artista.

Questa importante anteprima sembra preannunciare uno nuovo percorso, probabile arricchimento di vecchie costellazioni, o formazione di una nuova in quel processo infinite interconnessioni che interessano il lavoro e la personalità dell’artista, con la sua innata capacità di networker, come lo aveva celebrato l’ importante retrospettiva «Interconnessioni», al MaMBO di Bologna (a cura di Cecilia Guida e Lorenzo Balbi), in relazione alla propensione di Muntadas ad estendere i lavori nel tempo, a ‘sospenderli’ nel processo per poi riprenderli e proseguire in una catena di approfondimenti e di continue riconfigurazioni dove artista, e opera sono una cosa sola e con lui, lo spazio, il pubblico, il supporto, il territorio, complici indispensabili perché questa operazione di ‘interconnessione’ abbia luogo (E.G.Rossi, Interconnessioni al Mambo, Arshake,14.02.2020).

Il contesto di Ars Electronica si è trasformato in un dispositivo che ha fatto di questa anteprima una vera e propria apparizione che ha sprigionato la sua forza nel contrasto tra la sua forma minimale, per quanto monumentale, e quella dei progetti presenti al festival indirizzati alla corsa  al progresso. Come sempre, gli interrogativi che il suo lavoro pone sono numerosi e sfaccettati, e si estendono dalla vita delle immagini, a quella del codice genetico, passando per questioni legate alla memoria, al ruolo dei musei e dei dispositivi nel senso più ampio del termine.

immagini: (cover 1) Antoni Muntadas, «Tasmanian Tiger: Case Study of the Museum of the Extinction», 1993 – 2022, Ars Electronica, Linz (September, 2022), ph:Victor Perez (2) Antoni Muntadas, «Tasmanian Tiger: Case Study of the Museum of the Extinction», 1993 – 2022, Ars Electronica, Linz (September, 2022), installation view (3) Antoni Muntadas, «Tasmanian Tiger: Case Study of the Museum of the Extinction, 1993 – 2022», Ars Electronica, Linz (September, 2022), detail (4) Cascade beer (5) Antoni Muntadas, «Tasmanian Tiger: Case Study of the Museum of the Extinction», 1993 – 2022, postcard (detail)

 

Tags: Antoni MuntadasarsArs Electronicaarshakeartista concettualeconceptual artistexhibitionimageinstallationmedia landscapeNewArtCollectionprojectTasmanian Tiger
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > For What It’s Worth

Next Post

Berlin Rom Express 2022

Next Post
Berlin Rom Express 2022

Berlin Rom Express 2022

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.