Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Antonio Pace: «Outlines»

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Antonio Pace: «Outlines»

IMG_6877

Grafica, design, arte, architettura, poesia. Tutto è contenuto nei caratteri tipografici di Antonio Pace, quelli da lui creati, metabolizzati e ora liberati in opere che si pongono fuori dai confini disciplinari. Caratteri tipografici sono i protagonisti della mostra Outlines decostruiti e slacciati da ogni riferimento sistemico. Outlines sono i contorni, o tracciati che delimitano le lettere ma anche lo spazio. Ciascun lavoro è una materializzazione diversa di vita, ciascun supporto la racconta con le sue proprietà, quelle delle superfici riflettenti, lucide o specchianti, quelle diffuse dei materiali retro-illuminati dal Led, quelle liquide dello spazio in cui si muove l’animazione dove i caratteri generano pattern sempre nuovi che esistono nel movimento. Caratteri, liberati dal vincolo di dover formare parole, chiedono di essere vissuti in forme esperienziali che si evolvono continuamente nella soggettività del segno puro, del suo autore, del suo fruitore.

IMG_6868

L’alfabeto rappresenta un punto di arrivo eccellente nell’evoluzione del nostro paesaggio epigenetico: espressione di un percorso, questo, che sfocia nell’ordine costruito su convenzioni condivise temporaneamente. Outlines si pone come punto di domanda sulla attuale validità di tali convenzioni, come proposta di percorrere questo viaggio a ritroso, utilizzando uno dei segni più profondamente codificati, il carattere tipografico. Da una parte, si propone di organizzare una situazione caotica, all’interno della quale sospendere regole e gerarchie relative a composizione e linguaggio; dall’altra, di rendere immediato, ma soprattutto abitabile, il mondo di questi di-segni rendendoli parte integrante della vita.

IMG_6896 bis

 Dall’invenzione della stampa il carattere tipografico ha compiuto un lungo percorso fino ad entrare nella dimensione digitale. Da qui si sono aperte due strade: una facile, quella dell’applicazione inconsapevole di strumenti forniti già confezionati; l’altra più complessa perché legata ad un avvicinamento graduale alla tipografia in un processo consapevole, codice di accesso alla creazione soggettiva. Questa è stata la strada scelta da Antonio Pace iniziando dal progetto di caratteri originali, poi donati alla vita, fino a che non sono stati in grado di trascendere la fisicità del mondo, complici i di-segni, il loro movimento, i materiali di supporto e le metodologie di stampa e di esposizione.

I caratteri «riconsegnano, dunque, la scrittura al dominio della magia – queste le intenzioni espresse da Pace – il segno torna alle origini e mostra forse un mondo nella sua essenza, antico e futuro al tempo stesso, non tanto nell’intento di esteriorizzare idee, quanto di esorcizzare il tempo, immaginandone dimensioni e topografie percorribili». Ecco come la tipografia evade dal suo ruolo di disciplina per entrare in una dimensione che oscilla dentro e fuori dall’arte, dentro e fuori dall’architettura, dal design e dalla tipografia stessa, dentro e fuori dal tempo.


Antonio Pace, Outlines, Spazio Curva Pura, Via Giuseppe Acerbi 1a, Roma, finissage 28 marzo

Immagini (tutte) Antonio Pace, Outlines, exhibition view, Spazio Curva Pura, Roma, photo courtesy, Spazio Curva Pura

Tags: animationAntonio PacearsdesignexhibitiongraphicsSpazio Curva Puratypography
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Gabriel García Márquez

Next Post

Il video e le donne di SHE DEVIL

Next Post
Il video e le donne di SHE DEVIL

Il video e le donne di SHE DEVIL

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.