Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il video e le donne di SHE DEVIL

Arshake by Arshake
25/03/2015
in Focus
Il video e le donne di SHE DEVIL

Sarah_Maple_FreedomOfSpeech_frame_2557

Il video raccoglie e amplifica la potenza espressiva dei lavori delle dieci artiste invitate per SHE DEVIL, settima edizione della rassegna promossa da Stefania Miscetti che in questi ultimi anni ha viaggiato dentro e fuori dallo spazio dell’Associazione Culturale, accolta in diverse istituzioni, in Italia (Museo MACRO, Festival di Ravello e Palazzo Primavera a Terni) e all’estero (Museo d’Arte Contemporanea MNAC di Bucarest).

La rassegna apre con il documentario Nancy Spero in Derry Northern Ireland (1992) di Irene Sosa realizzato nel 1990 per seguire l’intervento di Nancy Spero (1926 – 2009), su un muro del Bogside di Derry (luogo cardine  dei Troubles nordirlandesi) e sulle successive discussioni che questo ha sollevato in relazione al ruolo dell’arte, a quello delle donne nel conflitto, in questo caso riferito a quello nordirlandese e in quel periodo particolarmente caldo. Presentato per la prima volta a Roma come omaggio all’artista americana, il documentario introduce un’edizione tutta incentrata sulla lotta, intesa come positivo superamento degli ostacoli, come forza estrema, espressa da una determinazione collettiva o individuale, focalizzata sul raggiungimento di un obiettivo, come una trasformazione generatrice di energia.

Flo Kasearu_Holy Night_2013

Il tema della lotta è declinato dai lavori video nelle sue molteplici sfaccettature. Holy Night (2013) dell’artista estone Flo Kasearu (n.1985) mette a fuoco la lotta delle donne per la loro auto-realizzazione nel conflitto tra lavoro e famiglia visualizzandola con una metafora onirica fatta di attraversamenti e fatica. In Paralyzed (2003) della norvegese Klara Lidén (n.1979) lo spazio dove esprimere vitalità e disperazione prende forma da una danza anarchica condotta all’interno di una metropolitana e dall’isolamento dagli sguardi attoniti dei passeggeri. In She is Trying to Disappear (2012), dell’americana Edy Ferguson, la figura femminile appare e scompare in un montaggio video, nel difficile ruolo di testimone dei violenti conflitti di Atene nel 2011, vissuti attraverso il filtro della video-camera. In Freedom of Speech (2013) l’inglese Sarah Maple (n.1985)  resiste al dolore e all’umiliazione degli schiaffi che le vengono impietosamente inferti mentre racconta del suo lavoro. Dal piano individuale Loredana Longo (n. 1967) si sposta su quello sociale con il suo Demolition # 1 Squatter (2011) dove l’illegalità soccombe alla giustizia nella demolizione di un cantiere edile a Modica generato da corruzione e malaffare e rimasto per diversi anni incompiuto.  La consapevolezza diventa la formula di lotta della canadese Perry Bard nella sua ironica video-performance Secure Dining (2006) che traspone nella dimensione culinaria il linguaggio codificato dell’informazione e lo rende leggibile attraverso le spezie. Must Be Beauty (2009) della cinese Ma Qiusha (n. 1982) impone il valore spirituale su quello della bellezza, facendosi ritrarre mentre divora voracemente i prodotti della cosmesi.

Manna_Storihle_Still 2_small

Con The Goodness Regime (2013) di Jumana Manna si ritorna nella dimensione politica. Materiale documentario girato in Norvegia e in Palestina si sovrappone ad una performance di bambini e registrazioni audio di archivio per indagare le radici dell’ideologia e dell’auto-rappresentazione della Norvegia moderna. Si ritorna, per concludere, alla sfera individuale nell’ironico video Washing Day (2007) di Eva Sepping dove la necessità di indossare indumenti puliti è vissuta come una pressione sociale esterna. La lotta si esprime, quindi, in tutto il suo potere sociale e individuale. Le metafore in cui questa si traduce portano nel video aspetti diversi dell’arte, documentazione, performance, post-editing, per proiettarsi all’esterno in tutta la loro forza vitale.


 SHE DEVIL, nome di un’eroina della Marvel e titolo del famoso film del 1989 di Susan Seidelman, allude in modo giocoso allo spirito diabolico e bizzarro  con cui l’esperienza artistica indaga e attraversa il quotidiano. I video si focalizzano  su una ricerca al femminile e mettono a diretto confronto i diversi percorsi di indagine.  Scopo dell’iniziativa è di sollecitare, a volte con ironia, a volte con realismo, la coscienza collettiva su temi come l’identità femminile, il corpo come luogo di rappresentazione e significato, l’esperienza personale che assurge  dimensione universale anche quando  è l’intimità delle artiste ad essere portata in primo piano. SHE DEVIL nasce del 2006 da un’idea di Stefania Miscetti e coinvolge artiste e curatrici  sia italiane sia internazionali, dalle più giovani alle più affermate. Le varie opere  e le differenti prospettive critiche convivono all’interno di un discorso a più voci,  in cui emergono le molteplicità dei mondi e delle visioni femminili.

SHE DEVIL 7, Studio Stefania Miscetti, Roma. Artiste: Jumana Manna e Sille Storihle, Edy Ferguson, Flo Kasearu, Ma Qiusha, Sarah Maple, Klara Lidén, Perry Bard, Loredana Longo, Eva Sepping, omaggio a Nancy Spero, a cura di Manuela Pacella, opera video di Irene Sosa. Curatrici: A. Alampi, D.Denegri, P.Lauro, O.Mileti, M.Pacella, C. Perrella, E.G.Rossi, C.Vigliotti, SSM.  Fino al 28 marzo, 2015.

Immagini
(cover) She Devil 7 logo by Gian Maria Mazzeo (1)  Sara Maple, Freedom of Speech, 2013, 5′,6” (2) Flo Kasearu, Holy Night, 2013, 2’08’’/0’46’’/0’26’’ (3) Jumana Manna, Sille Storihke, The Goodness Regime, 2013, 21′.

 [nggallery id=65]

Tags: arsdocumentaryShe DevilshowreelStudio Stefania Miscettivideovideo performance
ShareTweetShareSend
Previous Post

Antonio Pace: «Outlines»

Next Post

Conversazioni su time-based art.Part I.

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.