Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Antonio Trimani. Nostra Dimora

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Antonio Trimani. Nostra Dimora

 

nostra-dimora-invito-web

Nostra Dimora è una mostra di un artista attivo a Roma, romano di adozione; un omaggio alla città eterna attraversata dal fiume Tevere dal quale, per molti storici, la città stessa prese il nome. Infatti l’antico corso d’acqua si chiamava Rumon (dopo aver avuto nome Albula, e poi Thybris).

La sede della mostra è un luogo privilegiato, adagiato sulla sponda del fiume Tevere, immerso in un parco di pini marini che rendono il paesaggio unico. Proprio con questo paesaggio, il video artista ha voluto relazionarsi. Le quattro installazioni da lui scelte dialogano con il luogo e mentalmente anche con la raccolta di arte contemporanea presente al Circolo. Invadono l’ambiente elaborazioni digitali, fotogrammi in movimento, coinvolgono lo spettatore sollecitando tutti i suoi sensi. L’effetto è ipnotico e onirico allo stesso tempo, lo spaesamento è accentuato dall’impercettibile confine tra elementi apparenti e occulti, la linea sottile tra vero, visibile e illusione.

 Trimani crea installazioni video dai toni sobri e severi. È questa una delle principali caratteristiche dell’impostazione rigorosa e classica delle opere in mostra, che i visitatori della Sala degli Artisti avranno la possibilità di percepire attraverso l’eleganza formale delle sue composizioni.

elegia

 Nel video, dal titolo Flussi, (girato sotto i ponti vicino all’isola Tiberina) vi è una forte attenzione ai capolavori della Storia dell’Arte: l’architettura dei ponti di Roma, sovrapposti l’uno all’altro, ricordano le architetture ardite di Piranesi. Una barriera illusoria li separa man mano che la luce dell’alba rivela uno scenario ricco di citazioni e di dettagli architettonici. Le immagini, apparentemente, al rallentatore trascinano lo spettatore in un mondo irreale. Solo gli ultimi fotogrammi riportano lo spettatore alla realtà.

Da altre sue installazioni emana una atmosfera onirica, dreamlike, evocatrice di un mondo fatto di sogni. La indiscernibilità emotiva ricercata da Antonio Trimani sottrae lo spettatore alla realtà abituale, più facilmente decifrabile. L’immenso masso sospeso a mezz’aria, nel video Rivelazione, sovrasta un paesaggio mediterraneo, svela e denuncia la fragilità del nostro mondo, la precarietà della nostra esistenza.

Negli ultimi anni la ricerca di Antonio Trimani si è concentrata su più recenti innovazioni tecniche: egli ha adottato gli schermi a LCD e a Led per poi modificarli/destrutturarli per i propri scopi artistici. Utilizza i media più moderni, i sistemi di registrazione più complessi e i video ad altissima definizione. Il risultato di questa sua passione per la tecnologia e per l’individuazione di nuovi strumenti espressivi è visibile sin dal primo impatto con le sue installazioni.

Come per le incisioni di Piranesi, alcune sue opere reinterpretano capolavori presi a prestito da correnti artistiche che hanno approfondito il tema dell’illusione immaginifica come Magritte e Salvador Dalì. La lettura delle installazioni di Antonio Trimani non è, tuttavia, mai univoca: dopo una prima lettura formale, attenta e completa, si può decidere di lasciar correre l’immaginazione, astraendosi dalla semplice percezione delle immagini in movimento, grazie alla forza evocativa delle sue architetture. (*Testo tratto dall’introduzione al catalogo della mostra dell’Ambasciatore Umberto Vattani)


Antonio Trimani. Nostra Dimora, Circolo del Ministero degli Affari Esteri, 06.07 – 06.09.2016


flussi-2015

Il lavoro di Antonio Trimani, video artista italiano, si è formato e continua a formarsi, in un’instancabile ricerca di senso e completezza, lavorando per molti dei più rappresentativi artisti della scena internazionale. Tra essi ricordiamo Peter Campus, Alvin Curran, Bill Viola e Fabrizio Plessi. Da anni trasforma la sua grande competenza e conoscenza tecnica ed estetica in sperimentazioni personali, in opere e in esposizioni artistiche.Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive tra le quali ha partecipazione alla 54° Biennale di Venezia (padiglione Italia) alla Biennale Italia-Cina, a Beijing e più di recente alla 6° Moscow Biennale progetto speciale del National Centre for Contemporary Art (NCCA). Le sue opere sono presenti in collezioni private. Il prossimo 8 luglio inaugurerà una installazione site specific presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala, Siena nell’ambito della mostra Sound in Space Chiagina International Festival a cura di Inner Room. Il prossimo 30 luglio  sarà presente, insieme all’artista Peter Campus ai fotografi Kathellen J. Graves e Ito Lim  presso la Seoul City Gallery per la mostra De Bello Naturae. La stessa  esposizione si sposterà  dal 4 ottobre presso il Suwon Art Center a Suwon, sempre nella Corea del Sud.

Immagini
(cover 1) «Antonio Trimani. Nostra Dimora», invito mostra Circolo del Ministero degli Esteri, Roma (2) Antonio Trimani, «Elegia», 2014,  still da video (3)
Antonio Trimani, «Flussi», 2015 still da video 
Tags: Antonio TrimaniarsCircolo del Ministero degli EsteriexhibitionlanscapeRomavideo art
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > behindthegif

Next Post

Una sociedad en permanente transformación

Next Post
Una sociedad en permanente transformación

Una sociedad en permanente transformación

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.