Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Creatività e attivismo urbano da Arebyte

Arshake by Arshake
21/11/2017
in Focus
Creatività e attivismo urbano da Arebyte


Arebyte conclude la programmazione del 2017 negli spazi di Hackney Wick dedicata al Controllo con le mostre di Max Colson (24 November – 21 December) e Dani Ploeger (8 December 2017 – 13 January 2018).

Il corto di animazione The Green and Pleasant Land di Max Colson è il frutto del suo periodo di residenza presso Arebyte periodo aperto all’indagine dell’urban planning, che nell’Est End, dove sorge la galleria è ancora in fieri, e come lo sviluppo del real estate influenza le relazioni sociali, in particolare nell’epoca del post-Brexit.

Proseguendo una ricerca che lo vede da sempre interessato all’intreccio tra paesaggio natura e architettura del dati, Colson impiega un sistema di animazione live che utilizza un modello 3D della mappa del Regno Unito e i commenti degli utenti sottostanti i video pubblicati o articoli pubblicati sui giornali online inerenti il paesaggio inglese.

A seguire, l’8 dicembre, inaugura il progetto fronterlebnis di Dani Ploeger da tempo impegnato in una ricerca attenta alla ri-mitalizzazione degli spazi civili in Europa e al contesto della cultura digitale, un interesse radicato nel suo incontro con i soldati in prima linea nella guerra Ucraina di Donbass e formalizzato attraverso una varietà di media. Il titolo, fronterlebnis, si riferisce alla concetto proto-fascista di Ernst Jünger di esperienza del fronte. Il progetto culminerà in un simposio.

Formato da un gruppo del publico generale, The Binary Graffiti Club è proiettato ad esplorare temi  relativi a controllo e identità nella città, in riposta al senso di disillusione e alla perdita di fiducia, così come all’apatia generale all’interno della culture giovanile e della culture in generale. La mostra da Arebyte mette in gioco una serie di attività che chiedono ai partecipanti di essere attivi e impegnati tanto nel lore ambiente quanto nella comunità locale.

The Binary Graffiti Club crea un senso di urgenza, richiamo attivo ad un cambiamento necessario della città. Questo si proietta in una piattaforma pensata per celebrare lo spirito pionieristico dell’innovazione digitale e della cultura attraverso l’incontro tra creatività e pratiche socialmente impegnate. Il lavoro rappresenta la speranza e le aspirazioni di persone collocate in vari contesti. Noi non siamo altro che zero e uno, comunque questo ci influenzi, speranza e abilità di influenzare il codice di cui siamo fatti noi stessi, e quindi il sistema. Noi siamo agenti attivi del cambiamento e siamo quindi responsabili della direzione da intraprendere.

Oltre alla mostra, The binary Graffiti Club comprende una serie di attività ed eventi rivolti ad un brain-storming proiettato al futuro, tradotto in linguaggio binario, e formalizzato come graffiti-stencils, creando una serie di interventi pubblici, esplorazione del contesto urbano in una collaborazione anche con il Barbican con un workshop come parte di Too young for what?Potete trovare qui tutte le informazioni sulla programmazione completa di The Binary Graffiti.

Then, Richard Wentworth, una figura di riferimento nella scultura britannica dagli anni ’70, crea  Concertina, un ibrido tra architettura e design. La creazione di una struttura di scale che creano nello spazio punti focali diversi, allusione ad eventi ancora da venire, permette a  Wentworth di spostare l’attenzione sui  ‘non-luoghi’ nel loro divenire luoghi di scambio: la piazza, la chiesa, il pub, la scuola, lo studio, e la galleria si fondono in un unico spazio, facilitando nuove conversazioni tra gruppi diversi.


Max Colson. The Green and Pleasent Land (24 novembre – 21 dicembre) | Dani Ploeger.  fronterlebnis (8 dicembre, 2017 – 13 gennaio, 2018) | Stanza. The Binary Graffiti Club (12 – 25 November, 2017) | Richard Wentworth, Concertina (05.10 – 22.12.2017)
Arebyte, London

immagini: (cover 1-2-5-6) Max Colson, « The Green and Pleasant Land», 2017  (3) Dani Ploeger, «Selfie 3 Bear, Steinar and Dani Ploeger with GoPro and smartphones», 2017, courtesy the Artist (4) Dani Ploeger, «Hi-Tech Weapon», 2017, courtesy the Artist  (5) Richard Wentworth, «Concertina», drawing for the installation project, 2017

Tags: ArebytearsarshakecontrolDani Ploegereventfilm and media initiativeLondonLondraMax ColsonmediaRichard WentworthStanzasurveillanceurban activismurban arturban intervention
ShareTweetShareSend
Previous Post

Memoria della Computer Art in Italia

Next Post

Climasensibile. Quando il suono satura lo spazio.

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.