Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Ars Electronica 2023. Education Day

Ars Electronica, lo storico festival dedicato ad arte, tecnologia e società che ogni anno si svolge a Linz, apre le porte il 5 settembre e dedica il suo primo giorno all'Educazione.

Arshake by Arshake
06/09/2023
in Events, Festivals, Focus
Ars Electronica 2023. Education Day

Cosa è vero, cosa è falso? Da Hannah Arendt in poi, sappiamo che non può esistere una verità assoluta per tutti noi. Quindi, anche se la verità è ciò che pensiamo che sia in un dato momento, questo non significa affatto che tutto è vero e niente è vero allo stesso tempo. Se una comunità non riesce più a mettersi d’accordo nel riconoscere i fatti fondamentali come tali (e poi a discutere su come interpretarli), si sfalda. La prova è Donald Trump, che accetta solo i “suoi” fatti e liquida tutti gli altri come “fake news”.

L’educazione è indispensabile per un dibattito ampio e critico, ma costruttivo, su ciò che è vero e ciò che è falso, su ciò che è reale e ciò che è falso. È quindi un’affermazione e una richiesta che l’Ars Electronica di quest’anno dichiari il primo giorno come “Education Day”.

Il fatto che l’educazione, la curiosità e l’apertura debbano essere instillate il più precocemente possibile ha spinto l’Università delle Arti di Linz e l’Università dell’Educazione dell’Alta Austria ad avviare uno scambio aperto sui metodi didattici innovativi nel “Forum per l’Educazione Digitale”. Rappresentanti dei settori della didattica, della pedagogia, degli studi culturali e della politica educativa affronteranno la questione centrale della necessità e dello sviluppo di nuovi metodi di trasmissione dei contenuti dell’educazione digitale: Coloro che (devono) affrontare il domani con l’istruzione di oggi, gli studenti stessi, sono invitati a partecipare alla discussione sul loro futuro. In concomitanza con il forum, l’Università dell’Istruzione dell’Alta Austria ospita ancora una volta un simposio per incoraggiare le riflessioni su un design sostenibile per il futuro.

È indiscutibile che la conoscenza della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali e della tecnologia (MINT) sia estremamente importante per plasmare il futuro. Che l’entusiasmo per questi campi possa essere suscitato con successo anche nelle aree rurali è dimostrato da missimo. Come spazio esperienziale mobile, il camion speciale a due piani della fondazione privata no-profit Kaiserschild visiterà le scuole elementari di tutta l’Austria a partire dall’autunno, dando agli scolari l’opportunità di provare le nuove tecnologie su 100 metri quadrati di spazio espositivo. L’interno interattivo di questo veicolo unico è stato progettato dall’Ars Electronica Futurelab e in futuro sarà gestito da esperti dell’Ars Electronica Center. Durante il festival, missimo può essere esplorato nella Hauptplatz di Linz.

Il “FOUNDING LAB” organizzato da Ars Electronica e dall'”Institute for Digital Science Austria” (IDSA) si concentrerà ancora una volta su come dovrebbe essere una nuova università per la ricerca olistica sulla trasformazione digitale: 75 studenti e 15 borsisti provenienti da tutto il mondo lavoreranno su una serie di argomenti legati alla digitalizzazione e a nuove strategie e formati per la creazione e la comunicazione della conoscenza. Gli studenti completeranno la “Summer School” (dal 23 agosto all’11 settembre), i borsisti il “Forum” (dal 6 al 10 settembre) – poi si passerà al semestre autunnale (da ottobre 2023 a gennaio 2024). Se volete dare un’occhiata al trasferimento di conoscenze del futuro, non perdetevi la conferenza di accompagnamento del “FOUNDING LAB”, mercoledì 6 settembre.

I punti focali e gli orientamenti strategici di ben 56 università d’arte di tutto il mondo possono essere studiati nell’ambito della “Campus Exhibition”, che si estende attraverso POSTCITY, la Art University e il Salzamt. Questa volta, la Taipei National University of the Arts si presenterà come “Featured University 2023”. Inoltre, parteciperanno anche la School of the Art Institute of Chicago, “PRISMA” (una cooperazione tra tre università del Cile e dell’Argentina), l’Università di Tokyo e il “Festival X”, che porta a Linz tre università di Abu Dhabi e Dubai.

Il potenziale di cooperazione tra scienza e società civile è dimostrato dalla Citizen Science Exhibition. L’iniziativa belga ISALA, che promuove la salute e la sensibilizzazione delle donne, e la konS – Platform for Contemporary Investigative Art, che riunisce ingegneri, scienziati e artisti per sviluppare prospettive comuni sul presente e sul futuro, sono rappresentative di tutta una serie di progetti stimolanti, la maggior parte dei quali è tra i vincitori del Premio dell’Unione Europea per la Scienza dei Cittadini.

Il gran finale della prima giornata del festival è l’inaugurazione. Questa volta non si tratta solo del festival, ma anche del segnale di inizio pubblico per il “FOUNDING LAB” e l’IDSA. Nella grande sala della pista e nel cortile di POSTCITY si esibiranno il pluripremiato artista della luce e del suono Robin Fox (AU), il duo di artisti svizzeri Luc Gut e Rolf Hellat, che creano installazioni e performance sonore, e Artemi-Maria Gioti, le cui opere combinano strumenti acustici ed elettronica interattiva, robotica musicale e performance partecipative.

Ars Electronica Festival, Linz, Austria, 05 – 10.09.2023

immagini: (cover 1) BIAS II _ Artemi-Maria Gioti (GR), Photo- ZKM Center for Art and Media Karlsruhe, Chiara Bellamoli (2) Isala- Citizen-science map of the vaginal microbiome, Photo- Isala Team (3) Eteron 15 – The Lovers _ Eul Lee (KR_MX_US), Photo- Eul Lee (4) FOUNDING LAB, Photo- DALL·E 2 (5) Missimo / Privatstiftung Kaiserschild, Ars Electronica Futurelab, Photo- Kerstin Blätterbinder

 

 

 

 

 

immagini

(cover 1) BIAS II _ Artemi-Maria Gioti (GR), Photo- ZKM Center for Art and Media Karlsruhe, Chiara Bellamoli (2) Isala- Citizen-science map of the vaginal microbiome, Photo- Isala Team (3) Eteron 15 – The Lovers _ Eul Lee (KR_MX_US), Photo- Eul Lee (4) FOUNDING LAB, Photo- DALL·E 2 (5) Missimo / Privatstiftung Kaiserschild, Ars Electronica Futurelab, Photo- Kerstin Blätterbinder

Tags: arsArs ElectronicaarshakeartfestivalLinzsocietytechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Summer in a Solitary Book #6

Next Post

Summer in a Solitary Book #7

Next Post
Summer in a Solitary Book #7

Summer in a Solitary Book #7

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.