Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nuovi animali sociali

Arshake by Arshake
30/06/2015
in Focus
Nuovi animali sociali

1_bellantoni_villa_ada

Cosa spinge un essere, umano o animale, a relazionarsi con l’altro? Questa è la domanda che ha dato origine al progetto curatorialie Nuovi Animali Sociali che conferma anche per questa edizione la presenza dell’arte contemporanea all’interno del Festival di Villa Ada, Roma Incontra il Mondo. Forme di interazione sociale sono presenti in moltissime specie animali da quelle più elementari come api e formiche a quelle più evolute come pesci, uccelli e mammiferi. Il loro agire coordinato ha diverse funzioni: dal migliorare le capacità di ricerca del cibo al fornire protezione contro predatori esterni al gruppo, dall’aumentare l’efficienza locomotoria al facilitare le possibilità riproduttive.

 Da diversi anni l’artista Luana Perilli si interessa allo studio degli animali sociali, in particolare api e formiche. Le sue opere, a metà tra arte e scienza, esplorano il mistero della vita al di là della biologia e si fondano spesso sulla messa in moto di meccanismi che funzionano oltre la volontà dell’artista. In particolare Perilli costruisce oggetti scultorei che sono in realtà abitazioni per gli insetti, facendo acquisire all’opera d’arte, che per definizione è caratterizzata da una mancanza di funzionalità, un’utilità non sfruttabile per l’uomo ma solo per l’animale. In occasione dell’apertura, domenica 5 luglio, a partire dalle ore 18, l’artista organizzerà un workshop con una quindicina bambini che potranno costruire il loro formicaio. Ad ogni partecipante sarà anche chiesto di disegnare il proprio formicaio ideale, riflettendo collettivamente sull’idea di socialità e di scambio.

3_perilli

 L’interazione sociale garantisce la sopravvivenza del singolo, gli dà sicurezza e lo rende più forte, ma a dispetto dei molti effetti positivi, nel corso dei secoli, nelle complesse società umane, il comportamento collettivo ha anche dimostrato di poter produrre mostruose aberrazioni. In uno dei suoi più famosi libri, La Genealogia della Morale, Nietzsche definiva l’uomo come un animale che promette, nel senso di un animale che ha la facoltà di fare delle promesse. Tra queste ‘promesse’ potremmo senza dubbio includere l’affermazione dell’esistenza di una realtà trascendente e con essa la credenza in una vita oltre la morte, concetti che fin dagli albori della civiltà sono stati utilizzati nelle diverse culture, come fortissimi strumenti di coesione sociale ma anche di controllo. Le installazioni ambientali di Simone Bertugno, Anita Calà con lo Studio A3P e Stefano Canto ruotano intorno a queste tematiche.

 Con Tane, (o Antropoluoghi), Bertugno scaverà delle piccole fosse, illuminate dall’interno, in cui depositerà delle sculturine di animali antropomorfizzati, piccoli feticci nascosti nella terra, quasi fossero antichi reperti di una misteriosa e arcaica religione animista, appena rinvenuti. Alla fine del periodo espositivo, l’artista guiderà una performance, strutturata come una sorta di rituale collettivo, in cui richiuderà le fosse, seppellendo definitivamente i feticci. Assieme alle sculturine saranno interrate delle piccole urne in terracotta nelle quali il pubblico avrà depositato un oggetto (in metallo o altro materiale durevole), destinato ad essere ritrovato, come evidenza archeologica, in un ipotetico e indeterminabile futuro.

1_bellantoni_villa_ada

 Anita Calà, il cui lavoro ruota intorno a tematiche legate al corpo e all’identità individuale e collettiva, in cui si focalizza spesso sull’importanza della fisicità e del linguaggio corporeo nel relazionarsi agli altri, propone invece un’installazione ambientale, realizzata con semplici segnalatori luminosi posizionati sugli alberi del parco. La luce puntata da un albero all’altro e rinviata da specchietti posizionati in maniera tale da rifletterla nuovamente, costruirà una maglia di linee rosse che uniranno un punto all’altro dando vita a una trama luminosa immateriale, ma visibile. L’installazione di Anita Calà andrà a interagire con il progetto ArborVitae dello studio di architettura A3 Paesaggio, impegnato nella divulgazione della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Il gruppo A3P ha elaborato un progetto che ha come obiettivo promuovere il rinnovamento delle pratiche cultuali legate alla morte attraverso la creazione di cimiteri green in cui ogni defunto, una volta cremato, viene interrato in un’urna completamente biodegradabile ai piedi di un albero a lui dedicato. In questo modo, la persona continua a vivere attraverso l’albero, rientrando a far parte di quel ciclo della natura che è interminabile e quindi immortale.

 Infine, utilizzando markers rifrangenti generalmente impiegati nella segnaletica stradale, Stefano Canto crea un’installazione ambientale poetica ed evocativa, che riproduce l’Orsa Maggiore. Fin dall’origine dei tempi l’uomo ha subito il fascino delle stelle. La necessità di comprendere, delimitare, ordinare e catalogare i fenomeni ha spinto l’essere umano a voler inscrivere le stelle in gruppi che fossero riconoscibili e individuabili. La stessa volontà di ritrovare in cielo forme familiari già presenti sulla terra portò gli antichi ad attribuire alle costellazioni nomi comuni, molti dei quali ispirati ad animali. Al calare del sole, la costellazione inizierà a brillare sul laghetto di Villa Ada, come un gruppo di stelle cadute dal cielo, sospese sulla superficie dell’acqua.

 Altre questioni che saranno affrontate in Nuovi Animali Sociali, sono l’esercizio del potere nell’ambito dell’interazione sociale e tutte quelle altre contraddizioni che sono insite nel concetto stesso di socialità come la contrapposizione tra individualismo e senso della collettività, collaborazione e competizione, apertura verso l’altro e chiusura. A tal propostio, il 18 luglio alle 19 Elena Bellantoni e Mariana Ferratto presenteranno una nuova performance che rientra nell’ambito del progetto Passo A Due, già sviluppato durante la loro residenza presso il DOCVA di Milano e che affronterà il tema dei rapporti di forza all’interno delle relazioni.

4 studio AP3

Mentre, Filippo Riniolo, la cui ricerca ruota sempre intorno a tematiche socio-politiche nell’ambito delle quali i meccanismi del relazionarsi dell’individuo con l’altro sono aspetti essenziali, presenta l’installazione sonora Preghiera in Gubbio, ispirata a uno dei racconti della vita di San Francesco d’Assisi, e in particolare, al noto dialogo che il santo avrebbe avuto con un lupo. Secondo la leggenda, Francesco avvicinò l’animale che spaventava il paese per la sua aggressività e comunicandogli il suo messaggio di pace lo ammansì rendendolo docile e inoffensivo. Il lavoro di Riniolo riproduce attraverso quattro casse collegate tra loro il suono moltiplicato del verso di un lupo, ovvero, la preghiera del santo immaginata dall’artista, quasi materializzando il concetto di ‘Ani-mot’ coniato dal filosofo francese Jacques Derrida. Abbattuti i confini linguistici e crollata la barriera dell’incomprensione che li separa, l’uomo e l’animale non si trovano più l’uno di fronte all’altro ma diventano tutt’uno, un unico essere, frutto dell’azzeramento della differenza. (dal comunicato stampa)


Nuovi animali sociali, VILLA ADA FESTIVAL ROMA INCONTRA IL MONDO 2015, Roma, a cura di Valentina Gioia Levy, 05.07 – 25.07.2015

immagini
(cover 1 – 3) ANITA CALÀ,  “Legami di Famiglia” Instalazione Ambientale, 2015/ credits of the artist (2) Elena Bellantoni/ “The Struggle for power, the fox and the wolf”/ video 2014/ credits of the artist (4) Luana Perilli/ ” Silviculture (Serviformica)/ video 2011/ credits of the artist and The Gallery Apart (4 ) Studio A3P “ArborVitae”/ installazione ambientale, 2015 credits Studio A3P
Tags: arsfestival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Accademia tedesca di Roma; un mosaico multidisciplinare.

Next Post

Fotografia e antropologia

Arshake

Arshake

Related Posts

Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.