Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Critical Zones. Observatories for Earthly Politics

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
29/04/2020
in exhibitions, Focus
Critical Zones. Observatories for Earthly Politics

«Critical Zones», mostra-progetto dedicata allo stato attuale della Terra era in programma da tempo allo ZKM di Karlsruhe, museo da sempre attivo al crocevia tra arte, tecnologia e società. Si è ritrovata ora a coincidere con la crisi planetaria che trova il suo sintomo più evidente nel Coronavirus. Si tratta di un’occasione molto importante di confronto con la situazione attuale. Propone, infatti, e rappresenta una prospettiva ‘altra’ da quella tradizionale. Un nuovo modo di guardare la nostra relazione con il mondo, anche una nuova modalità espositiva. D’altro canto a pensarla sono stati l’antropologo, sociologo e filosofo Bruno Latour e Peter Weibel, direttore del Museo e artista da tempo impegnato in una ricerca alimentata anche da un grande interesse sociologico.

Quale è questo cambio di prospettiva? Si tratta di pensare alla vita all’interno di una ‘zona critica’piuttosto che ‘sul globo’. Riprendendo il significato del termine critical zone attribuito dalla geo-scienza: « La prossimità permeabile della Terra – lo strato di superficie – dalla punta degli alberi alle acque sotterranee. E’ uno strato che pulsa e che respira, evolvendo costantemente il confine dove la roccia, il suolo, l’acqua, l’aria e gli organismi viventi interagiscono». Bruno Latour la estende alla dimensione filosofica, e in particolare al nostro modo di relazionarci con il tutto:

«Dobbiamo affrontare quello che è letteralmente un problema di dimensione – sostiene Bruno Latour –  di scala, di abitabilità: il pianeta  è di gran lunga troppo piccolo e limitato per il globo globalizzato; allo stesso tempo, è troppo grande, infinitamente troppo grande, troppo attivo, troppo complesso, per rimanere all’interno di stretti e limitati confini del locale, qualunque esso sia». (Bruno Latour, traduz. dall’inglese)

Con questa premessa, la mostra si interroga su questioni relative a ciò che bisogna fare per assicurarci che la Terra continui ad essere abitabile e lo fa prendendo ispirazione dallo sguardo sistemico Alexander von Humboldt, da James Lovelock, ideatore dell’ipotesi Gaia e da Lynn Margulis con la sua ricerca sul pianeta simbiotico indirizzata alla costruzione di nuovi sistemi di coesistenza e di politica.

Critical Zone aprirà il 22 maggio con un Festival in streaming con tour virtuali della mostra nello spazio fisico così come interviste e interventi. Quindi, non una mostra concepita come evento online, non una evaporazione nel virtuale di una mostra nata spazio fisico. Piuttosto, una modalità ibrida e dislocata pensata per una comunicazione multidimensionale e multicanale. La mostra si costruirà nel tempo. Ogni settimana saranno aggiunti nuovi lavori e presentati nuovi artisti e scienziati. Il tutto sarà collegato con attività virtuali e il rilascio di contenuti sulla piattaforma.

Una mostra immaginata per riflettere sul Pianeta si intreccia anche con riflessioni e sperimentazioni nei grandi cambiamenti che riguarderanno non solo l’arte, ma anche il modo di comunicare. La mostra è intesa come «una camera di eco, uno spazio di risonanza tra forme simbiotiche di comunicazione – una risposta al pianeta simbiotico».

Con questa premessa, Peter Weibel destina la mostra del museo, e quelle che verrano, ad un nuovo tipo di pubblico, decentralizzato e non locale. «L’imposizione di mantenere una distanza dagli altri e di evitare ogni contatto personale – il social distancing – dichiara la fine della società a noi prossima e si indirizza ad una telecomunicazione che impiega la tele-tecnologia».

Gli spettatori non solo assisteranno a distanza ma i loro comportamenti saranno agenti attivi delle modifiche della mostra e del suo comportamento di risposta. La mostra diventa, quindi, un laboratorio in evoluzione  Molti sono gli indizi per scommettere su questa mostra come una valida proposta per riflettere sul futuro. La seguiremo con grande interesse.


Critical Zones. Observatories for Earthly Politics

Virtual Opening 22.05.2020

a cura di Bruno Latour e Peter Weibel, ZKM, Center for Art and Media, Karlsruhe, Germania

immagini: (cover 1) Caspar David Friedrich, «Felsenriff am Meeresstrand», 1824, olio su tela, Collection Staatliche Kunsthalle Karlsruhe © Photo: bpk, Staatliche Kunsthalle Karlsruhe, Wolfgang Pankoke (2)  Frédérique Aït-Touati, Alexandra Arènes, Axelle Grérgoire, «The Soil Map», in: «Terra Forma, manuel de cartographies potentielles», 2019, dettaglio © Frédérique Aït-Touati, Alexandra Arènes, Axelle Grérgoire (3) Uriel Orlow, «Soil Affinities», 2018, installazione mixed -media © Uriel Orlow (4) Jumana Manna, «Wild Relatives», 2018, Film still © Jumana Manna (5) Jumana Manna, «Wild Relatives», 2018, © Jumana Manna, © Photo: Marte Vold (6) Sarah Sze, «Flash Point (Timekeeper)», 2018, installazione mixed media, legno, acciaio, proiettori video, acrilico, stampe di pigmenti di archivio, ceramica e nastro adesivo © Sarah Sze

 

 

Tags: arsarshakeBruno LatourCritical Zoneecologyexhibitionexhibition formatExperimentalin progressPeter WeibelZKM
ShareTweetShareSend
Previous Post

Young Italian Artists. Claudio Zorzi

Next Post

PAV – Parco Arte Vivente

Next Post
PAV – Parco Arte Vivente

PAV - Parco Arte Vivente

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.