Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

DiMoDA 4.0. DIS/LOCATION

L’istituzione virtuale concepita nel 2013 da Alfredo Salazar-Caro e William Robertson presenta una mostra VR curata da Christiane Paul.

Arshake by Arshake
19/03/2022
in exhibitions, Focus
DiMoDA 4.0. DIS/LOCATION

DiMoDA, istituzione virtuale presentata nel 2013 da Alfredo Salazar-Caro e William Robertson e ora ospitata da GAZELL.iO, il ‘braccio’ digitale della Gazelli Art House, presenta una mostra curata da Christiane Paul dedicata alla ‘DIS/LOCAZIONE’ con lavori di Banz & Bowinkel, Ricardo Miranda Zúñiga e Tamiko Thiel, quest’ultimo in residenza da GAZELL.iO nel mese di gennaio 2022.

Come sempre accade per ogni progetto, lo spazio virtuale è modulato per ospitare i lavori commissionati per l’occasione. L’architettura di DiMoDA 4.0, concepita da Ayman Tawfeeq, consiste in una struttura che decostruisce un block della città di New York di case a schiera abbandonate, e le rovescia in un processo di dislocamento dal piano terra al soffitto, mettendo su uno stesso piano decadimento e potenziale. La struttura è costituita da profili scansionati in 3D di immigrati da tutto il mondo evocando un’altra forma di dislocamento.

I lavori selezionati presentano il dislocamento da angolazioni diverse, dalla sensazione di disturbo ad uno stato di adattamento percettivo per lo spazio offerto dalle tecnologie. I progetti sono da esplorare nella realtà virtuale attraverso appositi visori messi a disposizione dalla galleria in una sala dedicata. La realtà virtuale, già di per sé fattore di dislocazione tra esperienza fisica e mentale mette a fuoco un tema che la pandemia, l’isolamento, e il dislocamento dei nostri corpi nei mondi virtuali ha reso sempre più attuale.

«Il senso di dislocazione dello spazio rispetto all’esperienza abituale e il disturbo che solitamente questo comporta con la pandemia sono stati accentuati all’estremo e questo rende il progetto di DiMoDA 4.0 particolarmente rilevante. I lavori in mostra trattano i temi più scottanti dei nostri tempi – dal cambiamento climatico alla gentrificazione e la mediazione della comunicazione – e costruiscono uno spazio immaginario immersivo dove poter ripensare tutte queste questioni».

Zúñiga’s Desplazados ci guida in un quartiere newyorkese del Lower East Side dove gli abitanti raccontano, nella forma di interviste audio, gli effetti della gentrificazione. Tamiko Thiel, con il suo Atmos Sphaerae ripercorre in un viaggio visivo astratto la storia della terra dal big bang e la creazione dei miti al tempo attuale nutrito dai problemi climatici e sulla soglia di una possibile estinsione della specie umana.

La Grid / Griglia di Banz & Bowinkel trasporta nella coscienza del computer dove l’elettricità genera una serie di operazioni binarie. Le figure umanoidi con pelli unte, indossano maschere di geometrie 3D basate sulle immagini internet e vagano nello spazio sotto trasmettitori giganteschi che pendono dal soffitto e con una serie di interazioni con il visitatore riflettono sulla distorsione della percezione nel mondo machinico.

Siamo in un momento di transizione della storia importante e ancora molto vicino a noi, troppo per poterlo analizzare con lucidità. Possiamo osservare, riflettere e speculare. Certamente decentralizzazione e dislocamento saranno parte di una nuova dimensione visivo-percettiva alla quale ci dovremmo adattare, lontana dalla griglia prospettica. Questo processo non è nuovo ma si è sedimentato nel tempo fin quando non è diventato visibile e inevitabile, proprio come è successo per ogni forma di progresso in ogni settore. Se internet è entrato sempre più nella nostra dimensione sociale ma anche genetica, ora è probabile che lo stesso accadrà nella sua nuova riconfigurazione, a prescindere da come e quanto il Metaverso, che ora si sta facendo strada come una gigantesca operazione finanziaria prenderà piede magari in altre forme e formule. I mondi virtuali sono molti. Molti sono i dislocamenti che spostano il nostro corpo nello spazio fisico e mentale. Questi lavori ci fanno riflettere fuori dalle dimensioni preconfezionate dalle grandi aziende e lo fanno attraverso una forma di comunicazione empatica ed esperienziale che il dislocamento lo fa vivere in prima persona. Una mostra che fa riflettere e una realtà, quella di DiMoDA, che si pone come realtà VR ‘alterativa a quella del Metaverso prodotto dalle aziende, come afferma il curatore Alfredo Salazar-Caro.

DIS/LOCATION at DiMoDA4.0, a cura di Christiane Paul, DiMoDA, GAZELL.iO at Gazelli Art, London, 04.02 – 02.04.2022

immagini: (cover 1;3) DiMoDA 4.0 at GAZELL.iO, foto: Deniz Guzel (2) Alfredo Salazar – Caro e Ayman Taefeeq, «Memory Drive 2», 2022

GAZELL.iO è il braccio digitale di Gazelli Art House che comprende uno spazio fisico, situato al piano inferiore del  GAZELL.iO Project Space, nel centro di Londra a 39 Dover Street, un programma di mostre online e un progetto di residenze e di iniziative su NFT. Dal 2015 GAZELL.iO Residency ha offerto spazio ad artisti, tra i più interessanti sul piano internazionale, che lavorano con VR e AR. La residenza di quattro settimane permette agli artisti di prendere il controllo dello spazio virtuale, di codificare il loro universo e interagire con il pubblico direttamente. La residenza si è evoluta in una mostra annuale lanciando, nel 2020, una libreria VR permanente  dove sono presentati gli artisti in residenza del passato. La missione è quella di avvicinare un pubblico vasto ai pionieri dell’arte digitale e ad una nuova generazione di artisti ad attraverso la dinamca delle mostre e dei programmi educativi.
DiMoDA è un’istituzione virtuale pioniera nel settore, dedicata alla commissione, conservazione e presentazione di lavori VR all’avanguardia. Concepita nel 2013 da Alfredo Salazar-Caro e William Robertson, DiMoDA ha presentato tre mostre che sono state scaricate in tutto il mondo e progetti IRL che hanno avuto luogo in città come New York, Miami, Chicago, Berlino, Düsseldorf, Dubai e Bangkok.

 

Tags: Alfredo Salazar-CaroarsarshakeBanz & BowinkelChristiane PauldimodaDislocationexhibitionRicardo Miranda ZúñigaTamiko ThielVRWilliam Robertson
ShareTweetShareSend
Previous Post

Zone di Contatto da AOC F58

Next Post

VIDEO POST > We Harvest Wind

Next Post
VIDEO POST > We Harvest Wind

VIDEO POST > We Harvest Wind

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.