Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Modal alla SODA Gallery. Slip.Stream.Slip

    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Domani nella Battaglia pensa a me, una fotografa per legittima difesa

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Domani nella Battaglia pensa a me, una fotografa per legittima difesa

Roma, Museo del Maxxi 23 11 2016 Inaugurazione mostra LETIZIA BATTAGLIA. PER PURA PASSIONE ©Musacchio & Ianniello

Finché avrà luce negli occhi, Letizia Battaglia (Palermo, 1935), fotografa per legittima difesa, farà fotografie e mostrerà allo sguardo sbiadito dello spettatore immagini di un mondo contraffatto dalla «democrazia governante», condizionato dai silenzi o dalle omertà della «democrazia governata» (Bobbio), mortificato dall’appressamento della mafia e della politicanza di turno che «prende decisioni vincolanti per un intero gruppo sociale».

Alla sua brillante carriera intellettuale e al suo impegno sociale, il MAXXI di Roma ha dedicato, di recente, una meravigliosa retrospettiva – Per pura passione, a cura di Paolo Falcone, Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi – che restituisce finalmente il ritratto poliedrico di una donna la cui curiosità e la cui militanza ha tracciato un segno indelebile non solo nel campo della fotografia, ma anche in quello dell’editoria, della regia, del teatro sperimentale e politico, dell’esperienza diretta con i pazienti dell’ottocentesca «Real Casa dei Matti» (oggi «Ospedale psichiatrico Pietro Pisani», in nome del suo fondatore).

All’ingresso della mostra, dove fino a qualche tempo fa era installata la Black Widow di Anish Kapoor, una mappa di Palermo apre all’amore amaro di Battaglia e mette in rassega una serie di punti cardinali ai quali corrisponde l’immagine di un fatto, di un crimine, di una storia semplice.

In una prima sala, ad accogliere lo spettatore è, poi, il resoconto di una passione trentennale per l’editoria: c’è infatti il primo e unico numero di Fotografia (1986) declinata esclusivamente al femminile, c’è una ampia sfilata – a parete – di Grandevù. Grandezze e bassezze della città di Palermo (una rivista che è «punto di riferimento per il dibattito sui temi della politica, dell’ambiente, della situazione sociale della città, negli anni cruciali della Primavera di Palermo»), c’è una teca che propone alcune pubblicazioni della casa editrice «La Luna», c’è Mezzocielo (la rivista, ancora attiva, «per donne, fatta da donne») e c’è infine una selezione delle «Edizioni della battaglia», un progetto nato nel 1992 come reazione agli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Seguono, poi, alcuni focus preziosi dedicati agli esordi (tra Milano e Genova), alla Sicilia, dagli anni Settanta e Novanta, alla ritrattistica (tra i ritratti Dacia Maraini, Ilona Staller e Renato Guttuso nel suo studio, fotografato quest’ultimo nel 1985), al teatro (sua la regia del pianto della Madonna di Jacopone da Todi e di Uccidiamo il chiaro di luna. Una serata futurista) o all’ospedale psichiatrico di via Pindemonte (Palermo) dove l’artista – in linea con quei matti da slegare (1975) di Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli – lavora tra gli anni Settanta e Ottanta con collaborazioni creative e laboratori teatrali che si riverseranno nei due filmati Festa d’agosto e Vatinni. Su una parete, prima di avanzare e perdersi nella grande sala che ospita un’ampia antologia di fotografie, alcune pagine del quotidiano «L’Ora» raccontano la collaborazione della fotografa con un giornale di punta, il suo impegno nella lotta contro la mafia, nel ruolo di fotografa che registra e scrive con l’immagine articoli taglienti per tratteggiare il volto smarrito dell’Italia. Appena accanto a questa composizione, in una cornice elegante cornice una lettera intimidatoria recita, a caratteri maiuscoli e in un «italiano d’altri tempi» (vale la pena riportarla per intero), «gentilissima signora Letizia / lei sie resa responsabile non solo di aver venuto in posesso / della ellegata foto da anche di farla publicare. / Pertanto il consiglio che possiamo darle allontanarsi / subito da Palermo cioe lasciare Palaremo pre sempre / perche la sua sentenza estata gia decredata. / Lei con il suo modo di fare ha rotto troppo i coglioni / ci siamo capiti. Adesso faccia come creda».

Dopo queste tappe che schiudono e sottolineano l’intero mondo di Letizia Battaglia, intelligenza irriverente e allergica alle regole (a regole che plagiano e piagano il mondo), si è immersi letteralmente nella fotografia, in fotografie che raccontano più delle parole, in un ambiente plastico dove centoventisei immagini fronte-retro sospese da sottilissimi cavetti d’acciaio – l’impatto ricorda molto quello dell’installazione di Lina Bo Bardi alla galleria del Museu de Arte Moderna de São Paulo (1957-1968) – raccontano l’Italia, le sue bellezze e le sue bruttezze, le sue luci e i suoi bui.

Passeggiando tra queste immagini abbaglianti è possibile incontrare Giulio Andreotti, con il mafioso Nino Salvo ed altri politici all’hotel Zagarella (1978), rileggere il Manifesto per la morte di Peppino Impastato, giovane giornalista, militante comunista (1978), guardare Michele Reina segretario provinciale della Democrazia Cristiana, assassinato da due killer davanti alla moglie (1979) e Il giudice Giovanni Falcone ai funerali del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia (1982), inciampare su un uomo con Il cappello (1983) e ascoltare il silenzio dei Fiori per un giovane ladro ucciso dalla polizia (1986), salutare un Contadino tra gli alberi (1993) o essere stuzzicati dall’erotismo di donne che amano troppo, di femminilità bloccate nel loro splendore, come Francesca inchiodata sulla facciata del teatro Garibaldi nel 2003 o la giornalista del 1978 che balla sulla sedia e sembra urlare a squarciagola le parole del Richard III di Shakespeare riprese da Javier Marías, Tomorrow in the battle think on me.


«Letizia Battaglia. Per pura passione», a cura di Paolo Falcone, Margherita Guggione e Bartolomeo Pietromarchi
 Museo MAXXI, Roma, 24.11.2016 – 17.04.2017

immagini (tutte) Roma, Museo del Maxxi 23 11 2016. Inaugurazione mostra LETIZIA BATTAGLIA. PER PURA PASSIONE. © Musacchio & Ianniello

Tags: Antonello TolvearsarshakeBartolomeo PietromarchieditoriaexhibitionfotografiainstallationLetizia BattagliaMargherita GuggioneMAXXIPaolo FalconephotographypoliticaRomesocial
ShareTweetShareSend
Previous Post

Arte transgenica. Intervista di Mario Savini a Yiannis Melanitis

Next Post

Sónar Festival e Sónar +D 2

Next Post
Sónar Festival e Sónar +D 2

Sónar Festival e Sónar +D 2

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.