Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

EARTHRISE. Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
EARTHRISE. Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana

10_Earthrise_web

Nel girotondo di eventi che hanno accompagnato l’inaugurazione della ventiduesima edizione di Artissima, come d’abitudine organizzata il primo week end novembrino, si vuole ricordare anche l’apertura della nuova mostra del PAV – Parco Arte Vivente di Torino, visitabile fino al 21 febbraio 2016. Si tratta del terzo appuntamento organizzato per il centro d’arte torinese da Marco Scotini, critico e direttore del Dipartimento Arti Visive al NABA di Milano, da tempo sensibile allo scambio tra pratiche artistiche, politiche ed ecologiche.

 L’allestimento di questa collettiva, intitolata Earthrise, è un omaggio al lavoro del gruppo di architetti fiorentini 9999 e di Gianfranco Baruchello, Ugo La Pietra e Piero Gilardi, uniti nel richiamo al titolo di un’immagine storica, scattata il 24 dicembre 1968 dall’astronauta William Anders durante la missione Apollo 8, ritraente la Terra vista per la prima volta da un essere umano, per la prima volta nell’orbita lunare.8_Earthrise_web

Questa fotografia del nostro pianeta è considerata la prima prova materiale dei limiti fisici e quindi della fragilità del nostro mondo, ed ha creato una consapevolezza globale che ebbe una grande influenza sui primi ecologisti dell’epoca, così come ha sensibilizzato il mondo dell’arte contemporanea. Earthrise fa quindi riferimento ad un periodo storico ricco di ricerche pionieristiche portate avanti su più livelli di conoscenza, che in campo artistico si sono spinti oltre il concetto ideale di natura incontaminata, e hanno coinvolto la realtà quotidiana.

7_Piero Gilardi_sedilsasso_web

 Una mostra che mette quindi la Terra al centro di una nuova responsabilità sociale attraverso le opere di questi artisti italiani, in qualche caso già riunite più di quarant’anni fa nella mostra ormai storica dal titolo Italy: The New Domestic Landscape ospitata nel 1972 dal MoMA di New York. Parliamo del Progetto Apollo (1971) dei 9999, in cui la Luna viene immaginata come una novella arca di Noè in cui conservare i modelli della vita terrestre, e del modello abitativo Vegetable Garden House (1971), che si focalizza invece sull’introduzione del principio delle risorse riciclabili all’interno delle moderne e tecnologiche abitazioni, tema quanto mai attuale.

11_Earthrise_web

Invece, il progetto di Gianfranco Baruchello, Agricola Cornelia S.p.A. (1973-1983), ha coinvolto in un’unica realtà i concetti di estetica, agricoltura, zootecnia e vita, poiché ha creato una vera società che ha svolto tutte le attività proprie dell’azienda agricola, dalla coltivazione di ortaggi e alberi da frutto all’allevamento di ovini. L’idea di ecoambiente sviluppata da Baruchello nacque come un happening artistico-politico, ma in un paio di anni è diventato uno stile di vita, una scelta, la stessa scelta di riscoperta e costruzione che si legge nei frammenti di mondo di Piero Gilardi. Egli ricostruisce con il poliuretano quanto l’inquinamento ambientale ha profanato, ridando forma e aspetto originali a pezzi di Terra, che noi vediamo puliti ma senza vita. Disse Gilardi: «Sentii allora l’impulso immaginifico a ricreare quel frammento di paesaggio inquinato nel mio studio, ma completamente ripulito e organico». Earthrise continua dunque la ricerca avviata dal PAV, incentrata sulla volontà di individuare una genealogia tra le pratiche artistiche ed il nostro ecosistema, un linguaggio da amplificare e rendere comprensibile al pubblico. Perché, come dice Scotini «A noi ci piace riportare la gente sulla Terra».


EARTHRISE, Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana (1967-73), a cura di Marco Scotini, 9999. Artisti: Gianfranco Baruchello, Ugo La Pietra, Piero Gilardi
PAV – Parco Arte Vivente, Torino, 06.11.2015 – 21.02.2016

 Immagini
(cover -1) Piero Gilardi, Greto di fiume , 1967, Poliuretano espanso, 170x170x20 cm, Courtesy Fondazione Centro Studi Piero Gilardi (2) Earthrise, exhibition view, ingresso mostra, PAV (3) Piero Gilardi, Sedilsasso, sassi, 1968, Poliuretano espanso, vernice Guflac, 70x56x48 cm, 35x23x20 cm, 19x12x11 cm, Prodotto da Gufram s.r.l., Courtesy Fondazione Centro Studi Piero Gilardi (4) Ugo la Pietra, documentazione (libri, schizzi, quaderni)

[nggallery id=84]

Tags: arsBenedetta Bodo di AlbarettoecologyexhibitionGianfranco Baruchelloland artMarco ScotiniParco Arte ViventePAVperformancePiero GilardipoliticssocialUgo La Pietra
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Bloom

Next Post

Lumine | Visio

Next Post
Lumine | Visio

Lumine | Visio

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.