Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

    Cristian Rizzuti. Ecce Homo.

  • FRAME
    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > IMAGINE PEACE

    FRAME > IMAGINE PEACE

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > Distributed intelligence

    VIDEO POST > Distributed intelligence

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Lumine | Visio

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
19/04/2018
in Focus
Lumine | Visio


Joseph Kosuth, Modus operandi, 1988, tubo al neon,72x145 cm courtesy Collezione Jacorossi.jpg

L’azione sulla materia delle radiazioni elettromagnetiche – percepibili dall’occhio umano – la rendono agente tangibile di trasmissione o opposizione della luce. Dalle primarie nozioni di fisica riformuliamo una storia di interazione che porta questa parte visibile di spettro elettromagnetico ad essere elemento alleato dell’arte. L’uomo, nella sua espressione creativa, ha utilizzato la luce come mezzo e medium straordinario, a cominciare dalla sua interpretazione di fonte di energia primordiale. Con essa ha costruito nelle arti visive un sostrato di relazioni che negli anni ha avuto le più distinte soluzioni.

Così, nell’Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce (YIL 2015), proclamato dall’Unesco, la mostra Lumine|Visio a cura di Giulia Tulino – a inArs Art Gallery alla libreria Arion Montecitorio di Roma – fa da collante a lavori che hanno attraversato un secolo, in cui le fonti luminose sono divenute mezzo comunicativo e strumento di coinvolgimento: richiamo visivo ed estetico di trasmissione di contenuti.

Liliana Moro, Ascolto, 2006, neon blu,cm 180x130, courtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis

Dalla collezione di Ovidio Jacorossi una selezione di opere di Giovanni Albanese, Alfredo Gauro Ambrosi, Giacomo Balla, Adam Berg, Benedetta Bonichi, Edita Broglio, Corrado Cagli, Enrico Castellani, Pasquale De Antonis, Gino De Dominicis, Max Ernst, Ferruccio Ferrazzi, Mario Giacomelli, Joseph Kosuth, Carlo Levi, Felice Levini, Francesco Lo Savio, Giorgio Morandi, Liliana Moro, Arturo Noci, Emilio Prini, Fulvio Rendell, Ascanio Renda, Alessandro Rosa, Aleandro Terzi, Tancredi, Vedovamazzei., percorre un secolo, il Novecento, valorizzando una polifonia di intenti creativi e soluzioni concettuali in una relazione temporale continua. In molti lavori il rimando al mezzo luminoso consente la massima espressione, accordandosi con il progresso delle tecnologie, della produzione di fonti luminose.Vedovamazzei, Holiday resort, 2006, tavolo e neon, 78x59 cm, courtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis

Il processo che vede l’intervento della parte luminosa nelle opere d’arte è condizione essenziale della concezione creativa di molti artisti. Dalle origini della storia dell’arte fino alle espressioni più attuali, l’interazione è basata su una ricerca tecnica sperimentale. Infatti, nell’epoca contemporanea è divenuta linguaggio affidato alla sperimentazione, con una lunga e proficua diffusione temporale. A partire dai light painting – nati dalla collaborazione tra il fotografo Gjon Mili e Pablo Picasso (dal 1949) – l’utilizzo della luce artificiale ha avuto un grande sviluppo con Lucio Fontana che dagli anni Cinquanta inizia a lavorare con il neon e la luce nera (la lampada di Wood), aprendo alla ricerca di artisti come Dan Flavin, Robert Irwin, Mario Merz, Bruce Nauman e James Turrel.

Fulvio Rendell, Torre di luce, 1970, scultura in plexiglass con componenti elettroniche, cm 175x53, curtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis

Lumine|Visio rimanda a quelle trasformazioni espressive: dal Ritratto di luce (1917) di Giacomo Balla alle opere di Max Ernst, Enrico Castellani, alle immagini fotografiche di Mario Giacomelli, Gino de Dominicis ed Emilio Prini fino all’uso del neon, recente trasformazione di questa alleanza che ha visto una complementarità cresciuta ed arricchita, in anni di innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali. Così Holiday Resort di Vedovamazzi dialoga con l’opera di Giovanni Albanese composta di lampadine a incandescenza (cifra stilistica eclatante) e Testa di cavallo di Felice Levini, fino a For light we live in light die, videoproiezione di Alessandro Rosa che riassume, con una sequenza di immagini su plexiglass, la carismatica attrattiva che la luce ha per la falena e nell’universo. Dall’insetto simbolo di tale richiamo ed espressione, viene la sintesi di un dialogo di origine naturale, tradotto in espressione artistica e rimandato dal mezzo tecnologico.


 Lumine|Visio a cura di Giulia Tulino – a inArs Art Gallery alla libreria Arion Montecitorio di Roma, 28.10.2015 – 10.01.2016

Immagini
(cover 1) Joseph Kosuth, Modus operandi, 1988, tubo al neon,72×145 cm courtesy Collezione Jacorossi (2) Liliana Moro, Ascolto, 2006, neon blu,cm 180×130, courtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis (3) Vedovamazzei, Holiday resort, 2006, tavolo e neon, 78×59 cm, courtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis (4) Fulvio Rendell, Torre di luce, 1970, scultura in plexiglass con componenti elettroniche, cm 175×53, curtesy Collezione Jacorossi, ph Riccardo De Antonis
Tags: arsexhibitionGiulia TulinoIlaria PiccioniInternational Year of Light and light-based technologieslightYIL 2015
ShareTweetShareSend
Previous Post

EARTHRISE. Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana

Next Post

Biennale Off. Liquid Lead Generation

Next Post
Biennale Off. Liquid Lead Generation

Biennale Off. Liquid Lead Generation

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.