Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Electronic Superhighway (1966 – 2016)

Valentina Gioia Levy by Valentina Gioia Levy
16/03/2016
in Focus
Electronic Superhighway (1966 – 2016)

Oliver Laric, Versions (Missile Variations), 2010

Oltre cento lavori e due anni di preparativi per la mostra «Electronic Superhighway (2016-1966)» alla Whitechapel Gallery di Londra che finalmente affronta il tema della relazione tra l’arte e la rete osservando il fenomeno anche attraverso la sua evoluzione storica, prendendo in considerazione cinquant’anni di coesistenza, tra ricerca, analisi e sperimentazioni.

«Fin dall’inizio di questo progetto ci siamo resi conto che al di là del presentare artisti giovani, attivi in questo momento, i loro lavori e le loro pratiche artistiche, era importante mostrare l’origine di tutto questo, il punto di partenza», dice Emily Butler, curatrice della Whitechapel Gallery che si è occupata della mostra insieme ad Omar Kholeif, curatore presso il Museum of Contemporary Art di Chicago e ideatore di «Electronic Superhighway (2016-1966)».

Image 6 Whitechapel Gallery. Electronic Superhighway 2016 - 1966 Installation view Gallery 1 (6)

Il percorso espositivo comincia nella grande sala al piano terra che mette insieme in maniera volutamente caotica artisti diversi per generazione e tipologia di ricerca come Cory Arcangel, Jon Rafman, Petra Cortright, Oliver Laric, Constant Dullaart, Eva e Franco Mattes, Ryan Trecartin, Camille Henrot (solo per citarne alcuni). Gli artisti inclusi in questa sezione sembrano uniti da un filo rosso rappresentato da una questione mai espressa in maniera diretta eppure fortemente intuibile in ognuno dei lavori proposti: come è cambiata – e sta cambiando – l’arte dopo la diffusione di internet? Naturalmente la domanda allude anche all’utilizzo estensivo e planetario di tutte quelle tecnologie che servono ad accedere alla rete (computer, tablet, smartphone) e in generale di quei dispositivi che hanno rivoluzionato il nostro modo di osservare e di comunicare con il mondo (le chat, i social network, etc.).

Nam June Paik, Internet Dream, 1994

Le questioni relative alla rivoluzione digitale e all’avvento di internet sono già da anni al centro dell’attenzione di sociologi, economisti, linguisti, psicologi cognitivi eppure tardano ancora ad essere riconosciute come ‘urgenti’ da molti critici e storici dell’arte, che si ostinano a considerare la rete come un qualsiasi altro medium di cui gli artisti si sono serviti in passato.

Rachel Maclean, Germs, 2013

«I lavori in questa sezione esplorano diversi modi in cui digitale e analogico si interfacciano e si influenzano vicendevolmente», dice Omar Kholeif. Grande attenzione viene posta sul rapporto con il medium più tradizionale in assoluto, la pittura. Troviamo, ad esempio, Joshua Nathanson che ha l’abitudine di dipingere all’aria aperta usando dispositivi digitali che gli permettono di produrre lavori intrisi di quei caratteri estetico-formali che potremmo ricondurre alla dibattuta definizione di new aesthetic, ma una volta tornato in studio riporta su tela il lavoro utilizzando la pittura acrilica, dando vita ad opere naif, dal carattere infantile, non prive comunque di un certo appeal. Oppure Celia Hempton che ritrae, in piccole tele con uno stile già definito neo-espressionista, soggetti incontrati solo virtualmente sulle chat random, creando lavori che esplorano il paradosso dell’intimità in rete, tra anonimato, esibizionismo, pornografia e erotismo.

Image 1 Whitechapel Gallery. Electronic Superhighway 2016 - 1966 Installation view Gallery 1 (1)

Il percorso procede a ritroso nel tempo al secondo piano dove si incontrano due installazioni di Nam June Paik. Lo stesso titolo scelto per la mostra, Electronic Superhighway, è un’espressione usata dall’artista di origini coreane nel 1974, a proposito della televisione e del suo potenziale come strumento per connettere le persone intorno al globo. A tal proposito, la mostra presenta la prima installazione satellitare Good Morning, Mr. Orwell emissione trasmessa in mondo visione dal Centre Pompidou di Parigi nel 1984 a cui presero parte tra gli altri John Cage, Peter Gabriel, Merce Cunningham, Joseph Beuys, Allen Ginsberg, Philip Glass. Si continua con alcuni lavori dei pionieri dell’arte digitale come CTG (Computer Technique Group) di Tokyo, Gary Hill, Hiroshi Kawano, E.A.T. (Experiments in Art and Technology) formato da John Cage, Robert Rauschenberg, Yvonne Rainer a New York intorno al 1966, con la collaborazione della compagnia informatica Bell Laboratory. Infine si termina con Cybernetic Serendipity la prima mostra internazionale sul tema di arte e tecnologia tenutasi in Inghilterra nel 1968 presso l’Institute of Contemporary Art di Londra.

Aristarkh Chernyshev, Loading, 2007

Malgrado il percorso risulti in alcuni punti poco chiaro e complicato da scelte discutibili, Electronic Superhighway (2016-1966) rappresenta senza dubbio una pietra miliare nello studio della complessa relazione tra arte, web e nuove tecnologie.

Peccato soltanto per i numerosi esclusi e soprattutto per l’assenza che a mio avviso pesa più di tutte, ovvero la totale mancanza di riferimenti a Les Immatériaux lo storico evento curato dal sociologo Jean Fançois Lyotard al Centre Pompidou di Parigi nel 1984, che resta ad oggi l’unica mostra che abbia davvero presentato il fenomeno attribuendogli il giusto valore dal punto di vista storico-scientifico, tenendo conto delle sue implicazioni in ambito critico, estetico-filosofico e sociologico.


[nggallery id=89]

immagini
(cover 1) Oliver Laric, Versions (Missile Variations), 2010 (2) Whitechapel Gallery. Electronic Superhighway 2016 – 1966 Installation view Gallery 1 (6) (3) Nam June Paik, Internet Dream, 1994 (4) Rachel Maclean, Germs, 2013  (5) Whitechapel Gallery. Electronic Superhighway 2016 – 1966 Installation view Gallery (6) Aristarkh Chernyshev, Loading, 2007
Tags: arsartdigitalElectronic Superhighwayexhibitionhistoryinstallation artmultimedia artnet artpioneerspost-internetpre-webtechnologyWhitechapel. Valentina Gioia Levy
ShareTweetShareSend
Previous Post

La parola nella video arte II

Next Post

Call for artists > CSAV – ARTISTS RESEARCH LABORATORY

Valentina Gioia Levy

Valentina Gioia Levy

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.