Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Erwin Redl. Esperienze post-digitali

Arshake by Arshake
03/03/2014
in Focus
Erwin Redl. Esperienze post-digitali

Schermata 03-2456719 alle 20.24.55

Erwin Redl, artista austriaco, oggi residente negli Stati Uniti, apre ad interessanti questioni relative all’esperienza post-digitale, tra arte, architettura, e neurologia, se è vero che sue le installazioni architettoniche sono vere e proprie esperienze sinestetiche dello spazio. Oltre ad aver presentato il suo lavoro in istituzioni pubbliche di prestigio, come in occasione della Whitney Biennial del 2002, il suo lavoro è ormai assimilato al paesaggio urbano di numerose città, in Europa e negli Stati Uniti. A Charlotte, nel North Carolina è possibile imbattersi nel suo Passing Through Light, un’installazione di luce realizzata per un sottopassaggio urbano. Fuori dalle porte della Comunità Europea, nella modernissima Istanbul, il suo Meandering, anima una scala pubblica di otto piani, commissione permanente del Borusan Contemporary.Tutti questi suoi lavori ruotano attorno all’indagine sul «reverse engineering», che lo impegna dal 1997. Letteralmente per «reverse engineering» si intende il «metodo di ri-programmazione del software da un’industria rivale senza conoscere il codice originale di programmazione». In termini artistici questo significa, per lui, ri-tradurre il linguaggio estetico astratto della realtà virtuale e del 3D computer modeling in ambienti interattivi attraverso installazioni di luce realizzate in scala molto grande, tanto da risultare in ambienti immersivi. «Lo spazio – afferma Redl nel suo statement – è vissuto come una seconda pelle, la nostra epidermide sociale, trasformata come tale attraverso il mio intervento artistico». La partecipazione, che in questo caso si delinea nel suo aspetto percettivo con un coinvolgimento totale del corpo, è fondamentale per completare il significato del suo lavoro.

444559752_640

Le mostre, ora contemporaneamente in corso da Bitforms (New York) e da Woodstreet Galleries a Pittsburg, sono state ulteriore occasione per lavorare su installazioni cinetiche minimali approfondendo la sua indagine sul «re-verse engineering» su diversa scala. I quattro gruppi di sculture cinetiche di Levitate, realizzate per la mostra In Motion alla Bitforms Gallery sperimentano le forze effimere della luce, del vento e della gravità sugli oggetti. L’attivazione, controllata da computer, di ventilatori posizionati sul fondo di trentuno tubi in vetro, fanno lievitare – in tempi diversi – delle palle da Ping Pong, creando coreografie spaziali che si riconfigurano in una sensibilità tutta musicale. Twists and Turns e realizzati per la Wood Street Galleries, stravolge lo spazio con la de-materializzazione dell’architettura della stanza, attraverso giochi di luce riflessi da piatti di vetro sospesi.

[vimeo id=”83698881″ width=”620″ height=”360″]

Questa sua attenzione ritmica al tutto suggerisce una possibile lettura musicale dei suoi lavori, nel ritmo del movimento, ma anche nel ritmo spaziale che le opere catturano e mettono in evidenza per vie empatiche. Non è da meravigliarsi se tornando indietro nella sua biografia scopriamo che i suoi primi studi sono stati dedicati, a Vienna, alla composizione musicale che la sua passione per i computer lo ha diretto verso il genere elettronico. Vista la sua attenzione alle esperienze neuronali e e sinestetiche, non è da meravigliarsi neanche che, oltre a quella prevista per l’Accademia di Polizia di New York, una delle sue prossime commissione pubbliche è destinata al nuovo edificio di Neuro-scienze presso la Wright State University (Dayton, Ohio).

Erwin Redl, «Motion», Bitforms Gallery, New York, 06.02 – 15.03.2014
Erwin Redl, «Strctures of Time and Space», Wood Street Galleries, Pittsburg, 24.01 – 06-04.2014

immagini

(1 cover) Erwin Redl, Twists and Turns – overview photos, courtesy Wood Street Galleries, Pittsburg (2) Erwin Redl, Breath of Light (curved), 2012, edizione 1/3, courtesy Bitforms Gallery, New York  (3) Erwin Redl, Passing Through Light, 2012, public installation, Charlotte, North Carolina. (4) Erwin Redl, Meandering, public installation, Borusan Contemporary Museum, Istanbul.

Tags: architecturearsBitformsbodycineticerwin redlexhibitionexperiencelightperceptionphysicspublic installationreverse engineeringsynestheticWood Street Galleries
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Feelings are facts

Next Post

Collezionare arte immateriale: la Julia Stoschek Collection

Arshake

Arshake

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.