Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Festival Video Brasil 2014. Report

Arshake by Arshake
17/02/2014
in Focus
Festival Video Brasil 2014. Report

Luiz de Abreu-O Samba do Crioulo Doido

Il 18° Festival di arte contemporanea Sesc_Videobrasil conclude la sua edizione celebrativa consolidando la propria varietà di linguaggio con una mostra competitiva e ricca di emozioni, riconoscendo la forza creativa dell’arte del Sud geopolitico del pianeta e la potenza del video nel regno dell’arte contemporanea, e creando uno spazio vitale per gli incontri e il dibattito artistico e culturale.

La 18° edizione del Festival ha chiuso i battenti il 2 febbraio, a conclusione di un programma ricco di eventi, protrattosi per quasi 3 mesi. Nel complesso, 83 attività si sono susseguite nella città di San Paolo, ad inclusione di due spettacoli di arte visiva, varie performance, meeting e attivazione dei Public Programs, oltre alla proiezione di una serie televisiva, al debutto di film, a pubblicazioni e programmi online. Con la partecipazione di quasi 120 ospiti, compresi artisti, curatori e rappresentanti di istituzioni artistiche e culturali brasiliane e internazionali, il Festival ha registrato la presenza di quasi 40.000 visitatori nelle sedi di Sesc Pompeia, CineSesc e Pivô, dove si è svolta parte dell’evento. 

In occasione del suo 30° anniversario, il Festival ha rivisitato il passato e la propria genesi – il video – nello show 30 Years. Ha inoltre consolidato il proprio legame con il Sud geopolitico del mondo e con la varietà dell’arte contemporanea nello show competitivo Sourthern Panoramas, proiettandosi nel futuro e rafforzando il rapporto esistente tra artisti e istituzioni delle aree target, con particolare riferimento al continente africano e ai Caraibi.videobrasil



Per Solange Farkas, fondatrice e curatore generale di Videobrasil, le problematiche del Sud del mondo, che hanno avuto un ruolo di primo piano nel Festival a partire dal 1992, sono di rilevanza cruciale per il mondo contemporaneo, sia che si tratti di politica, di economia o di arte. «Ma era un argomento di interesse secondario quando abbiamo iniziato a discuterne per la prima volta; oggi, invece, ha un ruolo determinante nella scena dell’arte»-  dice Solange, per la quale quest’area del pianeta, eterogenea e dalle mille sfaccettature, non è mai stata così presente sulla scena del Festival. «Per la prima volta, la mostra Southern Panoramas è stata davvero all’altezza del suo nome» dice Solange.



Per la 18ma edizione di Southern Panoramas sono state presentate le candidature di oltre 2.000 opere d’arte, dalle quali il comitato dei curatori, fra i quali Solange Farkas, Eduardo de Jesus, Fernando Oliva e Julia Rebouças (tutti brasiliani), ha selezionato 106 lavori realizzati da 94 artisti provenienti da 32 paesi situati in otto diverse aree del mondo: America Latina, Caraibi, Africa, Medio Oriente, Asia meridionale e sudorientale, Europa orientale, e Oceania. 

Quest’anno, per la prima volta, le opere d’arte sono state esposte in una sede nuova, più ampia e consona all’evento, allestita presso il Sesc Pompeia Sports Complex e progettata ad hoc per il Festival, dove sono state presentate 86 creazioni artistiche. La sala cinematografica CineSesc e  la  Video Library VB hanno ospitato la proiezione dei video in competizione, 18 lavori suddivisi in 8 programmi. Nel corso dello spettacolo si sono inoltre tenute due performance, fra le quali O Somba do Crioulo Doido, di Luiz de Abre  , vincitore del Primo Premio.

[vimeo id=”76007709″ width=”620″ height=”360″]

Attraverso la partnership attivata con istituzioni locali e internazionali, il Festival ha potuto inoltre assegnare altri nove Premi di Residenza ad altrettanti artisti. Oltre al primo premio assegnato all’esibizione di Luiz de Abreu, la cui registrazione sarà inclusa nella Videobrasil Collection, tutti i restanti premi e riconoscimenti sono andati ad opere video. Una semplice coincidenza? «E’ stato molto interessante assistere alle scelte della giuria per questa edizione, in un anno dove Panoramas ha consolidato un approccio orientato verso diversi linguaggi, con un’ampia varietà di mezzi di comunicazione. Alla fine, però, nell’assegnazione dei premi si è riconosciuto il ruolo del video nella scena artistica. In questa edizione, le tematiche più interessanti da un punto di vista emotivo sono state sollevate dalle opere video» dice Solange, che ha invitato Cristina Tejo (Brasile), Koyo Kouh (Camerun), Pablo Lafuente (Spagna), Rifky Effendy (Indonesia) e Yolanda Wood (Cuba) a selezionare i vincitori dell’evento.

Eduardo de Jesus, professore e ricercatore, curatore di Panoramas e dello show 30 Years insieme a Solange Farkas, ritiene che i video di questa edizione siano estremamente diversi rispetto a quelli realizzati 30 anni fa. «E’ un linguaggio completamente diverso. Il video di oggi è parte del contesto artistico contemporaneo, a seguito di un periodo in cui è stato in grado di mostrare la propria abilità nel dialogare ed assorbire, in un certo senso, tutti gli altri linguaggi, sia che si tratti di danza, arte performativa, pittura.. …,ı dice Eduardo. 

«Il video ha proprietà camaleontiche» aggiunge Solange Farkas. «E’ cominciato tutto con una sorta di linguaggio sconosciuto, e poi c’è stata una svolta. Oggi, il video è la modalità quasi predominante in ogni museo ed evento artistico». Solange crede che la potenza visiva e la maturazione delle questioni e dei discorsi affrontati dal video siano divenuti assolutamente chiari in questa edizione: i vincitori e le discussioni emerse durante i meeting dei Public Programs, uno degli highlight di questa 18ma edizione secondo il suo curatore generale, ne sono la prova.

Ali Cherri - Pipe Dreams

Per la prossima edizione, che si svolgerà nel 2015, oltre a replicare l’esperienza della mostra e degli incontri con il Public Programs per favorire il dibattito, Solange Farkas ha in mente di ampliare ulteriormente il contesto geografico e lo scambio con artisti e istituzioni provenienti dal Sud del mondo. Quest’anno ha già iniziato ad estendere la propria sfera di attività a nuovi ambiti, intensificando lo scambio con l’Africa e mostrando l’intenzione di entrare a diretto contatto con l’arte di luoghi come l’area caraibica. «Dobbiamo aumentare la presenza di questi artisti al Festival. Questa è la sfida che la nostra area geografica ci impone, in arte come in politica: ripensare costantemente i nostri luoghi.»

(report dalla press di Vidobrasil)

immagini
(1 cover)  Tomo – Bakary Diallo, 2012, video. (2) O Samba do Crioulo Doido – Luiz de Abreu, performance, 2004. (3) > via (4) Pipe Dreams – Ali Cherri – video installation, 2012.
Tags: arsCristina TejoEduardo de JesusexhibitionfestivalgeopoliticalKoyo KouohLuiz de AbreuPablo LafuenteRifky EffendySamba do Crioulo DoidoSolange FarkasSouthern Panoramasvideovideo brasil
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Michael Mapes

Next Post

Call for artists > MARCHE CENTRO D’ARTE

Arshake

Arshake

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.