Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Festival Video Brasil 2014. Report

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Festival Video Brasil 2014. Report

Luiz de Abreu-O Samba do Crioulo Doido

Il 18° Festival di arte contemporanea Sesc_Videobrasil conclude la sua edizione celebrativa consolidando la propria varietà di linguaggio con una mostra competitiva e ricca di emozioni, riconoscendo la forza creativa dell’arte del Sud geopolitico del pianeta e la potenza del video nel regno dell’arte contemporanea, e creando uno spazio vitale per gli incontri e il dibattito artistico e culturale.

La 18° edizione del Festival ha chiuso i battenti il 2 febbraio, a conclusione di un programma ricco di eventi, protrattosi per quasi 3 mesi. Nel complesso, 83 attività si sono susseguite nella città di San Paolo, ad inclusione di due spettacoli di arte visiva, varie performance, meeting e attivazione dei Public Programs, oltre alla proiezione di una serie televisiva, al debutto di film, a pubblicazioni e programmi online. Con la partecipazione di quasi 120 ospiti, compresi artisti, curatori e rappresentanti di istituzioni artistiche e culturali brasiliane e internazionali, il Festival ha registrato la presenza di quasi 40.000 visitatori nelle sedi di Sesc Pompeia, CineSesc e Pivô, dove si è svolta parte dell’evento. 

In occasione del suo 30° anniversario, il Festival ha rivisitato il passato e la propria genesi – il video – nello show 30 Years. Ha inoltre consolidato il proprio legame con il Sud geopolitico del mondo e con la varietà dell’arte contemporanea nello show competitivo Sourthern Panoramas, proiettandosi nel futuro e rafforzando il rapporto esistente tra artisti e istituzioni delle aree target, con particolare riferimento al continente africano e ai Caraibi.videobrasil



Per Solange Farkas, fondatrice e curatore generale di Videobrasil, le problematiche del Sud del mondo, che hanno avuto un ruolo di primo piano nel Festival a partire dal 1992, sono di rilevanza cruciale per il mondo contemporaneo, sia che si tratti di politica, di economia o di arte. «Ma era un argomento di interesse secondario quando abbiamo iniziato a discuterne per la prima volta; oggi, invece, ha un ruolo determinante nella scena dell’arte»-  dice Solange, per la quale quest’area del pianeta, eterogenea e dalle mille sfaccettature, non è mai stata così presente sulla scena del Festival. «Per la prima volta, la mostra Southern Panoramas è stata davvero all’altezza del suo nome» dice Solange.



Per la 18ma edizione di Southern Panoramas sono state presentate le candidature di oltre 2.000 opere d’arte, dalle quali il comitato dei curatori, fra i quali Solange Farkas, Eduardo de Jesus, Fernando Oliva e Julia Rebouças (tutti brasiliani), ha selezionato 106 lavori realizzati da 94 artisti provenienti da 32 paesi situati in otto diverse aree del mondo: America Latina, Caraibi, Africa, Medio Oriente, Asia meridionale e sudorientale, Europa orientale, e Oceania. 

Quest’anno, per la prima volta, le opere d’arte sono state esposte in una sede nuova, più ampia e consona all’evento, allestita presso il Sesc Pompeia Sports Complex e progettata ad hoc per il Festival, dove sono state presentate 86 creazioni artistiche. La sala cinematografica CineSesc e  la  Video Library VB hanno ospitato la proiezione dei video in competizione, 18 lavori suddivisi in 8 programmi. Nel corso dello spettacolo si sono inoltre tenute due performance, fra le quali O Somba do Crioulo Doido, di Luiz de Abre  , vincitore del Primo Premio.

[vimeo id=”76007709″ width=”620″ height=”360″]

Attraverso la partnership attivata con istituzioni locali e internazionali, il Festival ha potuto inoltre assegnare altri nove Premi di Residenza ad altrettanti artisti. Oltre al primo premio assegnato all’esibizione di Luiz de Abreu, la cui registrazione sarà inclusa nella Videobrasil Collection, tutti i restanti premi e riconoscimenti sono andati ad opere video. Una semplice coincidenza? «E’ stato molto interessante assistere alle scelte della giuria per questa edizione, in un anno dove Panoramas ha consolidato un approccio orientato verso diversi linguaggi, con un’ampia varietà di mezzi di comunicazione. Alla fine, però, nell’assegnazione dei premi si è riconosciuto il ruolo del video nella scena artistica. In questa edizione, le tematiche più interessanti da un punto di vista emotivo sono state sollevate dalle opere video» dice Solange, che ha invitato Cristina Tejo (Brasile), Koyo Kouh (Camerun), Pablo Lafuente (Spagna), Rifky Effendy (Indonesia) e Yolanda Wood (Cuba) a selezionare i vincitori dell’evento.

Eduardo de Jesus, professore e ricercatore, curatore di Panoramas e dello show 30 Years insieme a Solange Farkas, ritiene che i video di questa edizione siano estremamente diversi rispetto a quelli realizzati 30 anni fa. «E’ un linguaggio completamente diverso. Il video di oggi è parte del contesto artistico contemporaneo, a seguito di un periodo in cui è stato in grado di mostrare la propria abilità nel dialogare ed assorbire, in un certo senso, tutti gli altri linguaggi, sia che si tratti di danza, arte performativa, pittura.. …,ı dice Eduardo. 

«Il video ha proprietà camaleontiche» aggiunge Solange Farkas. «E’ cominciato tutto con una sorta di linguaggio sconosciuto, e poi c’è stata una svolta. Oggi, il video è la modalità quasi predominante in ogni museo ed evento artistico». Solange crede che la potenza visiva e la maturazione delle questioni e dei discorsi affrontati dal video siano divenuti assolutamente chiari in questa edizione: i vincitori e le discussioni emerse durante i meeting dei Public Programs, uno degli highlight di questa 18ma edizione secondo il suo curatore generale, ne sono la prova.

Ali Cherri - Pipe Dreams

Per la prossima edizione, che si svolgerà nel 2015, oltre a replicare l’esperienza della mostra e degli incontri con il Public Programs per favorire il dibattito, Solange Farkas ha in mente di ampliare ulteriormente il contesto geografico e lo scambio con artisti e istituzioni provenienti dal Sud del mondo. Quest’anno ha già iniziato ad estendere la propria sfera di attività a nuovi ambiti, intensificando lo scambio con l’Africa e mostrando l’intenzione di entrare a diretto contatto con l’arte di luoghi come l’area caraibica. «Dobbiamo aumentare la presenza di questi artisti al Festival. Questa è la sfida che la nostra area geografica ci impone, in arte come in politica: ripensare costantemente i nostri luoghi.»

(report dalla press di Vidobrasil)

immagini
(1 cover)  Tomo – Bakary Diallo, 2012, video. (2) O Samba do Crioulo Doido – Luiz de Abreu, performance, 2004. (3) > via (4) Pipe Dreams – Ali Cherri – video installation, 2012.
Tags: arsCristina TejoEduardo de JesusexhibitionfestivalgeopoliticalKoyo KouohLuiz de AbreuPablo LafuenteRifky EffendySamba do Crioulo DoidoSolange FarkasSouthern Panoramasvideovideo brasil
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Michael Mapes

Next Post

Call for artists > MARCHE CENTRO D’ARTE

Next Post
Call for artists > MARCHE CENTRO D’ARTE

Call for artists > MARCHE CENTRO D'ARTE

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.