Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

FOOD TECHNOLOGY

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
FOOD TECHNOLOGY

Cibi di tutti i tipi, distintivi delle più varie classi sociali e religioni, sono i protagonisti di gran parte dell’iconografia artistica: dai mosaici medievali, agli olii su tela rinascimentali e moderni, alle installazioni e performance nate dalle avanguardie dei primi del Novecento. Nel 1932 gli artisti Marinetti e Fillia firmano il “Manifesto del Cibo Futurista”, un attacco durissimo contro la tradizione degli spaghetti, “alimento che si ingozza e non si mastica”, e un divertente ricettario per pranzi futuristi che annovera piatti “… la cui armonia originale di forma e colore nutra gli occhi ed ecciti la fantasia prima di tentare le labbra”(pubblicato nella “Gazzetta del Popolo” di Torino, il 28 Dicembre 1930).

Da allora il cibo è entrato nell’arte in maniera ancora più pervasiva: dalle uova di Piero Manzoni, che le offre come cibo al pubblico dopo averle firmate con l’impronta delle sue dita, ai cibi “congelati” nelle sculture di Oldenburg, alla gruviera trasformata in pianoforte nell’opera di Daniel Spoerri, alla trasformazione del rapporto che lega l’uomo al mangiare dei diari di Vanessa Beecroft (dove si elencano i cibi ingeriti quotidianamente), e degli spazi adibiti a cucina nei musei di tutto il mondo dall’artista argentino Rirkrit Tiravanija.

Anche quando lo strumento di produzione e il luogo di fruizione si ritrovano in Internet, come accade in quelle forme di espressione artistica da qualche tempo – e indicativamente – definite come net.art, alcuni lavori si ispirano al tema del cibo, sebbene geograficamente lontani dal gusto, dall’olfatto, dal tasto del mondo fisico, sempre che questi sia ancora da chiamarsi il mondo reale.

 L’ormai popolare McDonald’s Video-game (2006) del collettivo italiano Molleindustria, è un gioco “politicamente scorretto” che denuncia l’impatto negativo del funzionamento dell’omonima catena alimentare. Per vincere nel gioco bisogna far fruttare l’azienda a qualsiasi costo: disboscare chilometri e chilometri di foreste per adibire il terreno a pascolo, nutrire il bestiame con sostanze transgenetiche, licenziare il personale là dove necessario e impegnarsi in efficienti campagne pubblicitarie, il tutto tenendo conto anche delle esigenze di clienti che possono unirsi per protestare contro le lunghe code se non si è assunto personale sufficiente alle casse, o manifestare contro l’avvelenamento del cibo. Vincere al video-game vuol dire creare danni ecologici enormi. Il gioco, oramai parte dell’immaginario collettivo, si rivela strumento efficiente; la partecipazione dell’utente fa sì che il messaggio sia assimilato in maniera attiva e il gioco si trasforma così in manifesto politico.

L’impatto della transgenetica in campo alimentare è al centro di numerosi dibattiti negli ultimi anni. Bio Tech Kitchen, lavoro dei due artisti austriaci Josephine Starrs e Leon Cmielwski, prende spunto proprio da questo. Se “Molleindustria” scrive un gioco ex novo, il duo austriaco sceglie di manipolarne uno già esistente e molto popolare sul mercato, Marathon Infinity. Il giocooriginale, dove una nave spaziale deve battersi in violente battaglie contro gli alieni, si trasforma in una spiritosa guerra contro cibi geneticamente modificati. Di Marathon Infinity rimangono solamente la struttura, il suono e alcuni elementi grafici. Una cucina adibita a laboratorio per esperimenti transgenetici sostituisce l’ambientazione avveniristica della versione originale. I cibi modificati si sono coalizzati per prendere il sopravvento sulla catena alimentare. Bisogna assolutamente sconfiggerli. Stracci e utensili da cucina sono le armi messe a disposizione per abbattere il nemico.

F.R.U.I.T. è un vero e proprio progetto di attivismo in rete, opera del collettivo “Free Soil” (Amy Franceschini, Myriel Milicevic, Nis Rømer), da tempo impegnato nella formazione di comunità on-line per fini ambientalisti. L’impegno sociale è molto preciso: lo scopo è quello di incoraggiare lo sviluppo di aree coltivabili all’interno dei centri urbani e di migliorare la conoscenza dei consumatori nel campo dei prodotti agricoli. F.R.U.I.T. insegna tutto quello che riguarda la vita di ogni prodotto, dalla sua produzione, ai costi di trasporto dai centri rurali alle città, alla sua utilizzazione.

Four Short Interactive Pieces about Vegetables and Sounds (“Quattro brevi pezzi interattivi di verdure e suoni” ) del duo “Tree – Axis”, utilizza il cibo come punto di partenza per rivelare le incredibili potenzialità del mondo virtuale: la verdura che nel mondo reale stimola gusto, olfatto e tatto, nel cyber spazio può invece stimolare l’udito. Così suoni simili a quelli delle corde di un violino si sprigionano dal sedanoenote new agedalla buccia di pomodoro, tutto attraverso l’interazione dell’utente.

Se è vero che le tecnologie si sono appropriate della nostra vita e dei nostri sensi, Kelly Dobson (2003-2004) lo illustra in maniera ironica e divertente con il suo Blendie. Questa volta protagonista è un utensile da cucina: un frullatore. Artista e macchina dialogano tra loro in una video performance che indaga in chiave umoristica la relazione tra uomo e tecnologie: il frullatore centrifuga in risposta ai suoni umani che ne regolano l’intensità. Un software, invenzione dell’autore, fa sì che un frullatore anni Cinquanta risponda alla voce umana. Nel suo ruolo di interlocutore il frullatore a tratti sembra non obbedire più allo stimolo umano per rivelare una coscienza propria. Frutto di una lunga ricerca in design, ingegneria e psicoterapia, Blendie è parte del più ampio progetto “The Machine Therapy”: la costruzione di macchine “empatiche”, come nel caso di Blendie, apre a riflessioni sulla risposta sociale al dilagare dell’utilizzo delle tecnologie nell¹era post-industriale.uesti sono solo ‘assaggi’ rispetto alla numerosa e variegata produzione di lavori dove il cibo è eletto a protagonista nella descrizione del paesaggio post-informatico: cresciuta con i cibi trans genetici, come quelli denunciati da Bio-tech Kitchen; ignara dei danni causati dalle grandi aziende di cui è la prima finanziatrice, come mette in luce McDonald’s Video-game; succube delle nuove tecnologie, perfino di un utensile di cucina come il frullatore di Blendie; incapace di utilizzare i sensi, impigriti da cibi insapori perché geneticamente modificati. Il mondo virtuale, in cui ci si sta lentamente trasferendo, offre nuove possibilità e Four Short Interactive Pieces about Vegetables and Sounds ce ne illustra una: se non è più possibile assaporare il gusto vero della frutta e della verdura nel mondo, allora su Internet la possiamo ascoltare.

* Questo testo è riadattato da un testo scritto per la rassegna “Food in Bytes” realizzata a Berchidda nel 2006 nell’ambito del Time in Jazz Festival
 
Images
1. Kelly Dobson, Blendie, 2003 – 2004
still form video 3′
 
2.Cucina Futurista, cover of  “La Cucina Futurista / Futuristic Cookery”, Sonzogno,  Milan 1032
 
3. La Molleindustria
McDonald’s Video Game, 2006
snap shot fron the online video-game
 
 
 
Tags: Amy Franceschiniarsarte relazionaleFilliafoodFree SoilinteractiveJosephine StarrsKelly DobsonLeon CmielwskiMarinettiMolleindustriaMyriel MilicevicNis RømerPiero ManzonirecentRirkrit TiravanijatechnologyTree AxisVanessa Beecroft
ShareTweetShareSend
Previous Post

Arte e suono al MoMA di New York

Next Post

Maker Faire è a Roma

Next Post
Maker Faire è a Roma

Maker Faire è a Roma

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.