Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein

Giulia Perugini by Giulia Perugini
22/01/2018
in Focus
Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein

Photography by Studio Tomás Saraceno, © 2015

Ospitata al museo MAXXI di Roma fino al 24 aprile e realizzata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con l’artista argentino Tomás Saraceno, Gravity. Immaginare l’universo dopo Einstein si propone di innescare un felice dialogo tra arte e scienza, creando un rapporto di partecipazione in grado di raccontare al grande pubblico, in modo didascalico e al contempo metaforico, la loro più intima vocazione, ovvero il disvelamento degli spazi d’ombra delle forze naturali che regolano e condizionano l’intera esistenza umana.

Arte e scienza, del resto, rappresentano due modalità di approccio alla ricerca della conoscenza, percorsi paralleli dall’indiscutibile valore gnoseologico, mezzi che, come ricorda Konrad Fiedler, «sono stati dati agli uomini per appropriarsi del mondo»[1]. Un rapporto dicotomico dunque che si concretizza e si articola nello spazio buio del museo, in cui iconiche strumentazioni scientifiche svelano le leggi fisiche celate all’interno delle opere d’arte, che a loro volta traducono visivamente complesse teorie scientifiche.

Scintilla vitale della mostra è la commemorazione di un documento pubblicato nel 1917, che si rivela di epocale importanza per la comprensione della conformazione e dell’origine dell’universo, uno studio in cui Albert Einstein, scienziato tra i più brillanti e geniali del XX secolo, applicando la sua teoria della relatività generale a tutta la massa presente nello spazio, postula l’esistenza della costante cosmologica[2], fattore indispensabile per l’equilibrio di un universo statico che altrimenti sarebbe collassato su se stesso. Sebbene sia trascorso un secolo dalla loro pubblicazione, le ricerche di Einstein continuano a rivelarsi estremamente influenti e quanto mai attuali nei più recenti studi sull’universo e ancora in grado di affascinare lo scenario contemporaneo dell’arte.

Tra opere complesse, macchinari dalle imponenti dimensioni, simulazioni di esperimenti e installazioni immersive a carattere prevalentemente esplicativo, una posizione d’onore è occupata dal magnetico film realizzato dal duo artistico Peter Fischli e David Weiss.

Der Lauf der Dinge (1987), inserito all’interno della sezione della mostra dedicata allo spaziotempo, riproduce una concatenazione di eventi messi in relazione tra loro da inevitabili e inarrestabili rapporti di causa-effetto, il cui motore-attore è la forza gravitazionale. Gravità che, proprio secondo il modello fornito da Einstein, viene intesa dagli artisti come effetto geometrico che curva lo spazio-tempo in cui tutta la materia è immersa.

[1] K. Fiedler, Aforismi sull’arte, trad. it. a cura di R. Rossanda, Tea Arte, Milano 1994, p. 41.

[2] Per ulteriori approfondimenti si legga almeno: J. R. Gott, La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell’universo, Bollati Boringhieri editore, Torino 2016.


«Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein»,a cura di Luigia Lonardelli, Vincenzo Napolano, Andrea Zanini (consulenza scientifica Giovanni Amelino-Camelia)
 Museo MAXXI, Roma, 01.12.2017 – 29.04.2018

immagini: (cover 1) Tomás Saraceno Aerocene 10.4 & 15.3, 2015. Installation view at Grand Palais, Paris. Courtesy the artist; Tanya Bonakdar Gallery,New York; Andersen’s. Contemporary, Copenhagen; Pinksummer contemporary art, Genoa; Esther Schipper, Berlin. © Photo by Studio Tomás Saraceno, 2015 (2) Curvare lo Spazio. Installazione, INFN (3) Al lavoro su uno degli specchi del rivelatore di onde gravitazionali Virgo nel laboratorio EGO (European Gravitational Observatory) dell’INFN e del CNRS francese, che si trova a Cascina (Pisa). ©INFN, Photo Simone Schiavon (4) Laurent Grasso – Horn, 2009. Installazione, 870 x 450 x 510 cm. Courtesy the artist and Galerie Perrotin (5) Antenna Cassini, realizzata da Thales Alenia Space Italia , è l’ antenna del radar SAR e dell’esperimento Radioscienza. Cassini – Huygens è un programma di NASA, ESA e ASI per lo studio di Saturno e del suo sistema di satelliti ed anelli con particolare riguardo al satellite Titano. La missione, partita nell’ottobre 1997 si è conclusa nel settembre del 2017.
©ESA

Tags: Albert EinsteinarsarshakeartexhibitionGiulia PeruginiGravity. Imaging the universe after EinsteinItalian Space AgencyMAXXINational Institute of Nuclear PhysicsscienceTomas Saraceno
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Above and Beyond

Next Post

Call for submissions > STARTS PRIZE 2018

Giulia Perugini

Giulia Perugini

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.