• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > Dialogue

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Iginio De Luca. Blitz

Dopo essersi riconfigurato in una mostra, i blitz realizzati da Iginio De Luca diventano ora un libro uscito per Editions Mincione

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/12/2019
in books, Focus
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Coscienza politica, senso poetico e ritmo sono scritti nel codice genetico di Iginio De Luca, sprigionati nei suoi lavori creativi nelle forme più varie: performance, fotografie, video, blitz, e quant’altro si presti a liberarli e ad incanalarli in sentieri che possano raggiungere il mondo, anche – e soprattutto – quello più distratto.

Attimi colti della vita politica – accadimenti, o tracce di questi (incluse le buche che raccontano la storia delle strade romane, e di Roma stessa), momenti, flash, ironia pungente che punzecchia impietosa, che srotola agli occhi della coscienza una storia intera.

Nel quadro della sua produzione «i blitz sono un corpo di azioni che attraversa la vita dell’artista da oltre dieci anni. Gli argomenti che definiscono le incursioni sono sempre legati all’attualità politica, sociale o culturale». Così sono definiti nel testo dell’ultimo libro uscito per Editions Mincione, curato da Claudio Libero Pisano tra le parole che scandiscono la copertina e che ritornano all’interno solo in un secondo momento, dopo aver lasciato all’occhio scorrere l’insieme delle azioni in un racconto per immagini.

Gesti ironici e coraggiosi, interruzioni della normalità, momenti di disturbo che, come tali, aprono scorci sull’assurdità della politica attuale, la sovrappongo a volte con la storia del passato. Questo modo di agire è il file rouge di azioni urbane realizzate per lo più in solitario ed elaborate nella versione di corti.

Questi lavori, nati quasi a latere, tanto ciascuno è scaturito dalla spontaneità di un impulso, sono stati presentati in una mostra ad Albumarte nel 2017, e scivolano ora all’interno di un libro che li raccoglie in una nuova forma, verso un ulteriore proseguimento.

Mostra e libro – entrambi curati da Claudio Libero Pisano, offrono uno sguardo a ritroso e d’insieme, ciascuno da un’angolazione diversa. Storici dell’arte, oltre al curatore, un musicista, un astronomo, uno scrittore, un giornalista, sono alcune delle figure che nel libro raccontano dei blitz. Sono anche le voci di chi, in qualche modo e misura, ne ha fatto parte. La loro diversità, il loro staccarsi dallo sfondo di operazioni alle quali appartengono e prendere la parola, lasciano immaginare le loro voci e il loro sguardo (quello delle immagini) disporsi a cerchio nella figura di un coro che solleva il lavoro dai dieci anni di produzione e lo adagia su uno stesso tempo modulare.

Lavoro spesso solitario, sì, quello di Iginio de Luca. La forza interiore con la quale la sua ironia raggiunge chi si ritrova lungo il suo percorso, senza troppo scomporsi nel suo ‘portamento’, lascia pensare che, per quanto solitario, la sua sensibilità sia in grado di ascoltare e di sintonizzarsi con il mondo, ritrovando evidentemente nell’arte il suo canale preferenziale. Il coro al quale il libro da voce ne da ulteriore conferma.


Iginio De Luca. Blitz, edited by Claudio Libero Pisano, Editions Mincione 2019

(cover 1) Iginio De Luca, foto courtesy: Emanuela Barilozzi Caruso (2) Iginio De Luca, «Impara l’arte e non metterla da parte», 2015, documentazione video (3-4) Iginio De Luca. Riso Amaro. Dieci anni di blitz, a cura di Claudio Libero Pisano, Albumarte, Roma, 14.06 – 21.07. 2017, foto courtesy: Sebastiano Luciano (5) Iginio De Luca, «L’inchino», 2014, documentazione video

 

 

 

 

Tags: AlbumArteBlitzbookClaudio Libero PisanoEditions MincioneexhibitionIginio de Lucainstallationperformancepoliticsrecensionereviewvideo
Previous Post

Intervista | Domenico Quaranta

Next Post

VIDEO POST > last breath

Next Post
VIDEO POST > last breath

VIDEO POST > last breath

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.