Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Il futuro è adesso». Parte II

Valentina Gioia Levy by Valentina Gioia Levy
18/03/2019
in Focus
«Il futuro è adesso». Parte II
(…) Prosegue il saggio di Valentina G. Levy, recensione di The Future is Now, la mostra di new media art coreana, curata Yi Soojung, in corso al Museo MAXXI di Roma. Nella prima parte (pubblicata ieri su Arshake e accessibile qui) sono state analizzate le prime due delle quattro sezioni tematiche e temporali in cui è suddivisa la mostra fornendo un cappello storico – politico della Corea. In questo frangente, si è trattato il lavoro e il ruolo dell’artista coreano Nam June Paik, nel mondo conosciuto e riconosciuto come padre della video-arte, per poi arrivare alle produzioni degli anni Ottanta e Novanta. Il saggio riprende da qui per addentrarsi nelle ultime due sezioni di mostra con l’incontro delle esperienze artistiche più contemporanee che si sono formate nell’intreccio tra arte e tecnologia e risultate in un ritratto della Corea industrializzata e informatizzata.

 

MAXXI_THEFUTUREISNOW_allestimento_fotoMusacchioIanniello_02-s

La terza parte della mostra, Internet e l’espandersi della new-media art, si concentra sulla rivoluzione digitale e la diffusione di concetti quali il cyberspazio e la connettività. I lavori inclusi in questa sezione appartengono ad artisti nati intorno agli anni ’70 e attivi già verso la metà degli anni ’90, periodo in cui la Corea del sud inizia a risentire di quella crisi economica, avviata dallo scoppio della bolla speculativa giapponese e seguita dalla crisi finanziaria del sud-est asiatico. Rispetto alla generazione precedente, gli artisti qui presentati dimostrano un diverso modo di approcciare la video-arte, vista ormai come una forma espressiva autonoma.

THEFUTUREISNOW_MAXXI_05_Lim_Minouk_The-Weight-of-hands_2006-copia

La priorità di questi artisti sembra comunque essere quella di utilizzare le nuove tecnologie come strumento per riflettere su tematiche politico-sociali e ambientali legate ai rapidi cambiamenti che hanno interessato il paese dagli anni ’80 all’inizio del nuovo millennio. The Weight of Hands, di Minouk Lim (1968) è un video, completamente girato con una telecamera a rilevamento termico, in cui l’artista filma un gruppo di persone in visita al lago artificiale Ipo Bo e ad alcuni complessi residenziali limitrofi. La creazione di questo lago artificiale rientrava all’interno del Progetto dei Quattro Fiumi, un ambizioso e controverso piano di ingegneria ambientale promosso dal presidente Myung-Bak Lee con lo scopo di creare una sorta di autostrada acquatica per collegare Seoul a Busan. Pur non essendo citato direttamente da Minouk Lim, il progetto aspramente criticato da gruppi ambientalisti e dalla conferenza episcopale coreana che lo dipingono come fonte di inevitabili disastri idrogeologici, fa in qualche modo da sfondo a The Weight of Hands. Il video di Lim, in effetti, è un invito a esperire il lavoro con altri sensi, oltre che con la vista, ma è soprattutto un’intenzionale cancellazione del paesaggio e dell’ambiente naturale a opera della mano dell’uomo.

THEFUTUREISNOW_MAXXI_RYU-Biho_Euphoric-Drive_2008-s

 Questo tema si riallaccia a un altro lavoro presentato nella stessa sezione della mostra, Euphoric Drive, una computer animation in cui l’artista Biho Ryu (1970) fa percorrere all’osservatore una strada nel mezzo di un paesaggio virtuale giallo oro. Sulle montagne che fanno da sfondo e ai lati della strada tutti gli elementi naturali sono stati cancellati. Sul suo percorso l’osservatore si imbatte esclusivamente in sagome di fabbriche e cartelli pubblicitari di grandi marchi internazionali come KIA Motors, IBM, SK Telecom (etc.).

Infine, la quarta sezione della mostra, Creativi della cultura nell’era del digitale, si concentra sulle ricerche più recenti che hanno preso il via dopo il primo decennio del nuovo millennio. I lavori qui inclusi rivelano una forte tendenza all’uso interattivo delle tecnologie digitali, alla creazione di progetti collaborativi, alla contaminazione dell’arte visiva con altre discipline quali l’architettura e il design. Le nuove tecnologie non sono più oggetto di indagine, ma strumento per dare vita a progetti interattivi e partecipativi che rimettono in discussione l’autorialità e la fruizione dell’opera attraverso la promozione di un’arte collettiva che coinvolge direttamente e in maniera multisensoriale lo spettatore, interrogandosi allo stesso tempo sul presente e sul futuro della globo.

THEFUTUREISNOW_MAXXI_MOON-Kyungwon-+JEON-Joonho_News-from-Nowhere-El-Fin-del-Mundo_-2012-s

El Fin del Mundo è un video a doppio canale che fa parte del progetto News from Nowhere di Kyungwon Moon e Joonho Jeon, il duo artistico che rappresenterà la Corea alla 56esima edizione della Biennale di Venezia. La ricerca di Moon e Jeon si focalizza sul rapporto tra futuro, arte e società, attraverso progetti interdisciplinari nei quali l’uso di tecnologie è finalizzato a sviluppare interazioni tra esperti di vari campi della cultura e delle scienze sociali, sollevando importanti questioni legate all’evoluzione del mondo e dell’umanità. In particolare, in El Fin del Mundo, gli artisti si interrogano su una possibile morte e rinascita dell’arte in un mondo post-apocalittico.

THEFUTUREISNOW_MAXXI_BANG&LEE-Transparent-Study_2014-s

Interessante in questa sezione anche il lavoro di un altro duo, Bang & Lee, Trasparente Studio 2008-2014, un’installazione ambientale che riproduce un luogo ideale in cui gli artisti invitano il pubblico a porsi domande sul rapporto tra l’immagine e i media con cui essa viene prodotta e diffusa, in relazione all’evoluzione della storia e della società attuali. Il lavoro sembra ispirarsi al saggio La società della trasparenza del sociologo coreano Byung-Chul Han, che introduce per la prima volta questa definizione del mondo contemporaneo, mettendo in discussione il valenza positiva del termine “trasparenza”. La facile diffusione globale delle immagini e delle informazioni attraverso la rete rappresenta una grande conquista per l’umanità ma  si rivela anche essere un’arma a doppio taglio, non solo per la sempre maggiore perdita della privacy individuale, ma anche in ragione della facilità con cui i dati possono essere manipolati e alterati. L’installazione di Bang & Lee invita quindi a riflettere sull’ambiguità dell’immagine in un mondo reso trasparente dalla rete eppure non più sicuro di prima. (Potete leggere qui la prima parte dell’articolo)


«The Future is Now», a cura di Yi Soojung, Museo MAXXI, Roma, 19.12.2014 – 15.03.2015, Mostra organizzata da MMCA, Corea e co-prodotta con il Museo MAXXI.

Immagini

(1) The Future is Now, exhibition view, Museo MAXXI, photo by Musacchiolanniello, courtesy MMCA, Korea (2) Lim Minouk, The Weight of Hands, 2006,  courtesy MMCA, Korea (3) Ryu Biho, Euphoric Drive, 2008,  courtesy MMCA, Korea (4) Moon Kyungwon + Jeon Joonho, News from Nowhere – El fin do Mundo, 2012,  courtesy MMCA, Korea (5) Bang & Lee, Transparent Study, 2014,  courtesy MMCA, Korea.

 

1 of 8
- +
Tags: arsexhibitionKoreaMAXXINam June Paiknew media artValentina Gioia Levy
ShareTweetShareSend
Previous Post

«Il Futuro è adesso»

Next Post

Intervista | Charles Fréger

Next Post
Intervista | Charles Fréger

Intervista | Charles Fréger

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.