Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il mondo perturbante di Pipilotti Rist

Paola Lagonigro by Paola Lagonigro
18/05/2016
in Focus
Il mondo perturbante di Pipilotti Rist

1

Una mappa e una piccola torcia per leggere al buio, questo il materiale consegnato al visitatore prima del suo ingresso nella mostra che il Kunsthaus di Zurigo ha dedicato qualche tempo fa all’artista svizzera Pipilotti Rist (Grabs, 1962). Subito dopo, il passaggio dalla luce naturale al buio e alla moltitudine di luci e colori artificiali che hanno trasformato uno spazio di 1400 metri quadrati in un enorme ambiente dalle atmosfere visionarie. Qui ci si muove in un labirinto di videoinstallazioni, senza seguire un percorso cronologico né d’altro tipo, ma semplicemente vagando, catturati dalle immagini e dalla musica. Pur ricoprendo tutta la carriera di Pipilotti Rist, dai primi video degli anni Ottanta alle opere concepite appositamente per questa mostra, non si può parlare di una retrospettiva nel senso stretto del termine perché singoli lavori realizzati in momenti diversi sono messi in dialogo tra loro interagendo in un unico grande ambiente. Più che una mostra, quella curata da Mirjam Varadini può essere infatti definita come una grande installazione cui la stessa artista ha collaborato in prima persona.

2

Dai primi video monocanale, cui è stata dedicata una parete ai margini dello spazio espositivo, si passa alle videoinstallazioni, non solo proiezioni di grande formato, ma anche immagini in movimento che lo spettatore trova nascoste in oggetti insospettabili, come in Yoghurth On Skin – Velvet On Tv (1994) che nasconde piccoli monitor all’interno di conchiglie e borse. Gli oggetti quotidiani, che Pipilotti Rist ha cominciato a utilizzare dalla metà degli anni Novanta, si combinano per suggerire un ambiente domestico che ci attrae ma che allo stesso tempo può turbare: cosa ci fa nel bel mezzo di un salotto una roccia informe trasformata da proiezioni colorate (The Patience, 2006)? E come reagire quando si scoprono le immagini esplicite di Pimple Porno (1992) all’interno di un lettino per bambini? Ci si accomoda su una poltrona accanto a un’elegante lampada e si scopre che quest’ultima nasconde un proiettore che fa del nostro ventre uno schermo (Lap lamp, 2006). E che dire del grande lampadario che richiama nella forma un oggetto lussuoso, ma che è realizzato con la biancheria intima usata da parenti e amici dell’artista (Cape Cod Chandelier, 2011)? Queste associazioni stranianti di ascendenza surrealista tuffano lo spettatore in un’atmosfera onirica di cui forse l’esempio più calzante è Do Not Abandon Me Again (2015) un letto matrimoniale su cui ci si può distendere per farsi colpire dalle immagini proiettate dal soffitto.

3-2

Il perturbante mondo di Pipilotti Rist che esibisce i tabù e sfida in modo irriverente le convenzioni sociali può generare a prima vista dell’inquietudine, ma non è mai privo di una buona dose di ironia, come già in uno dei suoi primissimi video, I’m Not The Girl Who Messes Much (1986). Qui l’artista si esibisce reinterpretando Happiness Is A Warm Gun dei Beatles, alterando la velocità e dimenandosi come una posseduta. Già in questo video sono contenuti gli aspetti fondamentali del suo lavoro: l’esibizione del corpo nei suoi aspetti più privati o anti-convenzionali, il ruolo primario dato alla musica e infine la sperimentazione delle possibilità tecniche del video.

4

Per quanto riguarda il primo aspetto, l’artista ha realizzato le sue prime opere proprio puntando la camera sul suo corpo, mentre attualmente collabora con Ewelina Gruzik, sua musa ispiratrice e simbolo, secondo Pipilotti Rist, dell’intera umanità. Si tratta della protagonista del suo primo lungometraggio, Pepperminta (2009) e del corpo nudo che vediamo fluttuare nel grande «affresco elettronico» Worry Will Vanish Horizon (2014) una doppia proiezione che sovrasta e avvolge in un’atmosfera sognante gli spettatori distesi a terra. Come al solito, non sono solo le immagini a suggestionarci, ma anche la musica, composta dalla stessa artista con Anders Guggisberg, con cui collabora dalla metà degli anni Novanta. Da una canzone scritta insieme deriva il titolo della mostra, Your Saliva is my Diving Suit in the Ocean of Pain, riferimento ai liquidi organici (la saliva, ma anche e soprattutto il sangue) che Pipilotti Rist mostra con estrema naturalezza.

[youtube id=”VJhgIcbSEeM” width=”620″ height=”360″]

Molti aspetti, formali e musicali, del suo lavoro provengono dalla cultura pop di MTV e del resto lei stessa è stata membro della band femminile Les Reines Prochaine (1988 – 1994) e ha usato come colonna sonora delle sue opere cover di pezzi molto noti. Tra questi non si può non citare la musica che accompagna Sip My Ocean (1996): una rivisitazione di Wicked Game di Chris Isaak. Anche qui una doppia proiezione riveste due pareti adiacenti creando, attraverso la simmetria, immagine psichedeliche e caleidoscopiche di un mondo acquatico idilliaco. Ma ancora una volta il gioco perturbante prende il sopravvento rompendo l’idillio con un isterico “I don’t want to fall in love with you”, in barba alla dolcezza della canzone originale.

In queste grandi proiezioni emerge l’ultimo aspetto che investe tutta l’opera di Pipilotti Rist: la sperimentazione tecnica. Se nei primi video monocanale si trattava di sfruttare in modo creativo i limiti del mezzo, esasperando i colori e i disturbi del nastro magnetico, più tardi l’artista realizzerà il sogno di far uscire il video dai 4:3 del monitor a tubo catodico. Un’ampia porzione dello spazio espositivo del Kunsthaus è stato occupato da Administrating Eternity (2011), costituita da un labirinto di sottili pannelli su cui vengono proiettate immagini in movimento: animali, frutta, foglie, l’universo naturale che l’artista reinventa attraverso la tecnologia.

5

Il dialogo tra natura e tecnologia è ben esemplificato in una delle opere realizzate appositamente per la mostra al Kunsthaus. Si tratta di Pixel Forest: 3000 lampade LED, sospese al soffitto e sincronizzate ognuna con un segnale video, creano una foresta artificiale che cambia costantemente aspetto. Anche qui siamo invitati a una sorta di esplorazione naturalistica, entrando nell’opera e attraversando lo spazio. L’artista ha definito Pixel Forest «uno schermo esploso nella stanza», un video che non solo è uscito dalla scatola del monitor, ma che ha superato anche le due dimensioni della parete. La natura che non ha mai smesso di essere fonte d’ispirazione per gli artisti, rivive qui in una forma totalmente artificiale, generata e manipolata dalla tecnologia.


La riflessione critics sulla mostra di Pipilotti Rist si riferisce a Your Saliva is my Diving Suit in the Ocean of Pain, presentata alla Kunsthaus Zürich dal 26.02 all’08.05.2016, a cura di Mirjam Varadini 

immagini
(cover 1 ) Pipilotti Rist, Worry Will Vanish Horizon, 2014. Audio video installation, music by Anders Guggisberg. Installation view Hauser & Wirth, London 2014. Ph. Alex Delfanne, Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine (2) Pipilotti Rist, Pixelforest, 2016. Video installation. Exhibition view Kunsthaus Zürich. Ph. Lena Huber, Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine (3) Pipilotti Rist, Cape Code Chandelier, 2011. Video installation. Installation view Wexner Center for the Arts, Columbus, 2011. Ph. Kevin Fitszimons, Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine (4) Pipilotti Rist, Administrating Eternity, 2011. Audio video installation, music by Anders Guggisberg, Pipilotti Rist. Exhibition view Kunsthaus Zürich. Ph. Paola Lagonigro (5) Pipilotti Rist, Pixelforest, 2016. Video installation. Exhibition view Kunsthaus Zürich. Ph. Paola Lagonigro.
Tags: arsexhibitioninstallationmusicPaola LagonigroPipilotti Ristvideo
Share46TweetShareSend
Previous Post

TEDxRoma 2016. Game Changers

Next Post

L’arte effimera si materializza nello spazio del MATA

Paola Lagonigro

Paola Lagonigro

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.