Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Interview | Irini Mirena Papadimitriou

Attraverso la lente algoritmica

Eva Kekou by Eva Kekou
14/09/2021
in exhibitions, Focus, Interview
Interview |  Irini Mirena Papadimitriou
Eva Kekou intervista Mirena Papadimitriou sul progetto di mostra «You and AI: Through the Algorithmic Lens» che si è tenuto ad Atene nello spazio pubblico Pedion tou Areos tra il 24 giugno e il 25 luglio 2021, indagine sui sistemi algoritmici mirata a capire chi li gestisce e  quale impatto hanno nel rimodellare la società e la nostra percezione del mondo. Dall’8 al 12 settembre è parte degli 86 progetti partner del festival di Linz Ars Electronica ed è possibile visitarlo online nella sezione dedicata sul sito ufficiale di Ars Electronica.

Eva Kekou: Come è nata l’idea di esporre l’intelligenza artificiale in uno spazio pubblico, e perché proprio ad Atene, in questo particolare momento, dopo la pandemia e le tante chiusure?

Irini Mirena Papadimitriou: Mi occupo di questo tema da un po’, interessandomi in particolare sia al lavoro creativo degli artisti con tecnologie quali l’IA, il machine learning e le reti neurali, sia al loro rapporto critico con sistemi emergenti come l’IA, il riconoscimento facciale, la biometria, la scienza dei dati e altro ancora. Il mio lavoro curatoriale si è concentrato sul modo in cui le tecnologie modellano le nostre società, le nostre identità e come interagiamo con il nostro ambiente e percepiamo il mondo. Oggi l’IA è parte della nostra vita quotidiana, dai dispositivi personali, ai consigli per gli acquisti, ai sistemi di navigazione, ma ha anche invaso lo spazio pubblico, e influenza la vita delle persone in modi che spesso ignoriamo. Alcuni esempi sono il riconoscimento facciale e gli algoritmi predittivi, ma sono sempre più frequenti i casi in cui i sistemi informatici prendono decisioni basate su dati e statistiche per classificare le persone e valutarne l’idoneità all’assistenza sanitaria, agli alloggi e agli impieghi, o per penalizzarle. Se gli algoritmi e i processi decisionali automatici sono una parte così integrante della nostra società, dobbiamo interrogarci in maniera critica su chi controlla questi sistemi e prende decisioni a riguardo, nonché su chi sono le persone le cui vite vengono influenzate. Dobbiamo inoltre ripensare a come progettiamo questi sistemi, alla necessità di quadri di riferimento per rispondere alle sfide che pongono, e alla necessità di coinvolgere più figure nella loro creazione.

Mettere in mostra You and AI: Through the Algorithmic Lens al Pedion tou Areos, un grande parco nel cuore di Atene e un vibrante hub multiculturale, ha rappresentato un’opportunità splendida di portare questi temi fuori dalle gallerie, nel mondo reale. In origine, il Pedion tou Areos (che significa Campo di Ares) era un campo di addestramento militare, divenuto in seguito uno spazio ricreativo e un giardino pubblico, ossia uno spazio naturale e artificiale, entrambi paralleli interessanti nel contesto dell’IA, che è nata nell’ambito militare ed è diventata uno strumento di potere e coercizione. Ma la cosa più importante è che il Pedion tou Areos costituisce il cuore di un’Atene multiculturale, un luogo pubblico al servizio di diverse comunità e un sito che, durante la pandemia, è stato riscoperto come luogo per fuggire, giocare, passeggiare e trovare rifugio dalla città.

La mostra, che comprende 25 installazioni, si sviluppa attraverso tre aree tematiche corrispondenti a tre percorsi all’interno del parco: come l’intelligenza artificiale modella lo spazio pubblico e la democrazia, come l’intelligenza artificiale ci vede e come noi la vediamo, e l’intelligenza artificiale come parte costitutiva e sostitutiva dell’ambiente naturale. Lo sviluppo di questo progetto e la sua esposizione si sono svolti nel contesto della pandemia, un evento che ha avuto un enorme impatto sulle persone, la società, la cultura, l’economia e l’ambiente, ma anche una crisi che ha influenzato profondamente il comportamento umano, lo stile di vita e il lavoro. Dato che la pandemia è arrivata in un periodo contraddistinto da sconvolgimenti, conflitti, autoritarismi e cambiamento climatico, per citare solo alcuni eventi, rappresenta per noi un momento significativo per riflettere e ripensare alle conseguenze della creazione di sistemi ingiusti e della manipolazione degli ecosistemi.

Qual è l’impatto degli algoritmi sulla società e sulla nostra percezione del mondo, e come le modellano?

L’intelligenza artificiale e gli algoritmi sono parte pressoché integrante della nostra vita quotidiana ormai da un bel po’. Dagli smartphone agli strumenti di navigazione, dalle piattaforme audio, musicali e di lettura che consigliano i contenuti da guardare, ascoltare e leggere ai motori di ricerca, questi strumenti hanno influenzato e modificato le nostre interazioni online e offline, aprendo a nuove opportunità ed altrettante sfide. L’IA è impiegata nei social network, nei motori di ricerca, nella finanza, in ambito legale e nella vigilanza, presenta varie criticità e si presta a molteplici abusi. L’IA ha reso possibile e ha facilitato la creazione e la diffusione di deepfake* e fake news, e viene impiegata per applicazioni controverse come il riconoscimento facciale, la profilazione, l’analisi predittiva e la sorveglianza. Le applicazioni dell’IA si stanno espandendo rapidamente anche alla sfera pubblica. I sistemi che ci monitorano e ci identificano come le reti di sorveglianza, il riconoscimento facciale, le telecamere a immagini termiche e il tracciamento wi-fi rappresentano alcuni dei modi visibili e invisibili in cui l’IA è parte dello spazio pubblico.

Gli algoritmi hanno semplificato molti aspetti della nostra vita, e noi ci siamo abituati a dipendere in tutto e per tutto dai nostri assistenti virtuali, dai motori di ricerca, dai sistemi di messaggistica automatica e dagli strumenti di navigazione, per esempio. Il problema è che la nostra fiducia e dipendenza da sistemi invisibili e complessi come questi è stata normalizzata e non viene messa in discussione, quindi forse è il momento di fare un passo indietro e ripensarci.

Questa mostra racconta una storia di contrapposizione nostalgica tra presente e futuro? O è aperta ad interpretazioni?

Lo scopo della mostra non è di presentare scenari futuri o distopici, ma di concentrarsi sull’attualità in relazione a profilazione algoritmica, ingiustizie e pregiudizi. Quindi sicuramente tratta di come i sistemi algoritmici e tecnologici che progettiamo rispecchiano i nostri pregiudizi di genere e razziali e continuano a emarginare e alienare comunità e persone. I sistemi che ideiamo si limitano a riflettere chi siamo come società, quindi la mostra è un invito a ripensare al futuro che vogliamo piuttosto che a quello che ci viene presentato da alcune grandi aziende, e a iniziare ad agire per generare un cambiamento.

*sistemi di sintesi audio, foto e video che, tramite l’IA, sono in grado di rappresentare una persona che fa e dice qualunque cosa si voglia

«You and AI: Through the Algorithmic Lens» at Ars Electronica Festival, 08- 12.09.2021 (online)
Irini Mirena Papadimitriou è curatrice e manager culturale. La sua pratica si muove sul filo di un discorso critico e transdisciplinare volto ad indagare l’impatto della tecnologia sulla società e sulla cultura e le potenzialità del ruolo dell’arte nell’affrontare le questioni più attuali del contemporaneo. Dopo essere stata Manager dei programmi digitali presso il V&A e a capo dello Sviluppo della sezione New Media Art presso Watermans, attualmente è Direttore Creativo di FutureEverything, laboratorio e organizzazione artistica con sede a Manchester.

immagini: (cover 1)Alexandra Daisy Ginsberg, «The Substitute», Fotografia © Stelios Tzetzias, per gentile concessione di Onassis Stegi (2) Abra, Hiba Ali. Fotografia © Stelios Tzetzias, per gentile concessione di Onassis Stegi (3) Content Aware Studies, Egor Kraft. © Stelios Tzetzias, per gentile concessione di Onassis Stegi (4) Zizi, «Queering the Dataset», Jake Elwes. © Stelios Tzetzias, per gentile concessione di Onassis Stegi

 

Tags: AIArs Electronica FestivalAteneAthensEva KekouexhibitionIrini Mirena PapadimitriouOnassis FoundationPedion tou Areospublic art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Ars Electronica 2021. Highlights

Next Post

EMAP GARDEN 2021

Next Post
EMAP GARDEN 2021

EMAP GARDEN 2021

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.