Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    Premio Terna 2023

    Premio Terna 2023

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Lightquake 2

Giulia Perugini by Giulia Perugini
19/04/2018
in Focus
Lightquake 2

Protagonista di due mostre parallele dai toni quasi antitetici, la luce diviene centro nevralgico di un unico e ambizioso progetto espositivo, Lightquake2017, ideato da Rosaria Mencarelli e realizzato da Paola Mercurelli Salari con la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini in con collaborazione Fabio Agrifoglio.

Nel suggestivo scenario del Palazzo Ducale, Gubbio ospita Light Art, in cui gli artisti (Federica Marangoni, Stefano Frascarelli e Saverio Mercati) operano una riflessione sul tempo, indagato nel suo scorrere univoco e nella sua irripetibilità.

La Rocca Albornoz a Spoleto è invece sede di Black Light Art – La luce che colora il buio, il cui nucleo generativo è una riflessione di natura fisica sulle proprietà della luce e del suo negativo, il buio. Tutte le opere presenti sono infatti realizzate con speciali pigmentazioni o materiali in grado di reagire all’esposizione alla luce di Wood, una luce “nera” perché formata da radiazioni ultraviolette impercettibili all’occhio umano. Così le opere pittoriche di LeoNilde Carabba, l’installazione di Federica Marangoni, Luce in scena di Sebastiano Romano, Senza Titolo di Yari Miele, Miraggio di Giulio de Mitri e gli studi di matrice analitica di Mario Agrifoglio, danno vita ad un ambiente onirico, a tratti perturbante, il cui aspetto è in continua mutazione grazie a un sistema elettronico che controlla l’accensione e lo spegnimento, a intervalli regolari, delle lampade di Wood.

Sono opere risalenti per la maggior parte agli anni Settanta, affiancate però da produzioni più recenti ispirate e dedicate agli eventi sismici che lo scorso anno hanno colpito, traumatizzandolo, il centro Italia. È il caso di Globus Fractura e Tellurico di Claudio Sek De Luca, di Magnitudo di Luca Evangelisti, di Danzando verso l’alba di Alessio Ancillai, di The lightness of being, site-specific di Ugo Piccioni realizzato appositamente per questa mostra, di Light seeds – evanescenza pulsante è l’energia di Nino Alfieri e di Sisma di Maria Cristina Fioretti.

[LIGHTQUAKE] nasce da una felice collaborazione tra due strutture del polo museale dell’Umbria un’iniziativa che ha innescato tra Gubbio e Spoleto, città iconiche per la recente storia dell’arte, un fruttuoso rapporto di partecipazione, con l’obiettivo di indagare le ultime declinazioni contemporanee che interessano uno dei materiali immateriali[1] più affascinanti entrati tra i linguaggi artistici autonomi nello scorso secolo.

 L’intera iniziativa, il cui termine è previsto per il prossimo 25 febbraio, assume così una forte connotazione sociale, sia dal punto di vista metaforico, secondo l’idea di una luce in grado di riaccendere la vita nell’entroterra terremotato, sia da un punto di vista marcatamente concreto, poiché Lightquake2017 è un progetto nato soprattutto per sostenere il recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma attraverso una raccolta fondi finalizzata al restauro.

[1] C. Testore, a cura di, Luci d’artista a Torino: 14 artisti illuminano la città, cat. per Luci d’artista 21 novembre 1998-10 gennaio 1999, Milano 1999.


Lightquake 2017, a cura di Claudia Bottini e Gisella Gellini, 07.12.2017 – 25.02.2018, Rocca Albornoziana, Spoleto e  Palazzo Ducale, Gubbio

immagini: (cover 1) F. Marangoni, «Bimba col cane», 1973, perspex e luce di Wood, 50x80cm, photo Gaetano Corica (2-3) N.Evangelisti, «Magnitudo», 2017, tre pannelli in carta nera e pigmenti fosforescenti, 100×70 cm. Illuminata. (4) F. Marangoni, «The Time Machine», 2014, acciaio, sei tubi di neon in PVC con timer, dispositivi elettrici nella base, 84×305 cm, photo Gaetano Corica (5) U. Piccioni, «The Lightness of Being», 2017, vernice fluorescente reagente alla luce nera, dimensioni ambientali. Opera illuminata. 

Tags: arsarshakeClaudia Bottinicultural heritageeventGisella GelliniGiulia PeruginiGubbioinstallationslight artLightquakePalazzo DucaleRocca AlbornozianaSpoleto
ShareTweetShareSend
Previous Post

Il paradigma di Kuhn

Next Post

Evidentiary Realism

Next Post
Evidentiary Realism

Evidentiary Realism

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.