• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Luca Vitone al Museo MoRE

Arshake by Arshake
29/04/2019
in exhibitions, Focus
Luca Vitone al Museo MoRE

Il museo MoRE, museo di progetti rifiutati o mai realizzati  presenta una mostra virtuale, per la prima volta curata da un artista: Luca Vitone.

Strada percorsa negli ultimi anni da tanti musei, la scelta di affidare a un artista la curatela di una mostra è ricaduta sull’artista genovese, classe 1964, che da anni ha scelto di vivere a Berlino. Dopo la personale When public remains private. Unrealised projects by Luca Vitone, a cura di Elisabetta Modena, per questa occasione Vitone ha invitato altri sei artisti con altrettanti progetti non realizzati: Mark Dion, Maria Eichhorn, Till Krause, Daniel Maier-Reimer, Veit Stratmann e Cesare Viel.

La scelta degli artisti, chiamati essi stessi a curare di persona la schedatura dei propri progetti, segue criteri di assonanza intellettuale e ricerca artistica, oltre che di amicizia.

Come scrive Vitone nel testo introduttivo della mostra: “Questi materiali testimoniano un fare che è quello principale di un artista: il pensare l’opera al di là della sua realizzazione. Non è del tutto importante che l’opera sia realizzata, la cosa importante è immaginarla e sedimentarla con un progetto, perché questo è l’esercizio quotidiano che un artista deve svolgere per mettere in moto la propria pratica utile alla realizzazione di opere finite”.

Mark Dion (New Bedford, Massachusetts – USA,1961) presenta un progetto proposto in occasione della celebrazione del centenario della mostra Panama-California Exposition del 1915 per il Balboa Park di San Diego. L’artista americano avrebbe voluto costruire un centro informazioni per i visitatori del parco che raccogliesse e presentasse insieme le attività di varie istituzioni culturali. Il progetto (2012), che non sarà accolto dalla commissione preposta, è presentato attraverso 5 disegni fatti con matite colorate e mostra un padiglione esagonale con un tetto stravagante la cui struttura, fortemente iconica, allude alla cella di un alveare e al miele che qui è prodotto.

Maria Eichhorn (Bamberg, Germania, 1962) presenta invece un progetto che prevedeva la costruzione di una torre di osservazione di 33 metri come una costruzione in acciaio da porre nel punto più alto di un paesaggio (1992-1994). La torre sarebbe stata aperta al pubblico in ogni momento. Ragioni e motivi per cui l’opera non ha visto la luce non sono illustrati.

Con The Square Opposite the Townhouse (1987-1995) l’artista tedesco Till Krause (Hamburg, Germania 1965) avrebbe invece voluto mantenere intatto uno spazio vuoto, zona dismessa nel centro di Amburgo, ultima traccia degli effetti della Seconda Guerra Mondiale sulla città. Per questa “piazza” nel business center della città, Krause formula due progetti che non vengono accettati: l’idea di recintare questo spazio e lasciarlo tale e quale, e la costruzione di un edificio panoramico in cui organizzare un archivio sulla storia di questo luogo.

Daniel Maier-Reimer (Hechingen, Germania, 1968) – artista noto per realizzare viaggi la cui presentazione è poi delegata solitamente a un altro artista – propone invece Journey from the Yellow Sea to the Sea of Japan (2015), un viaggio via mare che il museo coreano MMCA (National Museum of Modern and Contemporary Art) deciderà di non produrre, descritto qui da Till Krause nella scheda dell’opera.

Veit Stratmann (Bochum, Germania, 1960) propone A lighting system (2012), un’opera invece “progettata per non essere realizzata”, un sistema di illuminazione urbana basato sui comportamenti delle persone che avrebbe connesso il discorso sulla sicurezza e la produzione di una buona coscienza.

Infine, Cesare Viel (Chivasso, Torino, 1964) presenta Tutto ciò che accade (2011), un progetto in cui due frasi (“Tutto ciò che accade” e “Sempre tutto intorno”) sarebbero diventate due striscioni trasportati da due aerei da turismo, performance aerea e installazione ambientale effimera allo stesso tempo. Il progetto, che non aveva committente e viene abbandonato per questioni economiche, è raccontato sul sito attraverso un’immagine e attraverso le stesse parole dell’artista.


Daily Exercises, curated by Luca Vitone
More, a museum of refused and unrealised art project
MoRE. a Museum of refused and unrealised art projects è un museo digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Il museo, accessibile al sito www.moremuseum.org, raccoglie ed espone progetti che non sono stati realizzati per motivazioni tecniche, logistiche, ideologiche, economiche, morali o etiche, oppure semplicemente utopici o impossibili da realizzare, appositamente pensati per occasioni specifiche, in precisi contesti anche se non necessariamente su committenza.Il museo ha lo scopo di valorizzare e conservare attraverso i documenti e i materiali raccolti e la scheda realizzata dal curatore, i progetti mai realizzati. Attraverso ricerche, articoli, seminari e pubblicazioni MoRE vuole inoltre studiare i progetti conservati, sfruttando appieno tutte le potenzialità attuali del web.

immagini: (cover 1) Cesare Viel – Tutto ciò che accade (2) Mark dion. PROPOSAL FOR BALBOA PARK CENTENNIAL, San Diego (3) Till Krause, THE SQUARE OPPOSITE THE TOWNHOUSE (4) Veit Stratmann – A lighting system.

 

Tags: arsarshakeephemeralexhibitionLuca VitoneMoRE Museumprojectsunrealised
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > Roiling Red

Next Post

Intervista I Luca Pozzi

Arshake

Arshake

Related Posts

Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021
The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.