Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Navigare» con Arshake

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
«Navigare» con Arshake

Marzo sydney

Navigare, progetto del collettivo italiano Studio ++, ha abitato per diversi mesi il banner di Arshake trasformando il sito nella prua di una nave, quella visibile attraverso l’occhio di una webcam dirottata sul sito dei tre artisti dal 2012. Questa porzione di spazio liquido [il banner], destinato ad essere ogni volta plasmato dai diversi interventi degli artisti, ha inglobato l’installazione web per diventarne il suo contenitore, un contenitore che si è espanso fuori dalla sua cornice, si è spalmato sul sito e ne ha condizionato l’intera struttura.

Così Arshake, tutto, è salito a bordo della nave, si è avventurato negli interstizi spazio-temporali tra mondo reale e virtuale, immaginato e concreto. L’occhio della webcam ci ha restituito una porzione di paesaggio marino, ha messo [inconsapevolmente] al centro l’elemento poetico, ha cancellato tutto ciò che vi ruota attorno. L’occhio degli Studio ++ si è appropriato di questo sguardo per dirottarlo verso il nostro, per stimolarlo mettere a fuoco, in forma esperienziale, uno dei grandi dilemmi del nostro secolo: riuscire a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. L’antropologo Marc Augé aveva espresso questo grande turbamento in termini spaziali «nella difficoltà che ci si porrà d’ora in avanti nel tracciare una frontiera fra il qui e l’altrove»

 Sulla nave di Navigare sono saliti a bordo tre professionisti di diversa formazione per scrivere e stimolare riflessioni sul concetto di navigazione: il critico d’arte Antonello Tolve, il climatologo Carlo Buontempo e la scrittrice Ginevra Lilli.

Febbraio chile

 Il saggio del critico d’arte Antonello Tolve aveva iniziato questo frangente introducendo il lavoro nel più ampio raggio di ricerca artistica e multidisciplinare degli Studio ++.  «Navigare – così introduce Tolve il progetto – è un’installazione web – video in streaming che invita il pubblico a salpare in un mare immaginifico, alla ricerca di qualcosa (di qualcuno) da ricordare e dimenticare a memoria, da ripensare e ricucire con l’ago della speranza e con il filo d’aria della saudade, di quel sentimento che Dante definisce essere disio. Nostalgia del futuro, più precisamente». (A. Tolve,Il viaggio infinito dell’eterotopia). Per quanto inquadrato in ambito artistico il suo testo ci ha poi instradato verso una dimensione letteraria e immaginifica.

Navigare tra consapevolezza e imprevedibilità, intervento del climatologo Carlo Buontempo, ha rivolto l’attenzione sulla navigazione come esercizio nella gestione del rischio, come esplorazione dell’ignoto, ma anche come recupero di consapevolezza. Nel corso della navigazione si possono scorgere infatti le scorie galleggianti del surriscaldamento globale, luogo e momento dove si incontrano e confluiscono la cultura umanista e la coscienza di scienziato di Buontempo. « Il grande vortice di plastica che caratterizza il centro dei nostri oceani – scrive Buontempo della sua navigazione  –  l’impatto che questa ha su i micro-organismi che vivono nel mare, il costante aumento dell’acidità del mare dovuto all’aumento dell’anidride carbonica nell’aria, la riduzione della varietà e dell’età media dei pesci per effetto della pesca industriale, la scomparsa di alcuni fragili ecosistemi costieri per via di una selvaggia piscicoltura sono solo alcuni dei fattori che potrebbero cambiare la percezione del mondo, dell’oceano della solitudine umana e, soprattutto, dell’ impatto che noi abbiamo, abbiamo avuto e avremo sul mondo che ci circonda.

Gennaio panama

Nel racconto in prosa della poetessa che Ginevra Lilli ha regalato ad Arshake, la navigazione si trasforma nell’espressione di un sentimento di fuga, ma anche in un momento di riflessione per imparare a conoscere sé stessi, per poter mantenere l’equilibrio sul piano più instabile, come quello di una nave in viaggio.

navigare_livorno

Distacchiamo, già con una certa nostalgia, il nostro sguardo voyeuristico dalla nave in viaggio (per un caso in questi giorni in Italia) per riprendere il viaggio in un altro momento, catturando – magari – l’installazione live in altre cornici, altri formati, anelli di congiunzione e sbocchi su quei luoghi da «circoscrivere», qui e altrove.

[nggallery id=71]

Tags: Antonello TolvearsbannerCarlo BuontempoElena Giulia RossigeographyGinevra Lillijourneyremotespacespecial project #6Studio ++. virtualtele-presence
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista: Domenico Antonio Mancini

Next Post

VIDEO POST > I’ve fallen, and I can’t get up!

Next Post
VIDEO POST > I’ve fallen, and I can’t get up!

VIDEO POST > I've fallen, and I can't get up!

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.