Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nuove transizioni della Media Art

Arshake by Arshake
14/10/2015
in Focus
Diego Marcon. Performative Archive

cea79_sept27_tate_img

I media sono in continuo mutamento. Questa è un’argomentazione affatto nuova. Ci sono dei momenti in cui lo slittamento verso il nuovo di strumenti e metodologie che vivono nel flusso del loro evolversi prende corpo, inizia ad assumere un aspetto “percepibile”, necessita di confronto per potersi ritrovare in un linguaggio comune, se pure fatto di standard variabili e nel loro continuo farsi e disfarsi, nascere e rinascere nel susseguirsi di tecnologie e linguaggi a distanze temporali sempre più ravvicinate destinati ad un’esistenza sempre più breve. Lo dimostrano due conferenze che nel mese di novembre sono organizzate rispettivamente alla Winchester School of Art, University of Southampton e alla Tate di Londra.

Media in Transition lanciata con l’intervento di Susan Hiller, Runa Islam and Hito Steyer è una conferenza che estende nella durata di tre giorni alla Tate Modern di Londra, accolta dal Getty Conservation Institute, Getty Research Institute and Tate, e che si svolgerà dal per promuovere discussioni interdisciplinari attorno a lavori specifici di autori come Joseph Beuys, David Lamelas, Gustav Metzger, Nam June Paik, Bruce Nauman e Julia Scher.

Seguendo il formato di successo della conferenza “Object in Transition“ tenutasi nel 2008, questo evento esplora attraverso scritti, panel discussions, dimostrazioni e dialoghi – come questo settore si stia adattando in riposta a queste nuove forme di pratica artistica, e come i nuovi system di collaborazione tra artisti, conservatori, storici dell’arte, esparto tecnici e curatori può aiutare ad evolvere questo ambito di ricerca. Le vite dei lavori time-based, possibili modalità di presentazione, strategie di conservazione e di documentazione sono tra le tematiche affrontate. (tradotto dal comunicato stampa inglese).

media_theory_in_transit

Media Theory in Transit, organizzata da Jussi Parikka and Yigit Soncul che si svolgerà presso la Winchester School of Art, University of Southampton il 24 novembre, è un simposio di una giornata che prende in considerazione le nuove direzione della teoria dei media.

I concetti viaggiano attraverso il tempo e lo spazio, declamando nuovi significati e nuovi utilizzi. Non ci stiamo confrontando con un nucleo di conoscenza statico, piuttosto dinamico, situato nel processo di articolazione della conoscenza e di percezione della realtà. Media Theory attraversa i confini geografici e disciplinari, chiama assieme Umanistica e Scienza per scolpire nuove realtà di conoscenza. Si muove attraverso linee concettuali dall’umano al non umano, presumibilmente attraverso facoltà percettive diverse, come la vista, l’udito e l’olfatto. Media Theory non è pura riflessione sul mondo ma un canale attivo di coinvolgimento rivolto alla creazione di nuovi oggetti di interesse. 

Questo evento indaga questi passaggi concettuali, geografici e sensoriali della Media Theory. I diversi interventi indirizzano la Media Theory su questioni che sono ormai urgenti per le pratiche accademiche e artistiche. Gli autori rappresentano diverse professionalità dell’arte e delle scienze umanistiche così come della Media Theory e si impegnano a rispondere a quesiti inerenti le nuove direzioni teoriche occupando così nuove aree di interesse attraverso gli ambiti accademici e le geografie dove abitano e si muovono le stesse teorie. (tradotto dal comunicato stampa inglese)

Questa simultaneità di eventi, tutti indirizzati verso le nuove frontiere della ricerca in ambito di media art, segnano un momento importante di ri-pensamento, ri-formulazione e ri-organizzazione di teorie e pratiche che si evolvono continuamente parallelamente all’evolversi dei mezzi, della cultura tecnologica e delle metodologie che ne conseguono.


MEDIA IN TRANSITION, Tate Modern, London, 18-19-20.11.2015 e Media Theory in Transit: A one-day symposium at the Winchester School of Art, University of Southampton, 24.11.2015

immagini

(cover 1) Julia Scher interviewed at SFMoMa as part of the Artist Initiative (crediti immagine conferenza Tate Modern)

Tags: arsconferenceMedia Theorytransition
ShareTweetShareSend
Previous Post

UBERMORGEN. No Limit

Next Post

Call for proposals > IN MY COMPUTER 2016

Arshake

Arshake

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.