• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Carne Elettrica

    Carne Elettrica

    Gary l’obscur

    Gary l’obscur

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

  • FRAME
    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > I was born

    FRAME > I was born

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > Steampunk

    FRAME > Steampunk

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Energy Flow

    VIDEO POST > Energy Flow

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Carne Elettrica

    Carne Elettrica

    Gary l’obscur

    Gary l’obscur

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

  • FRAME
    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > I was born

    FRAME > I was born

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > Steampunk

    FRAME > Steampunk

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Energy Flow

    VIDEO POST > Energy Flow

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nuovo percorso espositivo per l’Archivio-Museo CSAC

Arshake by Arshake
30/11/2016
in Focus
Nuovo percorso espositivo per l’Archivio-Museo CSAC

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’Archivio-Museo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, ha inaugurato in questi giorni, un percorso espositivo rinnovato in sette delle sedici sezioni visitabili all’interno della suggestiva cornice dell’Abbazia cistercense di Valserena, a pochi chilometri da Parma: una selezione inedita di oltre 600 opere tratta dallo straordinario patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi custoditi dallo CSAC e suddivisi tra le collezioni di Arte, Fotografia, Progetto, Media e Spettacolo.

L’Archivio-Museo CSAC si articola in sedici sezioni differenti attraverso gli spazi della grande Chiesa cistercense, della Sala delle Colonne, della Sala Ipogea e della Corte delle sculture dell’Abbazia, e rappresenta la complessità e la ricchezza delle prestigiose collezioni dell’archivio CSAC: in questa occasione si inaugurano sette sezioni completamente rinnovate di opere e progetti.

19_Giulio Paolini, Early Dynastic, 1971

In linea con quella che è la conformazione trasversale e dinamica dell’Archivio-Museo CSAC, la definizione del nuovo percorso espositivo è stata preceduta negli ultimi mesi da costanti rivisitazioni e trasformazioni: Giulio Paolini, tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera italiana, è stato invitato a progettare personalmente il posizionamento, nella prima cappella del transetto sud della Chiesa, dell’opera Early Dynastic, realizzata nel 1971 e donata con un atto pubblico allo CSAC nel 1977.

Sorelle Fontana eté 1953 avec Ivy à Ostia Antica

Poco distante è stata riallestita l’opera La porta con l’ombra dello scultore e pittore italiano, celebre per le sue opere in ferro e cemento, Giuseppe Uncini, mentre nell’area presbiteriale in fondo alla navata minore sud sono state allestite due opere dell’architetto e artista minimalista Gianfranco Pardi: Tempio (1980) e Architettura (1973).

   OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Di Lucio Fontana (Rosario, 1899-1968) sono custodite negli archivi CSAC oltre 300 opere, tra cui un importante gruppo di disegni. Nella cappella dedicata a Il progetto dell’arte, all’interno del percorso museale CSAC, accanto alla sua scultura in gesso e oro Il Fiocinatore, è esposta da quest’estate una serie di studi, ritratti e figure caricaturali dell’artista, fondatore del movimento spazialista.

15_Enzo Mari, Serie della natura, Oca (serigrafia)

Nell’ambito del nuovo riallestimento, dal 26 novembre, nella cappella dedicata al tema Pittura, materia, téchne l’artista Concetto Pozzati ha pensato – a quasi cinquant’anni dalla mostra monografica che nel 1968 inaugurò l’attività espositiva dello CSAC – un progetto di allestimento della serie di tele Ciao Roberta, che troverà il suo completamento nella Sala delle Colonne con un’antologica di disegni dagli anni Cinquanta al 2000, selezionati dallo stesso Pozzati all’interno del Fondo conservato allo CSAC.

Scanno Italia del Sud 1957 e 1959

La cappella Storie di architettura esporrà invece tre approfondimenti dagli archivi di alcune figure centrali del progetto italiano del Novecento, sui quali si concentrano i programmi di ricerca del centro studi: a Ignazio Gardella sarà dedicato un approfondimento monografico sulle pareti con i progetti per il PAC di Milano, per Borsalino e per la IX Triennale di Milano, mentre l’insula ospiterà due progetti di Luigi Vietti e Roberto Menghi. A questa si affiancherà la sezione Il progetto degli oggetti, interamente dedicata a Enzo Mari, per documentare la sua ricerca tra arte, progetto, didattica e riflessione teorica; Il progetto del corpo sarà raccontato attraverso i disegni e i bozzetti delle Sorelle Fontana, protagoniste assolute dell’alta moda italiana, mentre la sezione Abitare la scena vedrà un rinnovamento dei costumi conservati all’interno dell’archivio dell’Atelier Farani, originariamente pensati per cinema, opera e teatro. La cappella Foto-Grafia presenterà quindi un allestimento dedicato alle figure del dopoguerra, tra neorealismo, formalismo e fotogiornalismo: Nino Migliori, grande protagonista della storia dello CSAC, occuperà l’insula centrale, mentre sulle pareti si articoleranno i racconti dagli archivi Publifoto e Dessena Roma e Milano, Mario Giacomelli e Gualberto Davolio Marani, a restituire diverse ricerche e declinazioni della fotografia italiana dagli anni Trenta al secondo dopoguerra. Chiuderà L’archivio cresce, spazio dedicato alla presentazione delle più recenti donazioni agli archivi CSAC, tra cui quelle di Mario Cresci e Pino Pinelli, entrambe esposte in occasione della recente mostra Fuoco Nero. (dal comunicato stampa)


Nuovo percorso espositivo per l’Archivio-Museo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserna, Parma

Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi).
Lo CSAC oggi è un nuovo spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

immagini
(cover 1) CSAC cortile. Foto Laboratorio CSAC (2) Giulio Paolini, Early Dynastic, 1971 (3) Sorelle Fontana (4) Luciano Fabro, Gesso per Lo Spirato, 1968-73 (5) Enzo Mari, Serie della natura, Oca (serigrafia) (6) Mario Giacomelli, Scanno, 1958
Tags: archivearsarshakecommunicationCSAC Study Centre and Communication ArchiveexhibitionParma
Share4TweetPin
Previous Post

Le seduzioni di Invideo 2016.

Next Post

Call for participation > CYBORG FUTURES

Arshake

Arshake

Related Posts

Carne Elettrica
Events

Carne Elettrica

by Anita Calà
09/12/2019
Gary l’obscur
exhibitions

Gary l’obscur

by Antonello Tolve
04/12/2019

CALLS

Call for submissions> European Media Artists in Residence
Calls

Call for submissions> European Media Artists in Residence

04/11/2019
Call for submissions> VISIO. Moving Images After Post-Internet.
Calls

Call for submissions> VISIO. Moving Images After Post-Internet.

16/09/2019
OPEN CALL > Moving Bodies Festival
Calls

OPEN CALL > Moving Bodies Festival

28/05/2019
Call for submissions > EYEBEAM
Calls

Call for submissions > EYEBEAM

17/05/2019
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.