Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Oliver Laric e David Horvitz da Cura.Basement a Roma

Arshake by Arshake
21/12/2021
in exhibitions, Focus
Oliver Laric e  David Horvitz da Cura.Basement a Roma
Nei peculiari spazi espositivi della casa editrice Cura a Roma, Oliver Laric e David Horvitz mostrano alcuni lavori parte della loro ricerca poliedrica che si muove all’interno dell’immagine tra fisico e digitale e attraverso una pluralità di media.

Oliver Laric, Untitled, 2021

Combinando l’interesse nei confronti dell’archeologia e delle forme artistiche del passato con le potenzialità della scansione e della stampa 3D, dell’immagine video e del web, Oliver Laric (Austria, 1981), produce opere capaci di far comunicare la sfera digitale con lo spazio fisico, in un incessante intreccio di prospettive e livelli di lettura. Che si tratti delle sue sculture in poliuretano o dei suoi video basati sulla manipolazione di found footage tratti dai canali di comunicazione di massa, Laric rivela la propria attenzione per la migrazione delle forme e delle immagini da contesti diversi, dal punto di vista cronologico, spaziale o semiologico. A essere analizzato è il percorso di produzione, consumo e fruizione del visivo nel mondo contemporaneo, che si dispiega in bilico tra le idee di unicità e di riproducibilità, di autorialità e di anonimato, di fisicità e di intangibilità.

In Untitled 2021, un’infinita metamorfosi digitale indaga l’organico passaggio da una forma all’altra. Una liquida organicità abita il video in una sorta di brodo primordiale che attraversa la dimensione spazio-temporale per materializzarsi in forme sempre uniche, in un incessante dialogo tra natura e artificio, tra dato reale e surrealtà. “Rese in un grigio luminoso e increspato, le figure animate di Oliver Laric” – scrive Carson Chan – “sembrano catturate da un microscopio elettronico a scansione o fatte di stagno martellato.

Tagli nitidi e ritmati ci portano da un tableau all’altro. Una mantide religiosa gira la testa; un granchio si muove sullo schermo; mosche, vermi e uno sciame di creature simili a eucarioti; un riccio di mare, un’aragosta e un granchio a ferro di cavallo come trattenuti da un venditore di un mercato del pesce; un assortimento di funghi di varie specie. Tutto si muove a scatti vibranti come nelle animazioni in stop-motion o nei video time-lapse. C’è la sensazione che stiamo vedendo nascere qualcosa. Una massa bitorzoluta fa crescere la testa e gli arti per diventare un uomo in riposo. Un muso sporge da un grumo informe per diventare una rana. Una figura si evolve da una massa embrionale. Topologicamente, le creature marine, gli insetti, gli esseri umani e i funghi sono tutti sacchi o vasi, reti metalliche modellate in forme di vita.”

(dal comunicato stampa)

David Horvitz, How to Shoplift Books, display e performance, 2021
Le azioni artistiche di David Horvitz (US, 1974) sfruttano le specificità di diversi mezzi di comunicazione, canali di informazione e contesti relazionali, mettendone in luce le insite contraddizioni e le inedite potenzialità. I suoi lavori, che si presentano attraverso una varietà di media, dalla mail art alla performance, dalla fotografia all’installazione alle incursioni sul web, si basano sull’idea di movimento, distanza e migrazione. Essi mirano a collegare sfere diverse: il virtuale e il reale, il privato e il pubblico, il vici- no e il lontano, il passato e il futuro, il soggetto e l’altro. Spazio e tempo si espandono in più dimensioni, mostrando le maglie della loro relatività, ribellandosi ai sistemi di misurazione standardizzati per svelare nuove possibilità di esperienza.

Pubblicato a oggi in 27 lingue diverse l’iconico volume dell’artista How to Shoplift Books, è una guida agli 80 modi in cui si può rubare un libro ed è stato pubblicato per la prima volta in Serbo (nelle due versioni, cirillico e latino) in occasione del 58th October Salon. La pubblicazione era stata anche accompagnata da una lettura improvvisata e corale del libro nelle diverse lingue, in una Babele di voci, idiomi e culture. La continua traduzione del libro in diverse lingue è intesa dall’artista come una “traduzione culturale, in cui mi riferisco ai costumi locali, al folklore, alla cucina, ad abitudini, vacanze, e superstizioni…” L’azione viene ripetuta a Roma in questa occasione, grazie al supporto delle Accademie straniere di Roma, cui l’artista ha indirizzato una lettera di invito.

(dal comunicato stampa)

Oliver Laric, Untitled, 2021 |  David Horvitz, How to Shoplift Books, 24.11 – 22.12.2021, In collaborazione con Editions Taube.
Cura.Basement, Roma

immagini (cover 1 – 3) Oliver Laric, «Untitled», Installation view, BASEMENT Roma 2021, foto: Roberto Apa (4-5) David Horvitz, How to Shoplift Books, Installation view, BASEMENT Roma 2021, foto: Roberto Apa 

 

 

 

Tags: arsarshakecultureCuracura.basementdigitalexhibitionOliver Laric and David Horvitzsubculture
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > A.R.E – Augmented Reality Exhibition

Next Post

AUDIENCE ON STAGE alla Conferenza degli Assenti dei Rimini Protokoll

Next Post
AUDIENCE ON STAGE alla Conferenza degli Assenti dei Rimini Protokoll

AUDIENCE ON STAGE alla Conferenza degli Assenti dei Rimini Protokoll

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.