Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Onassis Foundation: Weather Engines 

La mostra esplora poetiche, politiche e tecnologie ambientali, dal terreno al cielo, e dal suolo all'atmosfera.

Arshake by Arshake
10/04/2022
in exhibitions, Focus
Onassis Foundation: Weather Engines 

“Weather Engines” esplora la poesia, la politica e le tecnologie ambientali dalla terra al cielo, dal suolo all’atmosfera. Il tempo atmosferico può essere descritto come un sistema dinamico di vento, pressione, temperatura e umidità che influenza sia il mondo umano che non. Cambia di momento in momento e differisce da luogo a luogo, benché venga previsto nel tentativo di controllarne gli effetti. L’osservazione del tempo atmosferico si è rivelata parte dei tentativi di modificarlo, dai progetti militari sperimentali alle risposte tecnologiche volte a mitigare il cambiamento climatico. Il tempo atmosferico, però, al di là di qualsiasi nozione fisica, si colloca nella conoscenza meteorologica, e può anche riferirsi a diverse atmosfere metaforiche o politiche, e legarsi alla respirazione e alla vita.

“Weather Engines” presenta opere d’arte che s’interrogano sul tempo atmosferico, l’ambiente e la cultura tecnologica. Le installazioni, le immagini così come le opere video, sonore e scultoree utilizzano la crisi climatica come punto di partenza per indagare gli elementi che strutturano le nostre vite. Caldo e freddo, vento e pioggia sono trattati in relazione a diversi contesti geografici e politici dal passato al presente, e a futuri speculativi. Gli oceani, le nuvole e le foreste sono riconosciuti come motori di vita che creano l’atmosfera che noi abitiamo ma anche influenziamo. Gli strumenti meteorologici così come i bio-indicatori naturali sono il punto focale di opere che esplorano il modo in cui i fenomeni meteorologici vengono immortalati e studiati. Altri progetti esaminano ed espongono lo sfruttamento di fenomeni atmosferici avversi o estremi, nonché il loro utilizzo come armi.

Le opere d’arte delineano un’estetica ambientale che affronta anche la giustizia climatica. La mostra mette in evidenza i conflitti nel descrivere, vivere e resistere al tempo atmosferico e alle atmosfere coloniali. Nell’era del clima antropogenico, qualsiasi forma meteorologica è artificiale. Se questo è vero, allora significa anche che è ancora possibile lottare per ottenere le condizioni atmosferiche e climatiche in cui desideriamo vivere.

 Daphne Dragona, Jussi Parikka (testo dei curatori pubblicato con il comunicato stampa)

 

Weather Engines  è un evento che comprende una mostra d’arte, un programma di conferenze, performance e workshop, nonché una pubblicazione che offre termini contemporanei per esperire la politica e l’estetica del tempo atmosferico. Il progetto si colloca nell’impegno continuo dell’Onassis Stegi verso la consapevolezza ecologica e la tutela dell’ambiente. A cura di Daphne Dragona e Jussi Parikka, Weather Engines si svolgerà presso l’Onassis Stegi e l’Osservatorio Nazionale di Atene. La grande mostra presenta installazioni sonore e video, sculture, pellicole e oggetti stampati in 3D che esplorano la poesia, la politica e le tecnologie ambientali dalla terra al cielo, dal suolo all’atmosfera.

Il tempo atmosferico può essere descritto come un sistema dinamico di vento, pressione, temperatura e umidità che influenza sia il mondo umano che non. Cambia di momento in momento e differisce da luogo a luogo, benché venga previsto nel tentativo di controllarne gli effetti. L’osservazione del tempo atmosferico si è rivelata parte dei tentativi di modificarlo, dai progetti militari sperimentali alle risposte tecnologiche volte a mitigare il cambiamento climatico. Il tempo atmosferico, però, al di là di qualsiasi nozione fisica, si colloca nella conoscenza meteorologica, e può anche riferirsi a diverse atmosfere metaforiche o politiche, e legarsi alla respirazione e alla vita.

La mostra Weather Engines presenta opere che s’interrogano sul tempo atmosferico, l’ambiente e la cultura tecnologica. Le opere utilizzano la crisi climatica come punto di partenza per indagare gli elementi che strutturano le nostre vite. Caldo e freddo, vento e pioggia sono trattati in relazione a diversi contesti geografici e politici dal passato al presente, e a futuri speculativi. Gli oceani, le nuvole e le foreste sono riconosciuti come motori di vita che creano l’atmosfera che noi abitiamo ma anche influenziamo. Gli strumenti meteorologici così come i bio-indicatori naturali sono il punto focale di opere che esplorano il modo in cui i fenomeni meteorologici vengono immortalati e studiati.

La mostra mette in evidenza i conflitti nel descrivere, vivere e resistere al tempo atmosferico e alle atmosfere coloniali. Nell’era del clima antropogenico, qualsiasi forma meteorologica è artificiale. Se questo è vero, allora significa anche che è ancora possibile lottare per ottenere le condizioni atmosferiche e climatiche in cui desideriamo vivere.

Weather Engines, a cura di Daphne Dragona e Jussi Parrikka, Onassis Foundation, Atene, 01.04 – 15.05.2022
la mostra è prodotta da Onassis Stegi e realizzata nell’ambito di Studiotop
Artisti: Kat Austen, Anca Benera & Arnold Estefan, Felipe Castelblanco, Kent Chan, Coti K., Denise Ferreira da Silva & Arjuna Neuman, DESIGN EARTH, Matthias Fritsch, Geocinema, Abelardo Gil-Fournier & Jussi Parikka, Alexandra Daisy Ginsberg, Hypercomf, Lito Kattou, Zisis Kotionis, Manifest Data Lab, Barbara Marcel, Matterlurgy, Petros Moris, Sybille Neumeyer, Afroditi Psarra & Audrey Briot, Susan Schuppli, Rachel Shearer & Cathy Livermore, Stefania Strouza, Superflux, Paky Vlassopoulou, and Thomas Wrede.

immagini: (cover 1) Weather Engines, main page (2) Manifest Data Lab, «Carbon Topologies», 2022 (3) Audrey Flore Ngomsik, «CO365», logo 2022. courtesy of the artists graph (4) Matthias Fritsch, «Mycelium Garden», 2022

 

 

Tags: ambientearsarshakeAteneAthensclimatecultureDaphne DragonaenvironmentaleventsexhibitionFondazione OnassisinstallationJussi ParrikkamultimediaresearchtechnologyweatherWeather Engines
ShareTweetShareSend
Previous Post

Electronic Art Intermix (EAI). Computer Art Festivals (1973-75)

Next Post

VIDEO POST > Speculative AI

Next Post
VIDEO POST > Speculative AI

VIDEO POST > Speculative AI

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.